DOCUMENTI NECESSARI

Passaporto con scadenza non inferiore a 6 mesi dalla data di uscita dalla Thailandia, e una pagina disponibile per l’applicazione dei timbri.
Ai cittadini italiani non è richiesto il Visto Turistico.

COME ARRIVARE

In volo
L’aeroporto principale che offre il maggior numero di collegamenti aerei e che consideraiamo logisticamente comodo per la maggior parte dei tour in Thailandia è Suvarnabhumi in Bangkok. A questo seguono gli aeroporti di Chiang Mai e Chiang Rai che offrono collegamenti aerei per le isole thailandesi e per altre Nazioni, particolarmente comodi per proseguire il tour in Cambogia, Myanmar e Vietnam.

Collegamenti principali via fiume
Tratta Chiang Khong (Thailandia) – Pakbeng – Luang Prabang (Laos) (2 giorni)

Collegamenti terrestri principali con Thailandia
Confine Aranyapratet (Thailandia) – Poipet (Cambogia) (non accettano e-Visa per Cambogia)
Confine Chantabhuri (Thailandia)  Pailin (Cambogia) (non accettano e-Visa)
Confine Hat Leak (Trat – Thailandia) – Cham Yeam (Cambogia) (accettano e-Visa)
Confine Nong Khai (Thailandia) – Vientiane (Laos)
Confine Chiang Khong (Thailandia) – Houay Xai (Laos)

METEO

Come gran parte dei Paesi del Sud Est Asia, il meteo in Thailandia è caratterizzato essenzialmente da due stagioni climatiche principali, stagione secca, da Ottobre a fine Aprile stagione umida, da Maggio a Settembre. Negli ultimi anni siamo stati testimoni di consistenti variazioni climatiche rispetto ai trend stagionali ed è infatti sempre meno scontato riuscire ad anticipare l’entità delle piogge durante la stagione umida. Ad ogni modo, salvo particolari circostanze è comunque realistico programmare il viaggio in qualsiasi mese dell’anno.

Particolare attenzione va tuttavia posta sulla scelta della destinazione mare, sia sulla costa che sulle isole. Pur non essendo purtroppo possibile garantire le condizioni meteo, statisticamente i periodi più favorevoli per le località più note sono i seguenti:

Phuket, Krabi, Phi Phi, Koh Lanta, Kho Lipe :
 – da Novembre ad Aprile (mesi migliori in questo periodo: da Dicembre a Marzo)

Koh Phangan, Koh Tao, Koh Samui :
 – da Gennaio a metà Ottobre (mesi migliori in questo periodo: Maggio, Agosto e Settembre)

Koh Chang, Koh Kut, Koh Samet :
   – generalmente tutto l’anno (mesi migliori in questo periodo: da Novembre a Maggio)

Per qualsiasi ulteriore informazione informazione in merito al meteo in vista del vostro viaggio non esitate a contattarci.

COSA METTERE IN VALIGIA

Le esigenze di vestiario per il viaggio in Thailandia sono abbastanza limitate.

Vestiti : A meno di avere cene di gala o meeting importanti i vestiti eleganti non rappresentano una priorità, o comunque restano una scelta a propria discrezione. In termini generali viaggiare leggeri è sempre un valido suggerimento. In tutte le località sono diffusissime lavanderie efficienti, rapide ed economiche (il lavaggio a secco solo negli Hotel di alta categoria). Nelle grandi città esistono negozi e centri commerciali di livello occidentale dove è possibile acquistare qualsiasi tipo di abbiagliamento.

È fondamentale procurarsi un vestiario adeguato alle visite ai monumenti religiosi, che copra spalle e ginocchia. Dove non è vincolante è comunque suggerito, consigliato e buon senso per rispetto nei confronti della cultura locale.

Per gli itinerari nelle province remote, trekking, passeggiate nella foresta, è consigliato un abbigliamento lungo per ridurre il rischio delle punture di insetti.

