
ITINERARIO
TOUR NORD OVEST VIETNAM
Durata : 12G11N
Inizio tour : HANOI
Fine tour : HANOI
Tappe : Hanoi, Mai Chau, Mai Hich, Nghia Lo, Tu Le, La Pan Tan, Che Cu Nha, Mu Cang Chai, Than Uyen, Tram Ton, Sapa, Lao Chai, Ta Van, Halong Bay, Hanoi
– 11 Pernottamenti con prima colazione
– Guida privata in italiano / inglese
– Trasporti e trasferimenti con mezzo privato
– Ticket visite/escursioni
– Pasti inclusi : 8 pranzi e 6 cene
PERIODO MIGLIORE : da MAGGIO a SETTEMBRE
DESCRIZIONE TOUR
Il Tour Nord Ovest Vietnam è un viaggio emozionante, autentico, a sfondo paesaggistico, studiato appositamente per apprezzare gli incredibili scenari del nord ovest Vietnam. Un’occasione unica per gli amanti della fotografia ma senza dubbio anche per coloro che desiderano un’esperienza meno convenzionale, lontano dai percorsi battuti. Considerando le variabili meteorologiche il periodo migliore per questo itinerario va da Maggio a Settembre.
Trattandosi di aree molto rurali, con una bassissima presenza di visitatori, alcuni pernottamenti sono previsti in home stay e hotel locali non di categoria, dove chiaramente non è possibile attendersi il comfort delle strutture nelle località più note. Per queste ragioni è necessaria una buona dose di adattamento con il beneficio di godere in un’esperienza ricca e autentica in località non turistiche, a contatto con la realtà e le popolazioni locali.
Con inizio e fine viaggio ad Hanoi chiaramente non può mancare una visita nella vibrante capitale, la seconda città più grande del Vietnam, dove è prevista un’esperienza speciale, del tutto differente dal classico itinerario. Esploriamo la città millenaria in bicicletta immergendoci nel colore locale, visitando la parte più nascosta per cogliere l’autentico spirito vietnamita, tra angusti vialetti, nello splendore del villaggio dei fiori di Hong Ha considerato la bellezza tradizionale di Hanoi, in una caratteristica caffetteria dai bassissimi tavoli per gustare la famosa bevanda e le prelibate varianti, e infine assaggiando la succulenta cucina “street food”.
(se desiderato è possibile aggiungere un giorno di visita ai monumenti storici della capitale)
Il viaggio prosegue con una crociera nelle meravigliose baie del Golfo del Tonchino. L’insenatura del golfo si estende su una superficie superiore a 1500 Kmq e comprende migliaia di piccole isole calcaree monolitiche e fantastiche grotte carsiche. In questo itinerario di esempio includiamo la crociera di 2 giorni nella famosa Baia di Ha Long, Ha Long Bay, dichiarata patrimonio dell’umanità dell’Unesco nel 1994 ed inclusa dal 2008 nella lista delle sette meraviglie naturali mondiali. In accordo con un’antica leggenda popolare, il nome “Ha Long” si traduce “dove il drago discende in mare”. L’ambiente vanta una biodiversità tra cui un biosistema tropicale sempreverde e il biosistema oceanico e marino. Ci sarà l’opportunità di visitare una straordinaria grotta, tuffarsi nelle acque turchesi, fare un’escursione in kayak, o semplicemnte rilassarvi circondati dal meraviglioso scenario.
La crociera può essere estesa a 2 pernottamenti o più, anche con giunca privata, e può essere organizzata anche nella meno turistca Baia Tu Long.
Questo itinerario di esempio ipotizza il vostro arrivo e partenza da Hanoi. In caso di voli internazionali differenti sarà possibile adattarlo alle vostre necessità.
ITINERARIO IN BREVE :
01˚G : Accoglienza ad Hanoi
02˚G : Visita Hanoi in bicicletta, street food
03˚G : Valle Mai Chau, villaggi locali, Mai Hich
04˚G : Villaggi locali, trasf. Nghia Lo e Tu Le
05˚G : Passo Khau Pha, villaggio Lim Mong
06˚G : La Pan Tan, Ce Chu Nha, Mu Cang Chai
07˚G : Than Uyen, passo Tram Ton, Sapa
08˚G : Y Linh Ho, Lao Chai, Ta Van, Muong Hoa
09˚G : Mercato Bac Ha, trasf. ad Hanoi
10˚G : 1˚ parte crociera Baia di Halong
11˚G : 2˚ parte crociera Baia di Halong
12˚G : Trasferimento in aeroporto
PROGRAMMA
ARRIVO – TRASFERIMENTO IN HOTEL
Notte Hanoi – Pasti non inclusi
Accoglienza da parte del nostro staff al vostro arrivo all’aeroporto internazionale di Hanoi. Trasferimento e sistemazione in Hotel.
