DOCUMENTI NECESSARI
I documenti necessari ai viaggiatori italiani per accedere in Vietnam si distinguono a seconda della durata del soggiorno e frequenza di ingressi :
1:: Soggiorni non superiori a 45 giorni
Per soggiorni non superiori a 45 giorni i cittadini italiani non necessitano di Visto Turistico grazie all’esenzione concessa dal Ministero del Turismo del Vietnam. Per l’ingresso in Vietnam è quindi sufficiente presentarsi all’ufficio doganale del confine (terrestre o in aeroporto) muniti di passaporto con almeno 6 mesi di validità dalla data di uscita e almeno un paio di pagine vuote per consentire l’applicazione dei timbri doganali.
2:: Soggiorni superiori a 45 giorni
Per soggiorni superiori a 45 giorni è richiesto il Visto Turistico che può essere richiesto ed ottenuto, in maniera rapida e semplice, nella versione elettronica, e-Visa, o Visto elettronico, seguendo la procedura sui siti ufficiali governativi(*) www.immigration.gov.vn, evisa.xuatnhapcanh.gov.vn/
In alternativa è possibile ottenere il Visto Turistico all’arrivo richiedendo preventivamente la Lettera di Richiesta Visto, o rivolgersi agli Uffici Consolari del Vietnam in Italia (Torino – 011.655.166 – ufficio@consolatovietnam.it, Roma – 06.66160726 – ufficioconsolare@gmail.com)
(*) Per la richiesta del visto elettronico verificate sempre che il sito web su cui state avviando la procedura sia un sito governativo vietnamita e quindi che l’indirizzo web termina con “.gov.vn”. Esistono infatti servizi offerti da agenzie private che, se pur in grado di rilasciare un Visto elettronico valido, applicano tariffe maggiorate.
COME ARRIVARE
In volo
Gli aeroporti principali che offrono il maggior numero di collegamentiaerei e che sono considerati logisticamente comodi per la maggioranza dei tour in Vietnam sono Noi Bai in Hanoi Than Son Nhat in Ho Chi Minh. A questi segue l’aeroporto di Da Nang per i collegamenti regionali e molteplici aeroporti minori per i voli domestici.
Collegamenti principali via fiume
Tratta Chau Doc (Vietnam) – Phnom Penh (Cambogia), in speed boat, circa 4 ore.
Collegamenti terrestri principali
Confine Ha Tien (Vietnam) – Prek Chak (Kep – Cambogia), sulla costa sud del Paese.
Confine Moc Bai (Vietnam) – Bavet (Cambogia), collega Ho Chi Minh con Phnom Penh.
METEO
Considerata l’estensione latitudinale del Vietnam il clima può essere diviso in una zona tropicale (sud) ed in una zona temperata (nord).
Al sud le variazioni di temperatura durante l’anno sono molto contenute e si considerano principalmente 2 stagioni : l’inverno, da Novembre ad Aprile, con l’abbassamento delle temperature e la quasi assenza di piogge, e l’estate, da Maggio a Ottobre, con aumento di umidità e maggior probabilità di piogge.
Al nord possiamo invece considerare 4 stagioni, con particolare abbassamenti di temperatura nelle province piú a nord vicine al confine cinese dove il termometro può scendere anche sotto 15-10˚C.
COSA METTERE IN VALIGIA
Le esigenze di vestiario per una vacanza in Vietnam variano a seconda del periodo e, considerando l’estensione latitudinale del paese, dalla zona visitata.
Vestiti : A meno di avere cene di gala o meeting importanti i vestiti eleganti non rappresentano una priorità, o comunque restano una scelta a propria discrezione. In termini generali viaggiare leggeri è sempre un valido suggerimento. In tutte le località sono diffusissime lavanderie efficienti, rapide ed economiche (il lavaggio a secco solo negli Hotel di alta categoria). Nelle grandi città esistono negozi e centri commerciali di livello occidentale dove è possibile acquistare qualsiasi tipo di abbiagliamento.
È fondamentale procurarsi un vestiario adeguato alle visite ai monumenti religiosi, che copra spalle e ginocchia. Dove non è vincolante è comunque suggerito, consigliato e buon senso per rispetto nei confronti della cultura locale.
Per gli itinerari nelle province remote, trekking, passeggiate nella foresta, è consigliato un abbigliamento lungo per ridurre il rischio delle punture di insetti. Per gli itinerari nel Nord Vietnam suggeriamo di considerare un’abbigliamento pesante, in particolare nei mesi invernali quando le temperature possono scendere anche sotto i 10°C). Tuttavia sono diffusissimi negozi dove poter acquistare giacche, felpe ed ogni capo adatto ai climi rigidi.
