
LUNA DI MIELE IN MYANMAR
Durata : 12G11N
Inizio tour : YANGON
Fine tour : YANGON
Tappe : Yangon, Wa Ale Island, Bagan, Pindaya caves, Lago Inle, Indein, Mandalay, Amarapura, Ava, Sagaing, Mingun, Yangon
– 11 Pernottamenti con prima colazione
– Guida privata in italiano / inglese
– Trasporti e trasferimenti con mezzo privato
– Ticket visite/escursioni/permessi
– Pasti non inclusi (a richiesta)
DESCRIZIONE
Luna di miele in Myanmar è un’esempio di itinerario ideale per un viaggio di nozze. Alle classiche e imperdibili visite combina un breve soggiorno sull’isola Wa Ale Island, nel Lampi National Park, l’unico parco marino nazionale del Myanmar, che include 20 delle 800 isole dell’Arcipelago Mergui estese su 600 km nel Mare delle Andamane. Il parco ospita un vasto assortimento di habitat tra cui foreste sempreverdi, mangrovie, spiagge e foreste di dune, barriere coralline, alghe marine e una ricca biodiversità di oltre 1000 specie registrate, tra cui 228 di uccelli, 10 di anfibi, 19 di rettili, 3 di tartarughe marine, 19 di mammiferi inclusi pangolino e dugongo.
La struttura considerata per il soggiorno è situata sulla spiaggia Turtle Beach, un’area di nidificazione protetta dove le tartarughe marine depongono le uova tutto l’anno.
Dopo le visite in Yangon ed il soggiorno mare, il viaggio procede a Bagan, per la visita del sito archeologico dell’antica capitale del Regno di Birmania, al Lago Inle e al complesso di pagode Indein, a Mandalay e alle vicine Amarapura, Ava e Sagaing.
Per incontrare meglio le esigenze dei voli intercontinentali, in questo itinerario di esempio il tour inizia e termina a Yangon. Tuttavia può essere adattato alle vostre specifiche.
Il tour di esempio inizia e termine a Yangon e si può estendere con un soggiorno mare o ad altri tour in Birmania e/o in Cambogia, Laos, Thailandia e Vietnam.
ITINERARIO IN BREVE :
01°G : Arrivo a Yangon – Visite
02°G : Volo Yangon-Kawthaung – Wa Ale Island
03°G : Giornata libera al mare
04°G : Giornata libera al mare
05°G : Giornata libera al mare – Volo Kawthaung-Yangon
06°G : Volo Yangon-Bagan – Visite sito archeologico Bagan
07°G : Visite sito archeologico Bagan
08°G : Volo Bagan-Heho – Visite grotte Pindaya
09°G : Escursione in barca Lago Inle e sito Indein
10°G : Volo Heho-Mandalay – Amarapura, Ava, Sagaing
11°G : Visita Mandalay e Mingun
12°G : Volo Mandalay-Yangon
PROGRAMMA
ARRIVO A YANGON – VISITE
Pernottamento a Yangon – Pasti non inclusi
Accoglienza all’arrivo a Yangon. Iniziamo le visite in Yangon con una passeggiata panoramica tra affascinanti palazzi testimoni dell’architettura coloniale britannica e nuovi grattacieli simbolo dei recenti progressi economici. Continuiamo le visite a Yangon City Hall, considerato un prezioso esempio di architettura Birmana, alla Pagoda Sule, costruita nel III secolo e oggi parte dell’economia della città, al Parco Mahabandoola, all’ High Court e al Post Office.
Dopo pranzo visitiamo il tempio Chauk Htet Kyi Buddha Temple, noto per la statua di Buddha reclinato di ben 72 metri, tra le più grandi in Birmania, e proseguiamo al Kandawgyi Park da cui godiamo della bellissima vista del Karaweik barge, il sontuoso palazzo costruito negli anni ’70 su una chiatta reale. Concludiamo la giornata visitando la celebre Pagoda Shwedagon. La massiccia campana dello stupa e placcata in oro e la punta è impreziosita da diamanti, rubini, zaffiri e topazi. Uno spettacolo imperdibile ed il luogo più adatto per iniziare il nostro viaggio in Myanmar.