ESCURSIONE HANOI AUTENTICA
Notte in Hanoi – Pasti : colazione
Iniziamo questo meraviglioso viaggio esplorando la millenaria capitale Hanoi in maniera del tutto autentica e non turistica per scoprire la parte più nascosta e per cogliere l’autentico spirito vietnamita. Accompagnati dalla nostra guida ci addentriamo in bicicletta negli angusti vialetti immergendoci nella quotidianità della cittadina. Un’occasione unica per incontrare gli abitanti impegnati nelle attività quotidiane. A seguire visitiamo il villaggio dei fiori di Hong Ha, considerato la bellezza tradizionale di Hanoi. Un tripudio di colori che raggiunge il massimo splendore in primavera. Proseguiamo la nostra escursione al Lago dell’Ovest per concederci una breve pausa in una particolare caffetteria, dai caratteristici, e per noi forse bizzarri, bassissimi tavolini, dove degustiamo il famoso caffè vietnamita e le prelibate varianti con yogurth e tuorlo d’uovo.
Nel pomeriggio proseguiamo con un’esperienza particolarissima e inconsueta di tipo culinario. La cucina di Hanoi è notoriamente rinomata nel sud est Asia, e lo street-food, o cibo per strada, ne è senz’altro l’espressione più autentica. Addentrandoci nel Quartiere Vecchio della capitale passeggiamo tra le 36 vie principali aer assaggiare le 5 pietanze più succulenti di Hanoi.
HANOI – VALLE DI MAI CHAU – MAI HICH
Notte a Mai Hich – Pasti : colazione, pranzo, cena
In mattinata partiamo per Hoa Binh, a 80 Km da Hanoi, tra le aree più antiche del Vietnam che ospita ben sette minoranze etniche, dominata da alte montagne, verdi risaie a terrazza, piantagioni di tè, foreste primitive che ospitano migliaia di rare piante e volatili. Si prosegue per la Valle di Mai Chau famosa per gli incredibili paesaggi ed il pittoresco panorama dove, perfettamente intonati con questo meraviglioso dipinto naturale, scorgiamo centinaia di case su palafitte con i tetti di foglie di bamboo, tipiche di quest’area. Visitiamo alcune abitazioni delle tribù locali, in particolare della minoranza Thai, estremamente ospitali e pronte a improvvisare un pasto per dare il benvenuto ai visitatori di passaggio. Pranzeremo infatti in una tipica casa tribale per assaggiare le pietanze del luogo. Secondo i canoni tradizionali il pranzo verrà servito sul pavimento. Un’esperienza culturale autentica per immergersi nella realtà locale.
Proseguiamo al villaggio di Mai Hich. Pochi visitatori si spingono fin qui e tutt’ora è una delle destinazioni più esclusive in zona, al di fuori dei classici circuiti turistici. L’autenticità del luogo ci permette di conoscere le tradizioni locali e la stile di vita nelle comunità tribali. Nel pomeriggio visitiamo i dintorni per ammirare le floride risaie. Giunti al ruscello Xia chi desidera potrà provare a navigare una tradizionale zattera in tronchi di bamboo.
Al termine raggiungiamo l’home stay di Mai Hich, un’autentica casa su palafitta di una famiglia locale, dove trascorreremo la notte. La sistemazione è molto semplice, con bagni in comune e una grande stanza condivisa con materassi a terra e zanzariere. Non sono disponibili stanze private, tuttavia le zone notte sono separate da tende. In serata ci rilassiamo con lo spettacolo di danze popolari eseguito da artisti amatoriali in colorati costumi.
MAI CHAU – NGHIA LO – PHU YEN – TU LE
Notte a Tu Le – Pasti : colazione, pranzo, cena
In mattinata continuiamo ad esplorare la zona con la visita ai caratteristici villaggi Poom Cong e Ban Lac. Le famiglie locali beneficiano delle visite turistiche che contribuiscono all’economia rurale. Nonostante alcune home stay siano state sviluppate con questo intento, le comunità sono comuque abitate da geniune minoranze etniche fiere di mostrarvi le antiche tradizioni. A seguire raggiungiamo la piana di Moc Chau il distretto rurale della provincia di Son La. Ad un altitudine di circa 1050 mt il plateu è noto per l’idilliaco paesaggio di piantagioni di tè, frutteti, montagne, cascate e per le diverse etnie tra cui Thai, Hmong, Dao, Kho Mu, La Ha Tay. Durante il percorso sostiamo per visitarne alcuni.
Attraversiamo il fiume Da percorrendo il ponte Pa Uon, il più alto nel sud est Asia costruito su pilastri di circa 100 mt di altezza, per raggiungere Phu Yen, incontaminata località a 1000 mt di altitudine, un gigantesco dipinto capolavoro della natura.