Calzature : A dispetto di quanto a volte riportato nelle guide cartacee, per gli itinerari più classici non sono necessarie scarpe da trekking.
Per la quasi totalità degli itinerari proposti sono sufficienti un paio di comode scarpe da ginnastica. Le infradito sono sicuramente un comodissima alternativa per il tempo libero e/o la spiaggia. Per itinerari più particolari dove sono previste lunghe escursioni e trekking, e sopratutto nei mesi invernali, suggeriamo invece calzature idonee alla tipologia del percorso.
In caso di pioggia : Il Vietnam, come altri Paesi del sud est Asiatico, è soggetto periodicamente alle piogge monsoniche. Tuttavia la frequenza non sempre è regolare. Spesso si verificano acquazzoni importanti ma brevi, nelle prime ore del pomeriggio o di sera/notte. Le giacche impermeabili possono rappresentare una soluzione immediata anche se dopo pochi minuti risultano insopportabili per via del caldo e dell’umidità. Tutti i nostri mezzi sono attrezzati con ombrelli a vostra disposizione in caso di necessità. Nel caso il viaggio si svolga nel periodo monsonico consigliamo di considerare una borsa/zaino impermeabile per poter proteggere con cura i vostro effetti personali, documenti e attrezzature fotografiche.
In caso di sole : E’ una buona abitudine, sopratutto per chi è più sensibile, avere a disposizione una adeguata crema da sole protettiva, oltre a un cappello e occhiali da sole.
Problema “zanzare” : Il problema zanzare nel Sud Est Asia viene spesso enfatizzato e spesso è di gran lunga inferiore di quanto ci si aspetti. Tuttavia non è da sottovalutare. E’ buona abitudine munirsi di spray repellente (reperibile anche in loco in qualsiasi località a prezzo più conveniente), e di un vestiario lungo e leggero per le escursioni nelle aree rurali.
VACCINAZIONI
Ufficialmente non sono obbligatorie vaccinazioni. Il nostro suggerimento, che resta puramente tale in quanto non abbiamo titoli in medicina e per tanto non potremo ritenerci responsabili per le vostre decisioni in merito, è che per gli itinerari considerati le vaccinazioni non sono neppure necessarie. Spray repellenti antizanzare e le normali attenzioni igieniche e alimentari sono più che sufficienti.
Malaria e altre malattie causate dalla puntura di insetto non sono endemiche. Per quanto riguarda infezioni intestinali suggeriamo di evitare cibi crudi e bere solo acqua e bibite vendute in bottiglie/lattine sigillate. Se i pasti sono inclusi nel tour da parte nostra garantiamo di fare riferimento solo a ristoranti con una alta reputazione e collaudati da tempo.
ASSISTENZA SANITARIA
SICUREZZA
Il Vietnam è una Nazione altamente ospitale ed è assolutamente un posto sicuro per viaggi di qualsiasi genere. Essendo l’economia basata in gran parte sul mercato turistico la Sicurezza Nazionale è focalizzata in modo attento a garantire la totale serenità dei viaggiatori. I tour e gli itinerari che proponiamo sono sviluppati per assicurare il totale confort dei nostri clienti.
Un atteggiamento rispettoso nei confronti del prossimo, il rispetto delle leggi locali, evitare inutili controversie e ambienti equivoci in orari notturni sono sufficienti a garantire la serena riuscita del vostro viaggio. Le leggi locali sono tuttavia severissime per quanto riguarda i gravi temi di droga, prostituzione e pedofilia. Suggeriamo di evitare di intraprendere autonomamente dei percorsi nelle aree remote e al di fuori dell’itinerario se non dopo aver consultato la guida accompagnante. Alcune zone non sono ancora state bonificate dalle mine antiuomo e dagli ordigni bellici inesplosi.
DENARO
ACQUISTI E SOUVENIR
Grazie alla presenza capillare di mercati locali, elemento importantissimo della cultura asiatica, sono facilmente reperibili ovunque capi di abbigliamento a buon prezzo. Nelle città principali è possibile trovare anche abbigliamento sportivo in stile occidentale. A differenza del luogo comune, gran parte dei prodotti di marca sono purtroppo contraffatti. L’acquisto è quindi a vostra discrezione consapevoli che non state comprando un prodotto originale ad un prezzo vantaggioso, ma bensí un’imitazione.
Per quanto riguarda i souvenirs gli articoli più comuni sono di artigianato locale in legno, pietra, metallo, argento, tessuto, del genere statue, dipinti, incisioni, costumi locali, etc.. Nei mercati, a differenza di alcuni negozi specializzati, si trovano a prezzi molto più convenienti ma di qualità inferiore.