
ITINERARIO
GRAN TOUR DEL VIETNAM
Durata : 14G13N
Inizio tour : HANOI
Fine tour : SAIGON
Tappe : Hanoi, Ninh Binh, Sapa, Halong Bay, Huè, Danang, Hoi An, Saigon, Can Tho, Cai Rang, Saigon
– 13 Pernottamenti con prima colazione
– Guida privata in italiano / inglese
– Trasporti e trasferimenti con mezzo privato
– Ticket visite/escursioni
– Pasti inclusi : 3 pranzi e 1 cena
DESCRIZIONE TOUR
Il Vietnam è un paese straordinario e molto esteso in grado di offrire molteplici tipologie di viaggio di diversa durata. Abbiamo sviluppato attentamente l’itinerario di esempio Gran Tour del Vietnam della durata di 14 giorni per garantire un’esperienza autentica e completa includendo le province remote all’estremo Nord sul confine cinese, la capitale, la crociera sulla Baia di Halong, le città storicamente più importanti, il Delta Mekong e una breve ma piacevole pausa sulla costa per rilassarsi al mare. In ciascuna area con un numero maggiore di giorni a disposizione è naturalmente possibile estendere ulteriormente il soggiorno aggiungendo visite ed escursioni.
Questo percorso di esempio inizia ad Hanoi e termina a Saigon poichè ottimizzando in questo modo le tempistiche e riducendo il numero dei voli domestici. In caso di operativi voli internazionali differenti si può tranquillamente invertire o adattare alle necessità.
L’itinerario tocca le località più significative partendo dalla capitale Hanoi, verso gli incredibili paesaggi di Ninh Binh, i villaggi tribali di Sa Pa, la magia della Baia di Halong, l’antica capitale Huè, la città mercantile Hoi An, Saigon e i colorati mercati galleggianti sul Delta Mekong.
ITINERARIO IN BREVE :
01˚G : Accoglienza ad Hanoi
02˚G : Visite in Hanoi
03˚G : Ninh Binh, Hoa Lu e Trang An, treno per Lao Cai
04˚G : Mercato tribale Bac Ha, escursione in fiume
05˚G : Trekking leggero Lao Chai, Ta Van, Sapa. Trasf. ad Hanoi
06˚G : 1˚ parte crociera Baia di Halong
07˚G : 2˚ parte crociera Baia di Halong – Volo per Huè
08˚G : Visite in Huè
09˚G : Trasferimento Danang – Hoi An e visite
10˚G : Giornata libera in Hoi An
11˚G : Volo Danang – Saigon
12˚G : Visita Cu Chi Tunnel e Saigon
13˚G : Delta Mekong : Ben Tre – Can Tho
14˚G : Mercato Cai Rang – Trasf. aeroporto
PROGRAMMA
ARRIVO – TRASFERIMENTO IN HOTEL
Notte Hanoi – Pasti non inclusi
Accoglienza da parte del nostro staff al vostro arrivo all’aeroporto internazionale di Hanoi. Trasferimento e sistemazione in Hotel.
VISITE IN HANOI
Notte in Hanoi – Pasti : colazione
Iniziamo ad esplorare la capitale con il Mausoleo di Ho Chi Minh (La visita è prevista solo all’esterno). Un’edificio simbolico che conserva le spoglie del Presidente Vietnamita, edificato nel centro della piazza Ba Dinh dove nel 1945 venne letta la Dichiarazione di Indipendenza del Paese. Proseguiamo con la visita alla Casa Presidenziale in stile coloniale e alla Pagoda a pilastro unico, “One pillar pagoda”, il cui nome deriva dalla singolare struttura che appoggia appunto su un unico pilastro a rappresentare la purezza del fiore di loto. Fu eretta dall’Imperatore LyThai Tong come buon auspicio per la nascita di un figlio maschio che potesse ereditare il trono.
La visita prosegue al Lago dell’Ovest, il lago naturale più grande in Hanoi che si estende su una superficie di 4 kmq, seguita dalla pagoda Tran Quoc, il tempio buddhista edificato nel VI secolo, il più antico di Hanoi, per secoli abitato dai monaci. Al termine visitiamo il Tempio della Letteratura, costruito con nel 1070 in onore di Confucio con la funzione di Accademia Imperiale, la prima Università nazionale.
Nel pomeriggio si addentriamo nella parte antica di Hanoi a bordo del ciclò. Visitiamo le strette viette che si intersecano nel quartiere e che prendono il nome dal tipo di merce venduta. Sostiamo al lago Haon Kiem o “Il Lago della Spada Restituita”, che ospita al centro un’antica pagoda che, in accordo con un’antica leggenda, è dedicata alla tartaruga che donò ad un ricco imprenditore una spada con cui sconfisse gli invasori cinesi. A seguire, attraversando il ponte in legno rosso The Huc, visitiamo il tempio della “montagna di jada” Ngoc Son.
Concludiamo la giornata con il famosissimo spettacolo di Marionette sull’acqua.