Nel pomeriggio si prosegue per Nghia Lo, la vibrante cittadina adagiata nella valle di Muang Lo, nella provincia Yen Bai. Storicamente tra i più grandi crocevia commerciali delle regioni del Vietnam del Nord, negli anni ’50 fu teatro delle battaglie tra i Vietnamiti e l’esercito francese durante la prima guerra di Indocina. Nel pomeriggio raggiungiamo Tu Le, pittoresca e affascinante località di montagne, case tipiche di legno ed etnie dai coloratissimi costumi tradizionali. Pernottiamo nella home stay di Tu Le, una sistemazione semplice e autentica che aggiunge autenticità al nostro viaggio.
PASSO KHAU PHA – VILLAGGI LOCALI
Notte a Tu Le – Pasti : colazione, pranzo, cena
Dedichiamo la giornata nei dintorni di Tu Le per cogliere in profondità la quotidinità locale. È un’occasione anche per rallentare il ritmo del viaggio che altrimenti potrebbe risultare un pochino più sfuggente. All’alba risaliamo al passo Khau Pha, nel distretto di Mu Cang Chai, conosciuto anche come “Il corno del paradiso”, per ammirare dall’alto la meravigliosa valle di Tu Le al mattino. Il passo si snoda tra le montagne per 30 Km raggiungendo un’altitudine massima di 1500 s.l.m., incorniciato da bellissimi panorami, risaie e foreste incontaminate e circondato da catene montuose che pare si estendano all’infinto. Seguendo un sentiero discendiamo al villaggio Lim Mong da secoli abitato dalle etnie Hmong e White Thai (thai bianco). Il paesaggio è semplicemente incredibile : i terrazzamenti colorati dei campi di riso sono uno spettacolo naturale imperdibile.
Per arricchire l’esperienza culturale nel pomeriggio ritorniamo sul passo Khau Pha all’ora esatta in cui i contadini H’mong ritornano ai villaggi dopo una lunga e dura giornata di lavoro nelle risaie. Parte della cultura orientale prevede che anche i bambini trascorrano la giornata insieme ai genitori. Avremo quindi occasione di incontrarne molti. La nostra etica prevede però sempre un atteggiamento corretto, non invadente e rispettoso nei confronti delle etnie locali. È quindi assolutamente indispensabile chiedere sempre il permesso prima di fotografare. Al termine rientriamo alla home stay di Tu Le dove pernottiamo.
LA PAN TAN – CHE CU NHA – MU CANG CHAI
Notte a Mu Cang Chai – Pasti : colazione, pranzo, cena
In mattinata partiamo per La Pan Tan, il villaggio montano abitato dalla gruppo etnico H’mong, tra i luoghi più belli del Nord Vietnam per ammirare e fotografare le risaie a terrazza. In passato l’area era dedicata alla coltivazione di oppio. Negli anni ’90 il governo locale ha avviato una politica di conversione delle coltivazioni in risaie.
Nel pomeriggio proseguiamo a Che Cu Nha, altra località che primeggia tra le località più panoramiche, riconosciuta come patrimonio nazionale dal Ministero Vietnamita del Turismo e della Cultura.
Soste al villaggio Che Cu Nha e al ponte Cau Ba Nha per poi proseguire altre 2 ore verso la vetta della montagna per un’indimenticabile vista sulle. Continuiamo a Mu Cang Chai, nella provincia Yen Bai, dove trascorreremo la notte in una home stay locale abitata da una famiglia della minoranza etnica Thai.
THAN UYEN – TRAM TON – SA PA
Notte a Sapa – Pasti : colazione, pranzo
In questa giornata ci attende un percorso straordinario che ci porta al passo più alto del Vietnam, a ben 1900 mt di altitudine : il Passo Tram Ton, spesso citato come “La porta del Paradiso“. Il percorso collega Mu Cang Chai a Sa Pa e lungo il trasferimento i panorami e gli spunti fotografici sono semplicemente interminabili. Faremo quindi diverse soste per ammirare e fotografare le risaie e le piantagioni di tè.
Sostiamo a Than Uyen per il pranzo, ai piedi del monte Fansipan abitata dall’etnie Thai, Dao, H’mong e Khmu. Giunti al Passo Tram Ton, a 15 km da Sa Pa, sostiamo per ammirare l’incredibile vista sui monti e sulle lussureggianti foreste. Considerata l’altitudine il passo fa da linea di divisione tra due grandi fronti meteorologici, le tendenzialmente fresche temperature di Sa Pa e la più mite Lai Chau. Arrivo a Sa Pa nel tardo pomeriggio e sistemazione in hotel.