VOLO YANGON-KAWTHAUNG – WA ALE ISLAND
Pernottamento a Wa Ale Island – Pasti : colazione, cena
Dopo colazione trasferimento all’aeroporto per il volo Yangon-Kawthaung. Trasferimento al molo ed imbarco sullo speedboat per l’isola Wa Ale Island (2h circa) nel Lampi Marine National Park, l’unico parco nazionale marino del Myanmar, che include 20 delle 800 isole dell’Arcipelago Mergui estese su 600 Km del Mare delle Andamane. Il parco ospita un vasto assortimento di habitat tra cui foreste sempreverdi, mangrovie, spiagge e foreste di dune, barriere coralline, alghe marine e una ricca biodiversità di oltre 1000 specie registrate.
Sistemazione al Wa Ale Island Resort, situato sulla spiaggia Turtle Beach, un’area di nidificazione protetta dove le tartarughe marine depongono le uova tutto l’anno. Cena e pernottamento.
GIORNATA LIBERA AL MARE
Pernottamento a Wa Ale Siland – Pasti : colazione, cena
Giornata libera al mare.
Wa Ale Island è l’ideale per lo snorkeling nelle abbondanti barriere coralline e grotte dell’arcipelago, per il kayak e paddle board attraverso il fiume incontaminato di Wa Ale e le foreste di mangrovie ed per esplorare la vita marina esotica. Cena e pernottamento.
GIORNATA LIBERA AL MARE
Pernottamento a Wa Ale Island – Pasti : colazione, cena
Giornata libera al mare.
Potete approfittare di esplorare l’isola con il trekking nella giungla alla scoperta della ricca flora e fauna, e visitare i villaggi Moken locali ed osservare i metodi tradizionali di pesca e sopravvivenza. Cena e pernottamento.
VOLO A YANGON
Pernottamento Yangon – Pasti : colazione
Dopo colazione tempo libero a disposizione al mare.
Trasferimento in speedboat a Kawthaung e volo Kawthaung-Yangon.
VOLO A BAGAN – VISITE
Pernottamento Bagan – Pasti colazione
Dopo colazione trasferimento all’aeroporto di Yangon per il volo domestico Yangon – Bagan. All’arrivo visitiamo il colorato e affollato mercato locale : un’occasione unica per osservare da vicino il folklore locale e conoscere lo stile di vita quotidiano birmano. Proseguiamo con la visita allo stupa d’orato della Pagoda Shwezigon, il prototipo degli stupa costruiti successivamente in Myanmar, per una introduzione alla ricca storia del parco archeologico di Bagan, l’anticà capitale del Regno di Pagan dal IX al XIII, anticamente conosciuto con il nome di Arimaddanapura. Tra l’XI ed il XIII secolo vennero edificati oltre 10.000 templi Buddisti, Monasteri e pagode. Di queste oltre 2.200 sono sopravissute ad oltre 700 anni di storia. Bagan è stata per molti decenni centro di studi religiosi fin dai tempi del Regno Khmer.
A seguire visitiamo il tempio Wetkyi-In Gu-Byauk-Gyi, noto per gli affreschi murali narrativi del Jataka (vite anteriori del Buddha) e il tempio su due piani Htilo-Minlo, noto per le sculture in gesso.
Dopo pranzo riprendiamo le visite al sito archeologico con il tempio Ananda, capolavoro di architettura tra i più grandiosi in Bagan, costruito nel primo stile Mon-Myanmar. Il tempio Ananda contiene 2 particolari statue di Buddha la cui espressione sembra cambiare a seconda della distanza da cui vengono osservate.
Proseguiamo in horse – cart — tipica esperienza da provare in Bagan – al tempio That-Byin-Nyu, fatto edificare dal Re Alaungsithu (1113-1163), il più alto in Bagan, al tempio Dhamma Yangy, noto per la singolare costruzione in mattoni, e al tempio Gawdawpalin. Concludiamo la giornata con il tramonto da Nyaung La Phet Hill.
VISITE A BAGAN
Pernottamento a Bagan – Pasti : colazione
In mattinata riprendiamo le visite a Bagan dal villaggio rurale Minnanthu, uno dei luoghi dove poter osservare la raccolta e la lavorazione del cotone. Proseguiamo al sito archeologico di Bagan con il Complesso Monasteriale Laymyathnar, il tempio Phaya Thone Tzu e il tempio Nandamannya, quest’ultimo particolarmente noto per i murali raffiguranti “Le tentazioni di Mara” risalenti al XIII secolo.