ESCURSIONE NINH BINH, HOA LU, TRANG AN – TRENO NOTTURNO
Notte in treno – Pasti : colazione
Dopo colazione trasferimento a Ninh Binh, capoluogo dell’omonima provincia, a circa 100 Km a sud di Hanoi, nell’area più meridionale del Delta Del Fiume Rosso. Nota sopratutto per le sue centinaia di scogliere calcaree che emergono dal terreno nei vasti campi di riso, questa regione viene appropriatamente soprannominata “Baia di Halong in terra“. Oltre all’incredibile scenario l’escursione rappresenta una grande opportunità per conoscere lo stile di vita rurale tipico del Vietnam. Visitiamo Hoa Lu, l’antica capitale del Vietnam fino al 1010 d.C., durante le dinastie Dinh e Le. Una località dal passato rimarchevole, testimone di numerosi eventi che hanno cambiato il corso della storia della Nazione. Visita ai templi Bai Dinh e Le.
Nel pomeriggio visitiamo il complesso paessaggistico di Trang An, riconosciuto di recente dall’UNESCO come patrimonio mondiale dell’umanità, famoso per il sistema di grotte, valli e relique storiche. Escursione in barca sul fiume per rilassarsi ammirando le meraviglie naturali del parco naturale. Al termine rientro ad Hanoi e trasferimento alla stazione ferroviaria in tempo utile per il treno notturno per Lao Cai.
MERCATO TRIBALE BAC HA
Notte a Sapa – Pasti : colazione
All’arrivo alla stazione di Lao Cai. Dopo colazione, proseguiamo per Bac Ha, la piccola cittadina nel Nord Est Vietnam particolarmente nota per il mercato tribale, Bac Ha Sunday Market. Il mercato si svolge solo la domenica mattina. (Qualora il vostro viaggio fosse in un giorno della settimana differente visiteremo un mercato analogo in uno dei villaggi nei dintorni). Il bazar è indubbiamente una delle tappe più emozionanti del viaggio nel Nord Vietnam poichè ci consentirà di immergerci nel colorato tessuto locale a contatto con le minoranze etniche Nung, Mong Fiore e Dzao Nero, che si incontrano nel mercato per scambiare le proprie merci.
Nel pomeriggio ci imbarchiamo per un’escursione sul fiume Chay nel tratto più scenico circondato da un’incredibile scenario di montagne a picco. Al termine ci attende un breve trekking al villaggio Ban Pho per ammirare dall’alto le distese di risaie a terrazza e per incontrare gli ospitali H’Mong Neri. Trasferimento e sistemazione in hotel a Sa Pa.
TREKKING SA PA, LAO CHAI, TA VAN
Notte ad Hanoi – Pasti : colazione
Dedichiamo la giornata ad esplorare a piedi i dintorni di Sa Pa, attraversando risaie a terrazza e visitando i punti più panoramici ed interessanti della zona. Il trekking è semplice e alla portata di tutti. Ad ogni modo può essere adattato o ridotto in base alle necessità.
Dopo colazione iniziamo il percorso nella valle Muong, in direzione del fiume Muong Hoà. L’area è tra le più panoramiche della regione. Seguendo i piccoli sentieri ci fermiamo a visitare alcune abitazioni locali per conoscere la quotidianità autentica delle tribù di zona, note per la loro grande ospitalità. Oltrepassando Lao Chai, abitato dalla minoranza H’Mong Neri, raggiungiamo Ta Van, il pittoresco villaggio di circa 1000 abitanti popolato da diverse etnie tra cui Zday e Dao Rosso. Tutt’attorno verdi distese di campi riso e mais.
Nel pomeriggio proeguiamo l’escursione rientrando a Sa Pa. Prima del trasferimento ad Hanoi, se il tempo a disposizione lo consente, vale indubbiamente una breve passeggiata nella cittadina tra le centinaia di negozi di souvenir e di materiale tecnico sportivo.
PRIMA PARTE CROCIERA
Notte in giunca – Pasti : colazione, pranzo, cena
In mattina partiamo per la città di Ha Long. Il trasferimento richiede circa 4 ore e durante il viaggio si possono ammirare i paesaggi tipici del Fiume Rosso con le risaie e la vita agricola locale. Giunti al molo ci imbarchiamo a bordo della giunca per iniziare la meravigliosa crociera nella Baia di Ha Long. Estesa su una superficie superiore a 1500 Kmq e comprende migliaia di piccole isole calcaree monolitiche e fantastiche grotte carsiche. Dal 1994 è entrata a far parte del patrimonio mondiale dell’Umanità e dal 2008 è una delle sette meraviglie del Mondo.
Nei 2 giorni di crociera il programma segue quanto stabilito dalla compagnia di navigazione considerata per il vostro viaggio. A vostra discrezione potrete semplicemente rilassarvi circondati dal meraviglioso scenario o partecipare alle escursioni facoltative tra cui kayak e la visita di una grotta calcarea.
Pranzo e cena sono serviti a bordo con degustazione di frutti di mare. Il pernottamento è previsto in cabina privata con aria condizionata.
SECONDA PARTE CROCIERA
Pernottamento ad Huè – Pasti : colazione, pranzo
L’esperienza della crociera include sicuramente l’opportunità unica di ammirare l’alba nella Baia di Halong. Se desiderate potete prender parte al corso di Tai Chi sul ponte della barca alle 6 di mattina.
Dopo colazione la crociera procede in direzione del molo di Ha Long, regalandovi le ultimi immagini di questa fantastica esperienza. Alle ore 11.00 verrà servito il pranzo a cui seguirà lo sbarco.
Trasferimento all’aeroporto internazionale di Hanoi in tempo utile per il volo domestico per Huè. Sistemazione in Hotel.