Y LINH HO – LAO CHAI – TA VAN
Notte a Ta Van – Pasti : colazione, pranzo, cena
La giornata prevede un trekking per addentrarci nei villaggi H’Mong e Zay raggiungibili solo a piedi. Il percorso non è difficile ed è adatto a chiunque sia in buono stato di salute. Tuttavia se necessario potremo ridurlo o personalizzarlo. Dopo colazione iniziamo il percorso nella valle Muong, in direzione del fiume Muong Hoa. L’area è tra le più panoramiche della regione. Lungo il percorso si attraverserà il fotogenico villaggio Y Linh Ho. Seguendo i piccoli sentieri ci fermiamo a visitare alcune abitazioni locali per conoscere la quotidianità autentica delle tribù di zona, note per la loro grande ospitalità. Raggiungiamo Lao Chai, abitato dalla minoranza H’Mong Neri, da dove inizierà l’escursione a piedi. Proseguiamo fino Ta Van, il pittoresco villaggio di circa 1000 abitanti popolato da diverse etnie tra cui Zday e Dao Rosso. Tutt’attorno verdi distese di campi riso e mais.
Nel pomeriggio procediamo per la Valle di Muong Hoa. Incontriamo diverse etnie riconoscibili dai diversi colori del vestiario. Essendo prossimi alla turistica Sa Pa gli abitanti sono abituati ai visitatori da ogni parte del mondo. Tuttavia è un luogo comune errato pensare che si vestano con gli abiti tradizionali per l’occasione. Visitando i villaggi locali noteremo infatti che i costumi tradizionali fanno parte della quotidianità e sono gli stessi utilizzati all’interno delle abitazioni o per recarsi al mercato. Al termine procediamo alla home stay di Ta Van.
MERCATO TRIBALE BAC HA – HANOI
Notte ad Hanoi – Pasti : colazione, pranzo
Proseguiamo per Bac Ha, la piccola cittadina nel Nord Est Vietnam particolarmente nota per il mercato tribale, Bac Ha Sunday Market. Il mercato si svolge solo la domenica mattina. (Qualora il vostro viaggio fosse in un giorno della settimana differente visiteremo un mercato analogo in uno dei villaggi nei dintorni). Il bazar è indubbiamente una delle tappe più emozionanti del viaggio nel Nord Vietnam poichè ci consentirà di immergerci nel colorato tessuto locale a contatto con le minoranze etniche Nung, Mong Fiore e Dzao Nero, che si incontrano nel mercato per scambiare le proprie merci.
Nel pomeriggio ci imbarchiamo per un’escursione sul fiume Chay nel tratto più scenico circondato da un’incredibile scenario di montagne a picco. Al termine ci attende un breve trekking al villaggio Ban Pho per ammirare dall’alto le distese di risaie a terrazza e per incontrare gli ospitali H’Mong Neri. Al termine trasferimento e sistemazione in Hotel ad Hanoi.
PRIMA PARTE CROCIERA
Notte in giunca – Pasti : colazione, pranzo, cena
In mattina partiamo per la città di Ha Long. Il trasferimento richiede circa 4 ore e durante il viaggio si possono ammirare i paesaggi tipici del Fiume Rosso con le risaie e la vita agricola locale. Giunti al molo ci imbarchiamo a bordo della giunca per iniziare la meravigliosa crociera nella Baia di Ha Long. Estesa su una superficie superiore a 1500 Kmq e comprende migliaia di piccole isole calcaree monolitiche e fantastiche grotte carsiche. Dal 1994 è entrata a far parte del patrimonio mondiale dell’Umanità e dal 2008 è una delle sette meraviglie del Mondo.
Nei 2 giorni di crociera il programma segue quanto stabilito dalla compagnia di navigazione considerata per il vostro viaggio. A vostra discrezione potrete semplicemente rilassarvi circondati dal meraviglioso scenario o partecipare alle escursioni facoltative tra cui kayak e la visita di una grotta calcarea.
Pranzo e cena sono serviti a bordo con degustazione di frutti di mare. Il pernottamento è previsto in cabina privata con aria condizionata.
SECONDA PARTE CROCIERA
Notte ad Hanoi – Pasti : colazione, pranzo
L’esperienza della crociera include sicuramente l’opportunità unica di ammirare l’alba nella Baia di Halong. Se desiderate potete prender parte al corso di Tai Chi sul ponte della barca alle 6 di mattina.
Dopo colazione la crociera procede in direzione del molo di Ha Long, regalandovi le ultimi immagini di questa fantastica esperienza. Alle ore 11.00 verrà servito il pranzo a cui seguirà lo sbarco. Rientro ad Hanoi.
TRASFERIMENTO IN AEROPORTO
No pernottamento – Pasti : colazione
Dopo colazione tempo libero a disposizione fino al trasferimento all’aeroporto internazionale di Hanoi in tempo utile per il vostro volo di partenza.