Calzature : A dispetto di quanto a volte riportato nelle guide cartacee, per gli itinerari più classici non sono necessarie scarpe da trekking.
Per la quasi totalità degli itinerari proposti sono sufficienti un paio di comode scarpe da ginnastica. Le infradito sono sicuramente un comodissima alternativa per il tempo libero e/o la spiaggia.

In caso di pioggia : La Thailandia, come altri Paesi del sud est Asiatico, è soggetto periodicamente alle piogge monsoniche. Tuttavia la frequenza non sempre è regolare. Spesso si verificano acquazzoni importanti ma brevi, nelle prime ore del pomeriggio o di sera/notte. Le giacche impermeabili possono rappresentare una soluzione immediata anche se dopo pochi minuti risultano insopportabili per via del caldo e dell’umidità. Tutti i nostri mezzi sono attrezzati con ombrelli a vostra disposizione in caso di necessità. Nel caso il viaggio si svolga nel periodo monsonico consigliamo di considerare una borsa/zaino impermeabile per poter proteggere con cura i vostro effetti personali, documenti e attrezzature fotografiche.

In caso di sole : E’ una buona abitudine, sopratutto per chi è più sensibile, avere a disposizione una adeguata crema da sole protettiva, oltre a un cappello e occhiali da sole.

Problema “zanzare” : Il problema zanzare nel Sud Est Asia viene spesso enfatizzato e spesso è di gran lunga inferiore di quanto ci si aspetti. Tuttavia non è da sottovalutare. E’ buona abitudine munirsi di spray repellente (reperibile anche in loco in qualsiasi località a prezzo più conveniente), e di un vestiario lungo e leggero per le escursioni nelle aree rurali.

VACCINAZIONI

Ufficialmente non sono obbligatorie vaccinazioni. Il nostro suggerimento, che resta puramente tale in quanto non abbiamo titoli in medicina e per tanto non potremo ritenerci responsabili per le vostre decisioni in merito, è che per gli itinerari considerati le vaccinazioni non sono neppure necessarie. Spray repellenti antizanzare e le normali attenzioni igieniche e alimentari sono più che sufficienti.

Malaria e altre malattie causate dalla puntura di insetto non sono endemiche. Per quanto riguarda infezioni intestinali suggeriamo di evitare cibi crudi e bere solo acqua e bibite vendute in bottiglie/lattine sigillate. Se i pasti sono inclusi nel tour da parte nostra garantiamo di fare riferimento solo a ristoranti con una alta reputazione e collaudati da tempo.

ASSISTENZA SANITARIA

Il livello delle strutture sanitarie in Thailandia, ed in particolare nella capitale Bangkok, pur se secondo alcuni non sono ancora paragonabile ai livelli occidentali, hanno ormai raggiunto un livello qualitativo alto. Sono infatti da considerarsi come riferimento in caso di emergenza per chi si trova in viaggio nel sud est Asiatico.

Nelle farmacie locali sono tuttavia reperibili tutti i farmaci per le comuni malattie “da viaggiatore”. Chi fa uso di particolari medicine per patologie già in essere raccomandiamo di procurarsi prima della partenza una scorta sufficiente alla durata del tour. In linea di massima le normali abitudini igieniche e alimentari sono più che sufficienti ad evitare problematiche di salute in viaggio. Ad ogni modo consigliamo sempre di attivare una polizza assicurativa di viaggio con una buona copertura.

SICUREZZA

La Thailandia è una Nazione altamente ospitale ed è assolutamente sicura per viaggi di qualsiasi genere. I tour e gli itinerari che proponiamo sono sviluppati per assicurare il totale confort dei nostri clienti.