VISITE IN HUÈ
Pernottamento a Huè – Pasti : colazione
Dedichiamo la giornata alla visita di Huè, l’antica capitale del Vietnam meridionale nel 1744 e dal 1802 al 1945 durante il regno dei 13 imperatori della Dinastia Nguyen. La città fu fondata nel 1687 inizialmente con il nome di Phu Xuan lungo le rive del Fiume dei Profumi (Purfum River) che divide la città in due parti: sulla sponda sinistra sorge la “Città Vecchia” con la Cittadella e la residenza imperiale, mentre sulla sponda destra si sviluppa la “Città Nuova”, un tempo abitata dagli Europei, con le tombe degli imperatori. Nel 1802 venne ribattezzata Huè dall’imperatore Nguyen Anh. E’ una tappa quasi obbligatoria per chiunque visiti il Vietnam, non solo in quanto antica capitale politica e culturale della nazione, ma anche perché custodisce spettacolari tombe imperiali, pagode e templi, senza considerare l’aspetto culinario: Hue è la raffinata capitale gastronomica del paese.
Visitiamo le attrazioni più importanti di Huè cominciando dall’escursione in battello sul fiume Huong, meglio conosciuto come il Fiume dei Profumi, cosí soprannominato poichè prima di giungere in città attraversa una foresta di piante aromatiche. In autunno i fiori di orchidea cadono nel fiume che si arricchisce di un aroma profumato e di una vista poetica. A seguire visitiamo la pagoda Thien Mu, o “Pagoda della Celeste Signora” in accordo con un’antica leggenda, edificata nel XVII secolo durante la dinastia Le, simbolo di Huè.
Al termine visitiamo la Città Imperiale, il palazzo fortificato all’interno della Cittadella. Fu edificata nel 1623 ma per il completamento del progetto occorsero altri 203 anni.
Nel pomeriggio visitiamo la tomba dell’imperatore Minh Mang, il secondo della dinastia Nguyen, sovrano dal 1820 al 1841, strenuo oppositore della presenza francese in Vietnam. Tempo a disposizione permettendo, visitiamo la Pagoda Tu Hieu, considerata tra i luoghi di culto piú affascinanti. Gode inoltre della fama per il collegamento al monaco Thich Nhat Hanh, una delle voci buddhiste piú attive a livello internazionale, che vi entrò come novizio negli anni ’40.
VISITE IN HOI AN
Notte ad Hoi An – Pasti : colazione
In mattinata partiamo in direzione Hoi An passando per Danang, la terza città più grande in Vietnam. Il trasferimento passa per il Passo Hai Van, meglio conosciuto come il Passo delle Nuvole per l’incredibile vista sul Mar Cinese Meridionale. Storicamente ha assunto un’importanza strategica militare e politica determinante poichè divideva il Regno Dai Viet a nord dal Regno Champa a sud. Oggi rappresenta più che altro un confine geografico, cimatico e culturale tra Nord e Sud Vietnam. Procedendo attraversiamo la città di Lang Co, che ci offre bellissimi paesaggi di risaie e la vista di una delle spiagge più belle del Vietnam. Più a sud incontriamo le Montagne di granito, o “Marble Mountains”. Secondo il credo popolare le cinque colline di pietra hanno avuto origine da storie mitologiche di antichi draghi e tartarughe, e ciascuna di esse fa rifeimento ai 5 elemnti naturali : metallo, acqua, legno, fuoco e terra. Le Marble Mountains ospitano molte grotte buddhiste e hindhuiste, grotte e tunnel, ma solo alcuni di questi sono accessibili ai visitatori.
Raggiungiamo Hoi An per l’ora di pranzo. Immersa in una varietà di paesaggi spettacolari, Hoi An è un antico centro mercantile ricco di edifici dall’influenza architettonica cinese e giapponese che testimoniano un passato di vivace porto commerciale dal II sec d.C. sotto il regno dei Champa e Nguyen.
Nel pomeriggio visitiamo l’antica cittadina, dal 1999 riconosciuta dall’UNESCO come patrimonio mondiale dell’umanità. Il distretto conserva tutt’oggi lo stile e le caratteristiche classiche delle città mercantili tra il XV e XIX secolo, mescolando stili architettonici cinesi, giapponesi ed europei. Tra le icone più simboliche visitiamo il ponte giapponese e l’annessa Pagoda Cau Chua, realizzati alla fine del XVI secolo dalla comunità giapponese di Hoi An. Continuiamo all’Antica casa Phung Hung, realizzata nel 1780, tra gli esempi piú pregiati dell’architettura della città. Concludiamo le nostre visite al Tempio Fukien (Phuc Kien), edificato alla fine del XVII secolo dalla congregazione cinese Fujian costituita da sei famiglie della dinastia Ming fuggite dalla Manciuria devote al culto degli antenati e sopratutto alla Dea del Mare Thien Hau Thanh Mau, con lo scopo di servire da luogo di ritrovo. Ospita interessanti dipinti ed il modello di una barca che simboleggia il viaggio iniziale della congreziane verso il Vietnam.
GIORNATA LIBERA A HOI AN
Notte ad Hoi An – Pasti : colazione
La giornata è libera a vostra disposizione per passeggiare nella piacevolissima Hoi An o per un pò di relax al mare.