INFO

ITINERARI STESSA DURATA

Il Tour Nord Ovest Vietnam è un viaggio emozionante, autentico, a sfondo paesaggistico, studiato appositamente per apprezzare gli incredibili scenari del nord ovest Vietnam. Un’occasione unica per gli amanti della fotografia ma senza dubbio anche per coloro che desiderano un’esperienza meno convenzionale, lontano dai percorsi battuti. Considerando le variabili meteorologiche il periodo migliore per questo itinerario va da Maggio a Settembre.
Trattandosi di aree molto rurali, con una bassissima presenza di visitatori, alcuni pernottamenti sono previsti in home stay e hotel locali non di categoria, dove chiaramente non è possibile attendersi il comfort delle strutture nelle località più note. Per queste ragioni è necessaria una buona dose di adattamento con il beneficio di godere in un’esperienza ricca e autentica in località non turistiche, a contatto con la realtà e le popolazioni locali.
Con inizio e fine viaggio ad Hanoi chiaramente non può mancare una visita nella vibrante capitale, la seconda città più grande del Vietnam, dove è prevista un’esperienza speciale, del tutto differente dal classico itinerario. Esploriamo la città millenaria in bicicletta immergendoci nel colore locale, visitando la parte più nascosta per cogliere l’autentico spirito vietnamita, tra angusti vialetti, nello splendore del villaggio dei fiori di Hong Ha considerato la bellezza tradizionale di Hanoi, in una caratteristica caffetteria dai bassissimi tavoli per gustare la famosa bevanda e le prelibate varianti, e infine assaggiando la succulenta cucina “street food”.
(se desiderato è possibile aggiungere un giorno di visita ai monumenti storici della capitale)
Il viaggio prosegue con una crociera nelle meravigliose baie del Golfo del Tonchino. L’insenatura del golfo si estende su una superficie superiore a 1500 Kmq e comprende migliaia di piccole isole calcaree monolitiche e fantastiche grotte carsiche. In questo itinerario di esempio includiamo la crociera di 2 giorni nella famosa Baia di Ha Long, Ha Long Bay, dichiarata patrimonio dell’umanità dell’Unesco nel 1994 ed inclusa dal 2008 nella lista delle sette meraviglie naturali mondiali. In accordo con un’antica leggenda popolare, il nome “Ha Long” si traduce “dove il drago discende in mare”. L’ambiente vanta una biodiversità tra cui un biosistema tropicale sempreverde e il biosistema oceanico e marino. Ci sarà l’opportunità di visitare una straordinaria grotta, tuffarsi nelle acque turchesi, fare un’escursione in kayak, o semplicemnte rilassarvi circondati dal meraviglioso scenario.
La crociera può essere estesa a 2 pernottamenti o più, anche con giunca privata, e può essere organizzata anche nella meno turistca Baia Tu Long.
Questo itinerario di esempio ipotizza il vostro arrivo e partenza da Hanoi. In caso di voli internazionali differenti sarà possibile adattarlo alle vostre necessità.
ITINERARIO IN BREVE :
01˚G : Accoglienza all’aeroporto di Hanoi – Trasferimento in Hotel
02˚G : Esplorazione della vera Hanoi in bicicletta, street food
03˚G : Trasferimento valle Mai Chau, villaggi locali, Mai Hich
04˚G : Villaggi locali, trasferimento Nghia Lo e Tu Le
05˚G : Visite in Tu Le, passo Khau Pha, villaggio Lim Mong
06˚G : Trasferimento a La Pan Tan, Ce Chu Nha, Mu Cang Chai
07˚G : Trasferimento a Than Uyen, passo Tram Ton, Sapa
08˚G : Visita Y Linh Ho, Lao Chai, Ta Van, trasferimento a Muong Hoa
09˚G : Mercato tribale di Bac Ha, trasferimento ad Hanoi
10˚G : Halong – 1˚ parte crociera Baia di Halong
11˚G : 2˚ parte crociera Baia di Halong – Trasferimento Hanoi
12˚G : Trasferimento in aeroporto
TOUR NORD OVEST VIETNAM
ARRIVO – TRASFERIMENTO IN HOTEL
Pernottamento a Hanoi – Pasti non inclusi
Accoglienza da parte del nostro staff al vostro arrivo all’aeroporto internazionale di Hanoi. Trasferimento e sistemazione in Hotel.
ESCURSIONE HANOI AUTENTICA
Pernottamento in Hanoi – Pasti inclusi : colazione, cena
Iniziamo questo meraviglioso viaggio esplorando la millenaria capitale Hanoi in maniera del tutto autentica e non turistica per scoprire la parte più nascosta e per cogliere l’autentico spirito vietnamita. Accompagnati dalla nostra guida ci addentriamo in bicicletta negli angusti vialetti immergendoci nella quotidianità della cittadina. Un’occasione unica per incontrare gli abitanti impegnati nelle attività quotidiane. A seguire visitiamo il villaggio dei fiori di Hong Ha, considerato la bellezza tradizionale di Hanoi. Un tripudio di colori che raggiunge il massimo splendore in primavera. Proseguiamo la nostra escursione al Lago dell’Ovest per concederci una breve pausa in una particolare caffetteria, dai caratteristici, e per noi forse bizzarri, bassissimi tavolini, dove degustiamo il famoso caffè vietnamita e le prelibate varianti con yogurth e tuorlo d’uovo.