Un atteggiamento rispettoso nei confronti del prossimo, il rispetto delle leggi locali, evitare inutili controversie e ambienti equivoci in orari notturni sono sufficienti a garantire la serena riuscita del vostro viaggio. Le leggi locali sono tuttavia severissime per quanto riguarda i gravi temi di droga, prostituzione e pedofilia. Suggeriamo di evitare di intraprendere autonomamente dei percorsi nelle aree remote e al di fuori dell’itinerario se non dopo aver consultato la guida accompagnante.

DENARO

La valuta nazionale è il Bath Thailandese (THB) ed è l’unica accettata su tutto il territorio. 1 Euro equivale a circa 40 THB (cambio Agosto 2017). Gli Euro non sono accettati da nessun esercente. E’ possibile cambiare valuta all’arrivo, in aeroporto o negli uffici cambio nelle località principali. Le carte di credito sono di norma accettate in tutti gli sportelli bancomat (spesso vengono applicate notevoli commissioni) ma non sempre in tutti i ristoranti e hotel. Poichè in alcuni sportelli bancomat potrebbero verificarsi problematiche con alcuni circuiti di credito internazionali, se ne siete provvisti, portate con voi più di una carta di credito su circuiti differenti (Visa, Master Card, Cirrus, Maestro). In ogni caso suggeriamo di far scorta di contanti all’ingresso in Thailandia.

Qualora proseguiate il vostro viaggio in Cambogia o Laos avrete la possibilità di cambiare la rimanenza dei Bath al confine di entrata, mentre sarà molto meno probabile convertirli in Euro al rientro in Italia.

ACQUISTI E SOUVENIR

Grazie alla presenza capillare di mercati locali, elemento importantissimo della cultura asiatica, sono facilmente reperibili ovunque capi di abbigliamento a buon prezzo. Nelle città principali è possibile trovare anche abbigliamento sportivo in stile occidentale. A differenza del luogo comune, gran parte dei prodotti di marca sono purtroppo contraffatti. L’acquisto è quindi a vostra discrezione consapevoli che non state comprando un prodotto originale ad un prezzo vantaggioso, ma bensí un’imitazione.

Per quanto riguarda i souvenirs gli articoli più comuni sono di artigianato locale in legno, pietra, metallo, argento, tessuto, del genere statue, dipinti, incisioni, costumi locali, etc.. Nei mercati, a differenza di alcuni negozi specializzati, si trovano a prezzi molto più convenienti ma di qualità inferiore.

VIAGGIARE CON BAMBINI
La Thailandia è nel modo più assoluto idoneo e sicuro a viaggi con bambini di qualsiasi età. In fase di sviluppo e pianificazione del tour il nostro staff saprà consigliarvi al meglio per adattare il tour ai vostri piccoli viaggiatori.
SIM CARD E INTERNET
La rete internet e il WiFi sono diffusi largamente in su tutto il territorio. Qualsiasi hotel prevede il segnale gratutito WiFi nelle stanze. Tuttavia, in alcuni casi, la potenza del segnale potrebbe dipendere dalla distanza della camera rispetto alla posizione del router. Le SIM card costano l’equivalente di 2-3 Euro e sono perfettamente funzionanti per la rete 3G e 4G (a consumo). Si possono acquistare all’arrivo in aeroporto o in qualsiasi località. Per ulteriori informazioni contattaci via email a info@inasiatravel.com
PRESE ELETTRICHE

Il voltaggio delle prese elettriche è 220V come in Italia. Nessun problema per le spine a 2 spinotti (carica batteria cellulare e macchina fotografica) mentre per le spine a 3 spinotti (alcuni laptop) è necessario un adattatore.

Best private tailor made tours in Southeast Asia and Central Asia - In Asia Travel

MANCE
Le mance non sono in alcun modo da considerare obbligatorie o dovute al fine di sostenere economicamente il personale in loco. Il nostro nostro staff è compensato in modo assolutamente etico e corretto. Tuttavia è sicuramente un gesto gradito che sottolinea la vostra soddisfazione per le qualità professionali dimostrate.

Pin It on Pinterest

Share This