VOLO DANANG – SAIGON
Notte ad Saigon – Pasti : colazione
Mattinata libera a vostra disposizione fino al trasferimento all’aeroporto di Danang in tempo utile per il volo domestico per Saigon. Accoglienza all’arrivo e sistemazione in hotel.
VISITA CU CHI TUNNEL E SAIGON
Notte ad Saigon – Pasti : colazione
Dopo colazione trasferimento a Cu Chi, il distretto che durante la guerra, da noi conosciuta come Guerra del Vietnam ma dai locali chiamata Guerra Americana, è stato maggiormente devastato, deforestato, raso al suolo, bombardato e avvelenato con diversi agenti chimici, tra cui l’agente arancio Napalm. Visitiamo i tunnel di Cu Chi, la rete cunicolare sotterranea che ha svolto un ruolo cruciale per la sopravvivenza di molte persone. I primi lavori risalgono agli anni ’40 quando, per sfuggire alla leva obbligatoria, agli attacchi dei francesi e per tenersi in contatto tra villaggi, i vietnamiti cominciarono a scavare tunnel sotterranei. Negli anni ’60 i Viet Cong la estesero a più di 250 km, e da allora divenne leggendaria durante la guerra americana. Strutturata a strati diversi, fino a 5-6 metri di profondità, comprendeva dormitori, cucine, scuole, ospedali e fabbriche di armi. Più in basso il livello della guerriglia, tunnel spesso muniti di trappole nel caso gli avversari riuscissero a penetrarvi. Durante l’escursione è possibile (facoltativo) visitarne una sezione.
Nel pomeriggio visitiamo Saigon, l’antica città Reale Prey Nokor al tempo del Regno Khmer, in seguito capitale della Colonia Francese, o Cochinchina, e successivamente della Repubblica Indipendente del Sud Vietnam fino al 1976 quando venne ribattezza Ho Chi Minh City dall’omonimo leader rivoluzionario. Tra le icone più siboliche visitiamo l’Ufficio Postale, edificato nel tardo XIX secolo con influenze di stile Rinascimentali e Gotiche. Proseguiamo alla Cattedrale Notre Dame, la chiesa cattolica costruita durante la colonia francese, e alla Pagoda Thien Hau, un’ottimo esempio di architettura cinese dedicato a Mazu, o Thien Hau, la Dea Del Mare. Concludiamo le visite al Museo della Guerra, un’esplicita esposizione al periodo bellico della Guerra del Vietnam.
DELTA MEKONG – BEN TRE – CAN THO
Notte a Can Tho – Pasti inclusi : colazione, pranzo
Il nostro viaggio procede nella parte piú meridionale del Vitenam : il Delta Mekong. Da millenni gode di un ruolo cruciale, inzialmente commerciale poichè situato nella tratta marina tra India e Cina, oggi sopratutto economico tanto da essersi guadagnato il titolo di “risaia del Vietnam”. Raggiungiamo Ben Tre dove ci imbarchiamo sul fiume Ham Luong, uno dei principali affluenti del Mekong, per un’escursione nelle aree rurali del Delta. L’escursione ci porta a conoscere uno spaccato del vivace tessuto sociale e le attività che ancora si svolgono in maniera tradizionale. Tra tutte vi sono senza dubbio la pesca e l’agricoltura, che rappresentano i settori chiave in quest’area. Facciamo alcune soste per osservare da vicino alcuni processi produttivi che ci raccontano molto su come vive la popolazione sul Mekong. Visitiamo una fornace utilizzata per la cottura tradizionale dei mattoni, un laboratorio di lavorazione della noce di cocco ed altri prodotti derviati, e una casa di tessitura dove le stuoie di paglia vengono ancora prodotte con telaio a mano.
Proseguiamo la navigazione nelle piccole insenature naturali del Delta e attracchiamo in un villaggio locale. A attraversiamo il villaggio fino a raggiungere un’abitazione locale dove assaggieremo la squisita cucina del sud.
Nel pomeriggio continua la navigazione nei canali per una visita speciale nell’abitazione del sig. Khanh, un appassionato collezionista di antiquariato e reperti molto particolari riguardanti la storia del Vietnam oltre a fotografie originali di famiglia scattate nel periodo coloniale francese. Al termine trasferimento a Can Tho e sistemazione in Hotel.
MERCATO CAI RANG – TRASFERIMENTO AEROPORTO
No pernottamento – Pasti inclusi : colazione
Concludiamo il nostro viaggio con la visita del celebre mercato galleggiante Cai Rang, tra i più pittoreschi del Delta del Mekong. I mercati locali si svolgono per tradizione all’alba e sono senz’altro un’appuntamento imperdibile per ammirare stupefatti la laboriosità dei commercianti vietnamiti. Ci imbarchiamo al molo di Can Tho al mattino molto presto e ci addentriamo nell’affollato bazar sull’aqua tra imbarcazioni di diverse dimensioni sulle quali si commerciano prodotti prevalentemente agricoli. Frutta esotica, verdure e fiori in esorbitanti quantità contribuiscono ad esaltare questo vivace scenario colorato. A seguire, tempo permettendo, visita ad alcune abitazioni locali. Al termine trasferimento all’aeroporto di Saigon in tempo utile per il vostro volo in uscita.