Nel pomeriggio proseguiamo con un’esperienza particolarissima e inconsueta di tipo culinario. La cucina di Hanoi è notoriamente rinomata nel sud est Asia, e lo street-food, o cibo per strada, ne è senz’altro l’espressione più autentica. Addentrandoci nel Quartiere Vecchio della capitale passeggiamo tra le 36 vie principali aer assaggiare le 5 pietanze più succulenti di Hanoi.
HANOI – VALLE DI MAI CHAU – MAI HICH
Pernottamento a Mai Hich – Pasti inclusi : colazione, pranzo, cena
In mattinata partiamo per Hoa Binh, a 80 Km da Hanoi, tra le aree più antiche del Vietnam abitata da ben sette minoranze etniche, dominata da alte montagne, verdi risaie a terrazza, piantagioni di tè, foreste primitive con centinaia di piante rare e volatili. Si prosegue per la Valle di Mai Chau famosa per gli incredibili paesaggi ed il pittoresco panorama dove, perfettamente intonati con questo meraviglioso dipinto naturale, scorgiamo centinaia di case su palafitte con i tetti di foglie di bamboo, tipiche di quest’area. Visitiamo alcune abitazioni delle tribù locali, in particolare della minoranza Thai, estremamente ospitali e pronte a improvvisare un pasto per dare il benvenuto ai visitatori di passaggio. Pranzeremo infatti in una tipica casa tribale per assaggiare le pietanze del luogo. Secondo i canoni tradizionali il pranzo verrà servito sul pavimento. Un’esperienza culturale autentica per immergersi nella realtà locale.
Proseguiamo al villaggio di Mai Hich. Pochi visitatori si spingono fin qui e tutt’ora è una delle destinazioni più esclusive in zona, al di fuori dei classici circuiti turistici. L’autenticità del luogo ci permette di conoscere le tradizioni locali e la stile di vita nelle comunità tribali. Nel pomeriggio visitiamo i dintorni per ammirare le floride risaie. Giunti al ruscello Xia chi desidera potrà provare a navigare una tradizionale zattera in tronchi di bamboo.
Al termine raggiungiamo l’home stay di Mai Hich, un’autentica casa su palafitta di una famiglia locale, dove trascorreremo la notte. La sistemazione è molto semplice, con bagni in comune e una grande stanza condivisa con materassi a terra e zanzariere. Non sono disponibili stanze private, tuttavia le zone notte sono separate da tende. In serata ci rilassiamo con lo spettacolo di danze popolari eseguito da artisti amatoriali in colorati costumi.
MAI CHAU – NGHIA LO – PHU YEN – TU LE
Pernottamento a Tu Le – Pasti inclusi : colazione, pranzo, cena
In mattinata continuiamo ad esplorare la zona con la visita ai caratteristici villaggi Poom Cong e Ban Lac. Le famiglie locali beneficiano delle visite turistiche che contribuiscono all’economia rurale. Nonostante alcune home stay siano state sviluppate con questo intento, le comunità sono comuque abitate da genuine minoranze etniche fiere di mostrarvi le antiche tradizioni. A seguire raggiungiamo la piana di Moc Chau il distretto rurale della provincia di Son La. Ad un altitudine di circa 1050 mt il plateu è noto per l’idilliaco paesaggio di piantagioni di tè, frutteti, montagne, cascate e per le diverse etnie tra cui Thai, Hmong, Dao, Kho Mu, La Ha Tay. Durante il percorso sostiamo per visitarne alcuni.
Attraversiamo il fiume Da percorrendo il ponte Pa Uon, il più alto nel sud est Asia costruito su pilastri di circa 100 mt di altezza, per raggiungere Phu Yen, incontaminata località a 1000 mt di altitudine, un gigantesco dipinto capolavoro della natura.
Nel pomeriggio si prosegue per Nghia Lo, la vibrante cittadina adagiata nella valle di Muang Lo, nella provincia Yen Bai. Storicamente tra i più grandi crocevia commerciali delle regioni del Vietnam del Nord, negli anni ’50 fu teatro delle battaglie tra i Vietnamiti e l’esercito francese durante la prima guerra di Indocina. Nel pomeriggio raggiungiamo Tu Le, pittoresca e affascinante località di montagne, case tipiche di legno ed etnie dai coloratissimi costumi tradizionali. Pernottiamo nella home stay di Tu Le, una sistemazione semplice e autentica che aggiunge autenticità al nostro viaggio.