INFO

ITINERARI STESSA DURATA

Il Vietnam è un paese straordinario e molto esteso in grado di offrire molteplici tipologie di viaggio di diversa durata. Abbiamo sviluppato attentamente l’itinerario di esempio Gran Tour del Vietnam della durata di 14 giorni per garantire un’esperienza autentica e completa includendo le province remote all’estremo Nord sul confine cinese, la capitale, la crociera sulla Baia di Halong, le città storicamente più importanti, il Delta Mekong e una breve ma piacevole pausa sulla costa per rilassarsi al mare. In ciascuna area con un numero maggiore di giorni a disposizione è naturalmente possibile estendere ulteriormente il soggiorno aggiungendo visite ed escursioni.
Questo percorso di esempio inizia ad Hanoi e termina a Saigon poichè ottimizzando in questo modo le tempistiche e riducendo il numero dei voli domestici. In caso di operativi voli internazionali differenti si può tranquillamente invertire o adattare alle necessità.
L’itinerario tocca le località più significative partendo dalla capitale Hanoi, verso gli incredibili paesaggi di Ninh Binh, i villaggi tribali di Sa Pa, la magia della Baia di Halong, l’antica capitale Huè, la città mercantile Hoi An, Saigon e i colorati mercati galleggianti sul Delta Mekong.
ITINERARIO IN BREVE :
01˚G : Accoglienza all’aeroporto di Hanoi – Trasferimento in Hotel
02˚G : Visite in Hanoi
03˚G : Escursione a Ninh Binh, Hoa Lu e Trang An, treno per Lao Cai
04˚G : Mercato tribale di Bac Ha, escursione in fiume
05˚G : Trekking leggero Lao Chai, Ta Van, Sapa. Trasf. ad Hanoi
06˚G : Trasferimento Halong – 1˚ parte crociera Baia di Halong
07˚G : 2˚ parte crociera Baia di Halong – Volo per Huè
08˚G : Visite in Huè
09˚G : Trasferimento Danang – Hoi An e visite
10˚G : Giornata libera in Hoi An
11˚G : Volo Danang – Saigon
12˚G : Visita Cu Chi Tunnel e Saigon
13˚G : Delta Mekong : Ben Tre – Can Tho
14˚G : Mercato Cai Rang – Trasf. aeroporto
GRAN TOUR DEL VIETNAM
ARRIVO – TRASFERIMENTO IN HOTEL
Pernottamento in Hanoi – Pasti non inclusi
Accoglienza da parte del nostro staff al vostro arrivo all’aeroporto internazionale di Hanoi. Trasferimento e sistemazione in Hotel.
VISITE IN HANOI
Pernottamento in Hanoi – Pasti inclusi : colazione
Iniziamo ad esplorare la capitale con il Mausoleo di Ho Chi Minh (La visita è prevista solo all’esterno). Un’edificio simbolico che conserva le spoglie del Presidente Vietnamita, edificato nel centro della piazza Ba Dinh dove nel 1945 venne letta la Dichiarazione di Indipendenza del Paese. Proseguiamo con la visita alla Casa Presidenziale in stile coloniale e alla Pagoda a pilastro unico, “One pillar pagoda”, il cui nome deriva dalla singolare struttura che appoggia appunto su un unico pilastro a rappresentare la purezza del fiore di loto. Fu eretta dall’Imperatore LyThai Tong come buon auspicio per la nascita di un figlio maschio che potesse ereditare il trono.
La visita prosegue al Lago dell’Ovest, il lago naturale più grande in Hanoi che si estende su una superficie di 4 kmq, seguita dalla pagoda Tran Quoc, il tempio buddhista edificato nel VI secolo, il più antico di Hanoi, per secoli abitato dai monaci. Al termine visitiamo il Tempio della Letteratura, costruito con nel 1070 in onore di Confucio con la funzione di Accademia Imperiale, la prima Università nazionale.
Nel pomeriggio si addentriamo nella parte antica di Hanoi a bordo del ciclò. Visitiamo le strette viette che si intersecano nel quartiere e che prendono il nome dal tipo di merce venduta. Sostiamo al lago Haon Kiem o “Il Lago della Spada Restituita”, che ospita al centro un’antica pagoda che, in accordo con un’antica leggenda, è dedicata alla tartaruga che donò ad un ricco imprenditore una spada con cui sconfisse gli invasori cinesi. A seguire, attraversando il ponte in legno rosso The Huc, visitiamo il tempio della “montagna di jada” Ngoc Son.
Concludiamo la giornata con il famosissimo spettacolo di Marionette sull’acqua.
ESCURSIONE NINH BINH, HOA LU, TRANG AN
Pernottamento in Hanoi – Pasti inclusi : colazione
Dopo colazione trasferimento a Ninh Binh, capoluogo dell’omonima provincia, a circa 100 Km a sud di Hanoi, nell’area più meridionale del Delta Del Fiume Rosso. Nota sopratutto per le sue centinaia di scogliere calcaree che emergono dal terreno nei vasti campi di riso, questa regione viene appropriatamente soprannominata “Baia di Halong in terra“. Oltre all’incredibile scenario l’escursione rappresenta una grande opportunità per conoscere lo stile di vita rurale tipico del Vietnam. Visitiamo Hoa Lu, l’antica capitale del Vietnam fino al 1010 d.C., durante le dinastie Dinh e Le. Una località dal passato rimarchevole, testimone di numerosi eventi che hanno cambiato il corso della storia della Nazione. Visita ai templi Bai Dinh e Le.
Nel pomeriggio visitiamo il complesso paessaggistico di Trang An, riconosciuto di recente dall’UNESCO come patrimonio mondiale dell’umanità, famoso per il sistema di grotte, valli e relique storiche. Escursione in barca sul fiume per rilassarsi ammirando le meraviglie naturali del parco naturale. Al termine rientro ad Hanoi e trasferimento alla stazione ferroviaria in tempo utile per il treno notturno per Lao Cai.
MERCATO TRIBALE BAC HA
Pernottamento a Sapa – Pasti inclusi : colazione
All’arrivo alla stazione di Lao Cai. Dopo colazione, proseguiamo per Bac Ha, la piccola cittadina nel Nord Est Vietnam particolarmente nota per il mercato tribale, Bac Ha Sunday Market. Il mercato si svolge solo la domenica mattina. (Qualora il vostro viaggio fosse in un giorno della settimana differente visiteremo un mercato analogo in uno dei villaggi nei dintorni). Il bazar è indubbiamente una delle tappe più emozionanti del viaggio nel Nord Vietnam poichè ci consentirà di immergerci nel colorato tessuto locale a contatto con le minoranze etniche Nung, Mong Fiore e Dzao Nero, che si incontrano nel mercato per scambiare le proprie merci.
Nel pomeriggio ci imbarchiamo per un’escursione sul fiume Chay nel tratto più scenico circondato da un’incredibile scenario di montagne a picco. Al termine ci attende un breve trekking al villaggio Ban Pho per ammirare dall’alto le distese di risaie a terrazza e per incontrare gli ospitali H’Mong Neri. Trasferimento e sistemazione in hotel a Sa Pa.
TREKKING SA PA, LAO CHAI, TA VAN
Pernottamento ad Hanoi – Pasti inclusi : colazione
Dedichiamo la giornata ad esplorare a piedi i dintorni di Sa Pa, attraversando risaie a terrazza e visitando i punti più panoramici ed interessanti della zona. Il trekking è semplice e alla portata di tutti. Ad ogni modo può essere adattato o ridotto in base alle necessità.
Dopo colazione iniziamo il percorso nella valle Muong, in direzione del fiume Muong Hoà. L’area è tra le più panoramiche della regione. Seguendo i piccoli sentieri ci fermiamo a visitare alcune abitazioni locali per conoscere la quotidianità autentica delle tribù di zona, note per la loro grande ospitalità. Oltrepassando Lao Chai, abitato dalla minoranza H’Mong Neri, raggiungiamo Ta Van, il pittoresco villaggio di circa 1000 abitanti popolato da diverse etnie tra cui Zday e Dao Rosso. Tutt’attorno verdi distese di campi riso e mais.
Nel pomeriggio proeguiamo l’escursione rientrando a Sa Pa. Prima del trasferimento ad Hanoi, se il tempo a disposizione lo consente, vale indubbiamente una breve passeggiata nella cittadina tra le centinaia di negozi di souvenir e di materiale tecnico sportivo.
PRIMA PARTE CROCIERA
Pernottamento in giunca – Pasti inclusi : colazione, pranzo, cena
In mattina partiamo per la città di Ha Long. Il trasferimento richiede circa 4 ore e durante il viaggio si possono ammirare i paesaggi tipici del Fiume Rosso con le risaie e la vita agricola locale. Giunti al molo ci imbarchiamo a bordo della giunca per iniziare la meravigliosa crociera nella Baia di Ha Long. Estesa su una superficie superiore a 1500 Kmq e comprende migliaia di piccole isole calcaree monolitiche e fantastiche grotte carsiche. Dal 1994 è entrata a far parte del patrimonio mondiale dell’Umanità e dal 2008 è una delle sette meraviglie del Mondo.
Nei 2 giorni di crociera il programma segue quanto stabilito dalla compagnia di navigazione considerata per il vostro viaggio. A vostra discrezione potrete semplicemente rilassarvi circondati dal meraviglioso scenario o partecipare alle escursioni facoltative tra cui kayak e la visita di una grotta calcarea.
Pranzo e cena sono serviti a bordo con degustazione di frutti di mare. Il pernottamento è previsto in cabina privata con aria condizionata.
SECONDA PARTE CROCIERA
Pernottamento ad Huè – Pasti inclusi : colazione, pranzo
L’esperienza della crociera include sicuramente l’opportunità unica di ammirare l’alba nella Baia di Halong. Se desiderate potete prender parte al corso di Tai Chi sul ponte della barca alle 6 di mattina.
Dopo colazione la crociera procede in direzione del molo di Ha Long, regalandovi le ultimi immagini di questa fantastica esperienza. Alle ore 11.00 verrà servito il pranzo a cui seguirà lo sbarco.
Trasferimento all’aeroporto internazionale di Hanoi in tempo utile per il volo domestico per Huè. Sistemazione in Hotel.