PASSO KHAU PHA – VILLAGGI LOCALI
Pernottamento a Tu Le – Pasti inclusi : colazione, pranzo, cena
Dedichiamo la giornata nei dintorni di Tu Le per cogliere in profondità la quotidinità locale. È un’occasione anche per rallentare il ritmo del viaggio che altrimenti potrebbe risultare un pochino più sfuggente. All’alba risaliamo al passo Khau Pha, nel distretto di Mu Cang Chai, conosciuto anche come “Il corno del paradiso”, per ammirare dall’alto la meravigliosa valle di Tu Le al mattino. Il passo si snoda tra le montagne per 30 Km raggiungendo un’altitudine massima di 1500 s.l.m., incorniciato da bellissimi panorami, risaie e foreste incontaminate e circondato da catene montuose che pare si estendano all’infinto. Seguendo un sentiero discendiamo al villaggio Lim Mong da secoli abitato dalle etnie Hmong e White Thai (thai bianco). Il paesaggio è semplicemente incredibile : i terrazzamenti colorati dei campi di riso sono uno spettacolo naturale imperdibile.
Per arricchire l’esperienza culturale nel pomeriggio ritorniamo sul passo Khau Pha all’ora esatta in cui i contadini H’mong ritornano ai villaggi dopo una lunga e dura giornata di lavoro nelle risaie. Parte della cultura orientale prevede che anche i bambini trascorrano la giornata insieme ai genitori. Avremo quindi occasione di incontrarne molti. La nostra etica prevede però sempre un atteggiamento corretto, non invadente e rispettoso nei confronti delle etnie locali. È quindi assolutamente indispensabile chiedere sempre il permesso prima di fotografare. Al termine rientriamo alla home stay di Tu Le dove pernottiamo.
LA PAN TAN – CHE CU NHA – MU CANG CHAI
Pernottamento a Mu Cang Chai – Pasti inclusi : colazione, pranzo, cena
In mattinata partiamo per La Pan Tan, il villaggio montano abitato dalla gruppo etnico H’mong, tra i luoghi più belli del Nord Vietnam per ammirare e fotografare le risaie a terrazza. In passato l’area era dedicata alla coltivazione di oppio. Negli anni ’90 il governo locale ha avviato una politica di conversione delle coltivazioni in risaie.
Nel pomeriggio proseguiamo a Che Cu Nha, altra località che primeggia tra le località più panoramiche, riconosciuta come patrimonio nazionale dal Ministero Vietnamita del Turismo e della Cultura.
Soste al villaggio Che Cu Nha e al ponte Cau Ba Nha per poi proseguire altre 2 ore verso la vetta della montagna per un’indimenticabile vista sulle. Continuiamo a Mu Cang Chai, nella provincia Yen Bai, dove trascorreremo la notte in una home stay locale abitata da una famiglia della minoranza etnica Thai.
THAN UYEN – TRAM TON – SA PA
Pernottamento a Sapa – Pasti inclusi : colazione, pranzo
In questa giornata ci attende un percorso straordinario che ci porta al passo più alto del Vietnam, a ben 1900 mt di altitudine : il Passo Tram Ton, spesso citato come “La porta del Paradiso“. Il percorso collega Mu Cang Chai a Sa Pa e lungo il trasferimento i panorami e gli spunti fotografici sono semplicemente interminabili. Faremo quindi diverse soste per ammirare e fotografare le risaie e le piantagioni di tè.
Sostiamo a Than Uyen per il pranzo, ai piedi del monte Fansipan abitata dall’etnie Thai, Dao, H’mong e Khmu. Giunti al Passo Tram Ton, a 15 km da Sa Pa, sostiamo per ammirare l’incredibile vista sui monti e sulle lussureggianti foreste. Considerata l’altitudine il passo fa da linea di divisione tra due grandi fronti meteorologici, le tendenzialmente fresche temperature di Sa Pa e la più mite Lai Chau. Arrivo a Sa Pa nel tardo pomeriggio e sistemazione in hotel.
Y LINH HO – LAO CHAI – TA VAN
Pernottamento a Ta Van – Pasti inclusi : colazione, pranzo, cena
La giornata prevede un trekking per addentrarci nei villaggi H’Mong e Zay raggiungibili solo a piedi. Il percorso non è difficile ed è adatto a chiunque sia in buono stato di salute. Tuttavia se necessario potremo ridurlo o personalizzarlo. Dopo colazione iniziamo il percorso nella valle Muong, in direzione del fiume Muong Hoa. L’area è tra le più panoramiche della regione. Lungo il percorso si attraverserà il fotogenico villaggio Y Linh Ho. Seguendo i piccoli sentieri ci fermiamo a visitare alcune abitazioni locali per conoscere la quotidianità autentica delle tribù di zona, note per la loro grande ospitalità. Raggiungiamo Lao Chai, abitato dalla minoranza H’Mong Neri, da dove inizierà l’escursione a piedi. Proseguiamo fino Ta Van, il pittoresco villaggio di circa 1000 abitanti popolato da diverse etnie tra cui Zday e Dao Rosso. Tutt’attorno verdi distese di campi riso e mais.