VISITE IN HUÈ
Pernottamento a Huè – Pasti inclusi : colazione
Dedichiamo la giornata alla visita di Huè, l’antica capitale del Vietnam meridionale nel 1744 e dal 1802 al 1945 durante il regno dei 13 imperatori della Dinastia Nguyen. La città fu fondata nel 1687 inizialmente con il nome di Phu Xuan lungo le rive del Fiume dei Profumi (Purfum River) che divide la città in due parti: sulla sponda sinistra sorge la “Città Vecchia” con la Cittadella e la residenza imperiale, mentre sulla sponda destra si sviluppa la “Città Nuova”, un tempo abitata dagli Europei, con le tombe degli imperatori. Nel 1802 venne ribattezzata Huè dall’imperatore Nguyen Anh. E’ una tappa quasi obbligatoria per chiunque visiti il Vietnam, non solo in quanto antica capitale politica e culturale della nazione, ma anche perché custodisce spettacolari tombe imperiali, pagode e templi, senza considerare l’aspetto culinario: Hue è la raffinata capitale gastronomica del paese.
Visitiamo le attrazioni più importanti di Huè cominciando dall’escursione in battello sul fiume Huong, meglio conosciuto come il Fiume dei Profumi, cosí soprannominato poichè prima di giungere in città attraversa una foresta di piante aromatiche. In autunno i fiori di orchidea cadono nel fiume che si arricchisce di un aroma profumato e di una vista poetica. A seguire visitiamo la pagoda Thien Mu, o “Pagoda della Celeste Signora” in accordo con un’antica leggenda, edificata nel XVII secolo durante la dinastia Le, simbolo di Huè.
Al termine visitiamo la Città Imperiale, il palazzo fortificato all’interno della Cittadella. Fu edificata nel 1623 ma per il completamento del progetto occorsero altri 203 anni.
Nel pomeriggio visitiamo la tomba dell’imperatore Minh Mang, il secondo della dinastia Nguyen, sovrano dal 1820 al 1841, strenuo oppositore della presenza francese in Vietnam. Tempo a disposizione permettendo, visitiamo la Pagoda Tu Hieu, considerata tra i luoghi di culto piú affascinanti. Gode inoltre della fama per il collegamento al monaco Thich Nhat Hanh, una delle voci buddhiste piú attive a livello internazionale, che vi entrò come novizio negli anni ’40.
VISITE IN HOI AN
Pernottamento ad Hoi An – Pasti inclusi : colazione
In mattinata partiamo in direzione Hoi An passando per Danang, la terza città più grande in Vietnam. Il trasferimento passa per il Passo Hai Van, meglio conosciuto come il Passo delle Nuvole per l’incredibile vista sul Mar Cinese Meridionale. Storicamente ha assunto un’importanza strategica militare e politica determinante poichè divideva il Regno Dai Viet a nord dal Regno Champa a sud. Oggi rappresenta più che altro un confine geografico, cimatico e culturale tra Nord e Sud Vietnam. Procedendo attraversiamo la città di Lang Co, che ci offre bellissimi paesaggi di risaie e la vista di una delle spiagge più belle del Vietnam. Più a sud incontriamo le Montagne di granito, o “Marble Mountains”. Secondo il credo popolare le cinque colline di pietra hanno avuto origine da storie mitologiche di antichi draghi e tartarughe, e ciascuna di esse fa rifeimento ai 5 elemnti naturali : metallo, acqua, legno, fuoco e terra. Le Marble Mountains ospitano molte grotte buddhiste e hindhuiste, grotte e tunnel, ma solo alcuni di questi sono accessibili ai visitatori.
Raggiungiamo Hoi An per l’ora di pranzo. Immersa in una varietà di paesaggi spettacolari, Hoi An è un antico centro mercantile ricco di edifici dall’influenza architettonica cinese e giapponese che testimoniano un passato di vivace porto commerciale dal II sec d.C. durante il regno dei Champa e Nguyen.
Nel pomeriggio visitiamo l’antica cittadina, dal 1999 riconosciuta dall’UNESCO come patrimonio mondiale dell’umanità. Il distretto conserva tutt’oggi lo stile e le caratteristiche classiche delle città mercantili tra il XV e XIX secolo, mescolando stili architettonici cinesi, giapponesi ed europei. Tra le icone più simboliche visitiamo il ponte giapponese e l’annessa Pagoda Cau Chua, realizzati alla fine del XVI secolo dalla comunità giapponese di Hoi An. Continuiamo all’Antica casa Phung Hung, realizzata nel 1780, tra gli esempi piú pregiati dell’architettura della città. Concludiamo le nostre visite al Tempio Fukien (Phuc Kien), edificato alla fine del XVII secolo dalla congregazione cinese Fujian costituita da sei famiglie della dinastia Ming fuggite dalla Manciuria devote al culto degli antenati e sopratutto alla Dea del Mare Thien Hau Thanh Mau, con lo scopo di servire da luogo di ritrovo. Ospita interessanti dipinti ed il modello di una barca che simboleggia il viaggio iniziale della congreziane verso il Vietnam.
GIORNATA LIBERA IN HOI AN
Pernottamento a Hoi An – Pasti inclusi : colazione
La giornata è libera a vostra disposizione per passeggiare nella piacevolissima Hoi An o per un pò di relax al mare.
VOLO DANANG – SAIGON
Pernottamento ad Saigon – Pasti inclusi : colazione
Mattinata libera a vostra disposizione fino al trasferimento all’aeroporto di Danang in tempo utile per il volo domestico per Saigon. Accoglienza all’arrivo e sistemazione in hotel.
VISITA CU CHI TUNNEL E SAIGON
Pernottamento ad Saigon – Pasti inclusi : colazione
Dopo colazione trasferimento a Cu Chi, il distretto che durante la guerra, da noi conosciuta come Guerra del Vietnam ma dai locali chiamata Guerra Americana, è stato maggiormente devastato, deforestato, raso al suolo, bombardato e avvelenato con diversi agenti chimici, tra cui l’agente arancio Napalm. Visitiamo i tunnel di Cu Chi, la rete cunicolare sotterranea che ha svolto un ruolo cruciale per la sopravvivenza di molte persone. I primi lavori risalgono agli anni ’40 quando, per sfuggire alla leva obbligatoria, agli attacchi dei francesi e per tenersi in contatto tra villaggi, i vietnamiti cominciarono a scavare tunnel sotterranei. Negli anni ’60 i Viet Cong la estesero a più di 250 km, e da allora divenne leggendaria durante la guerra americana. Strutturata a strati diversi, fino a 5-6 metri di profondità, comprendeva dormitori, cucine, scuole, ospedali e fabbriche di armi. Più in basso il livello della guerriglia, tunnel spesso muniti di trappole nel caso gli avversari riuscissero a penetrarvi. Durante l’escursione è possibile (facoltativo) visitarne una sezione.
Nel pomeriggio visitiamo Saigon, l’antica città Reale Prey Nokor al tempo del Regno Khmer, in seguito capitale della Colonia Francese, o Cochinchina, e successivamente della Repubblica Indipendente del Sud Vietnam fino al 1976 quando venne ribattezza Ho Chi Minh City dall’omonimo leader rivoluzionario. Tra le icone più siboliche visitiamo l’Ufficio Postale, edificato nel tardo XIX secolo con influenze di stile Rinascimentali e Gotiche. Proseguiamo alla Cattedrale Notre Dame, la chiesa cattolica costruita durante la colonia francese, e alla Pagoda Thien Hau, un’ottimo esempio di architettura cinese dedicato a Mazu, o Thien Hau, la Dea Del Mare. Concludiamo le visite al Museo della Guerra, un’esplicita esposizione al periodo bellico della Guerra del Vietnam.
DELTA MEKONG – BEN TRE – CAN THO
Pernottamento ad Can Tho – Pasti inclusi : colazione, pranzo
Il nostro viaggio procede nella parte piú meridionale del Vitenam : il Delta Mekong. Da millenni gode di un ruolo cruciale, inzialmente commerciale poichè situato nella tratta marina tra India e Cina, oggi sopratutto economico tanto da essersi guadagnato il titolo di “risaia del Vietnam”. Raggiungiamo Ben Tre dove ci imbarchiamo sul fiume Ham Luong, uno dei principali affluenti del Mekong, per un’escursione nelle aree rurali del Delta. L’escursione ci porta a conoscere uno spaccato del vivace tessuto sociale e le attività che ancora si svolgono in maniera tradizionale. Tra tutte vi sono senza dubbio la pesca e l’agricoltura, che rappresentano i settori chiave in quest’area. Facciamo alcune soste per osservare da vicino alcuni processi produttivi che ci raccontano molto su come vive la popolazione sul Mekong. Visitiamo una fornace utilizzata per la cottura tradizionale dei mattoni, un laboratorio di lavorazione della noce di cocco ed altri prodotti derviati, e una casa di tessitura dove le stuoie di paglia vengono ancora prodotte con telaio a mano.
Proseguiamo la navigazione nelle piccole insenature naturali del Delta e attracchiamo in un villaggio locale. Attraversiamo il villaggio fino a raggiungere un’abitazione locale dove assaggieremo la squisita cucina del sud.
Nel pomeriggio continua la navigazione nei canali per una visita speciale nell’abitazione del sig. Khanh, un appassionato collezionista di antiquariato e reperti molto particolari riguardanti la storia del Vietnam oltre a fotografie originali di famiglia scattate nel periodo coloniale francese. Al termine trasferimento a Can Tho e sistemazione in Hotel.
MERCATO CAI RANG – TRASFERIMENTO AEROPORTO
No pernottamento – Pasti inclusi : colazione
Concludiamo il nostro viaggio con la visita del celebre mercato galleggiante Cai Rang, tra i più pittoreschi del Delta del Mekong. I mercati locali si svolgono per tradizione all’alba e sono senz’altro un’appuntamento imperdibile per ammirare stupefatti la laboriosità dei commercianti vietnamiti. Ci imbarchiamo al molo di Can Tho al mattino molto presto e ci addentriamo nell’affollato bazar sull’aqua tra imbarcazioni di diverse dimensioni sulle quali si commerciano prodotti prevalentemente agricoli. Frutta esotica, verdure e fiori in esorbitanti quantità contribuiscono ad esaltare questo vivace scenario colorato. A seguire, tempo permettendo, visita ad alcune abitazioni locali. Al termine trasferimento all’aeroporto di Saigon in tempo utile per il vostro volo in uscita.

ITINERARIO
GRAN TOUR DEL VIETNAM
Durata : 14G13N
Inizio tour : HANOI
Fine tour : SAIGON
Tappe : Hanoi, Ninh Binh, Sapa, Halong Bay, Huè, Danang, Hoi An, Saigon, Can Tho, Cai Rang, Saigon
– 13 Pernottamenti con prima colazione
– Guida privata in italiano / inglese
– Trasporti e trasferimenti con mezzo privato
– Ticket visite/escursioni
– Pasti inclusi : 3 pranzi e 1 cena