Nel pomeriggio procediamo per la Valle di Muong Hoa. Incontriamo diverse etnie riconoscibili dai diversi colori del vestiario. Essendo prossimi alla turistica Sa Pa gli abitanti sono abituati ai visitatori da ogni parte del mondo. Tuttavia è un luogo comune errato pensare che si vestano con gli abiti tradizionali per l’occasione. Visitando i villaggi locali noteremo infatti che i costumi tradizionali fanno parte della quotidianità e sono gli stessi utilizzati all’interno delle abitazioni o per recarsi al mercato. Al termine procediamo alla home stay di Ta Van.
MERCATO TRIBALE BAC HA – HANOI
Pernottamento ad Hanoi – Pasti inclusi : colazione, pranzo
Proseguiamo per Bac Ha, la piccola cittadina nel Nord Est Vietnam particolarmente nota per il mercato tribale, Bac Ha Sunday Market. Il mercato si svolge solo la domenica mattina. (Qualora il vostro viaggio fosse in un giorno della settimana differente visiteremo un mercato analogo in uno dei villaggi nei dintorni). Il bazar è indubbiamente una delle tappe più emozionanti del viaggio nel Nord Vietnam poichè ci consentirà di immergerci nel colorato tessuto locale a contatto con le minoranze etniche Nung, Mong Fiore e Dzao Nero, che si incontrano nel mercato per scambiare le proprie merci.
Nel pomeriggio ci imbarchiamo per un’escursione sul fiume Chay nel tratto più scenico circondato da un’incredibile scenario di montagne a picco. Al termine ci attende un breve trekking al villaggio Ban Pho per ammirare dall’alto le distese di risaie a terrazza e per incontrare gli ospitali H’Mong Neri. Al termine trasferimento e sistemazione in Hotel ad Hanoi.
PRIMA PARTE CROCIERA
Pernottamento in giunca – Pasti inclusi : colazione, pranzo, cena
In mattina partiamo per la città di Ha Long. Il trasferimento richiede circa 4 ore e durante il viaggio si possono ammirare i paesaggi tipici del Fiume Rosso con le risaie e la vita agricola locale. Giunti al molo ci imbarchiamo a bordo della giunca per iniziare la meravigliosa crociera nella Baia di Ha Long. Estesa su una superficie superiore a 1500 Kmq e comprende migliaia di piccole isole calcaree monolitiche e fantastiche grotte carsiche. Dal 1994 è entrata a far parte del patrimonio mondiale dell’Umanità e dal 2008 è una delle sette meraviglie del Mondo.
Nei 2 giorni di crociera il programma segue quanto stabilito dalla compagnia di navigazione considerata per il vostro viaggio. A vostra discrezione potrete semplicemente rilassarvi circondati dal meraviglioso scenario o partecipare alle escursioni facoltative tra cui kayak e la visita di una grotta calcarea.
Pranzo e cena sono serviti a bordo con degustazione di frutti di mare. Il pernottamento è previsto in cabina privata con aria condizionata.
SECONDA PARTE CROCIERA
Pernottamento ad Hanoi – Pasti inclusi : colazione, pranzo
L’esperienza della crociera include sicuramente l’opportunità unica di ammirare l’alba nella Baia di Halong. Se desiderate potete prender parte al corso di Tai Chi sul ponte della barca alle 6 di mattina.
Dopo colazione la crociera procede in direzione del molo di Ha Long, regalandovi le ultimi immagini di questa fantastica esperienza. Alle ore 11.00 verrà servito il pranzo a cui seguirà lo sbarco. Rientro ad Hanoi.
TRASFERIMENTO IN AEROPORTO
No pernottamento – Pasti inclusi : colazione
Dopo colazione tempo libero a disposizione fino al trasferimento all’aeroporto internazionale di Hanoi in tempo utile per il vostro volo di partenza.

ITINERARIO
TOUR NORD OVEST VIETNAM
Durata : 12G11N
Inizio tour : HANOI
Fine tour : HANOI
Tappe : Hanoi, Mai Chau, Mai Hich, Nghia Lo, Tu Le, La Pan Tan, Che Cu Nha, Mu Cang Chai, Than Uyen, Tram Ton, Sapa, Lao Chai, Ta Van, Halong Bay, Hanoi
– 11 Pernottamenti con prima colazione
– Guida privata in italiano / inglese
– Trasporti e trasferimenti con mezzo privato
– Ticket visite/escursioni
– Pasti inclusi : 8 pranzi e 6 cene
PERIODO MIGLIORE : da MAGGIO a SETTEMBRE