Nel pomeriggio visitiamo il Tempio Manuha, costruito dal prigioniero Re Manhua, Nan-Paya, residenza del Re Manhua, e Gu-Byauk-Kyi (Myinkaba), noto per gli affreschi murali narrativi del Jataka (vite anteriori del Buddha). Concludiamo la giornata con la lenta crociera nel fiume Irrawady per godere del romantico tramonto osservando la prospettiva unica dei templi di Bagan.
VOLO A HEHO – PINDAYA CAVES
Pernottamento a Nyaung Shwe – Pasti : colazione
Dopo colazione trasferimento in aeroporto e volo Bagan – Heho. All’arrivo trasferimento a Pindaya (2h circa) seguendo un percorso che attraversa il bellissimo paesaggio della catena montuosa Shan, dove avremo opportunità di osservare la quotidianità rurale degli abitanti. Visita alle famose grotte Pindaya Caves note per le oltre 8,000 immagini di Buddha di diverse dimensioni, realizzate in teak, marmo, alabastro e cemento. Continuiamo al distretto famoso per la realizzazione dei tradizionali e caratteristici ombrelli di carta colorati e al lago. Al termine trasferimento a Nyaung Shwe (2h30m circa).
LAGO INLE – INDEIN
Pernottamento a Nyaung Shwe – Pasti : colazione
In mattinata trasferimento per l’escursione in barca privata sul Lago Inle alla scoperta di villaggi etnici e artigianali: un’entusiasmante occasione per osservare da vicino i famosi vogatori ad una gamba, lo stile unico birmano di pesca, fattorie e giardini galleggianti, i villaggi locali Heya Ywana e Phaung Daw OoPhaya, incontrare le donne dal collo lungo Padaung e conoscere la loro cultura e lo stile di vita quotidiano.
Nel pomeriggio proseguiamo l’escursione in barca per visitare l’area sud del Lago Inle attraversando la lussureggiante vegetazione fino a raggiungere Indein, il villaggio noto per l’incredibile sito archeologico che ospita centinaia di antiche pagode buddiste datate XIV-XVIII secolo, semi nascoste dalla vegetazione.
AMARAPURA – AVA – SAGAING
Pernottamento a Mandalay – Pasti : colazione
Dopo colazione trasferimento all’aeroporto e volo Heho-Mandalay. All’arrivo visita al Monastero Mahar Gandar Yon, un’occasione unica per conoscere da vicino la quotidianità dei monaci buddisti novizi. Continuiamo ad Ava (Inwa) e visitiamo la Inwa Watch Tower alta 27 mt., Nan Myint, e il Monastero Bagaya, realizzato con 276 colonne in legno teak.
Nel pomeriggio visitiamo la collina di Sagaing, Sagaing Hill, e proseguiamo ad Amarapura — la città dell’immortalità due volte capitale del Myanmar nel XVIII e nel XIX secolo, nota oggi per le preziosi lavorazioni di seta e cotone — per il celebre tramonto al memorabile ponte in teak U-Bein sul Lago Taungtaman, costruito nel 1850, lungo 1,2 Km e considerato il più lungo ponte in legno al mondo.
VISITA MANDALAY – MINGUN
Pernottamento a Mandalay – Pasti : colazione
In mattinata trasferimento al molo per l’escursione in barca a Mingun, a 12 km da Mandalay. Visita al Pon Daw Paya, al Set Taw Ya Paya, il santuario a volta contenente una sacra impronta del Buddha, alla incompiuta Pagoda Mingun Pa Hto Taw Phaya in mattoni dedicata al Re Bodwpaya, alla celebre Mingun Bell, che con 90 tonnellate di peso è considerata la seconda campana più grande al mondo, ed infine alla Pagoda Hsin Byu Me Phaya, rappresentazione della Sulamany Paya che si trova sul Monte Meru. Al termine ritorniamo in barca a Mandalay.
Nel pomeriggio visita alla Pagoda Mahamuni, tra i siti di maggior pellegrinaggio, noto per le venerate immagini che esprimono la rappresentazione della vita del Buddha; alla Pagoda Ku-Tho-Daw – patrimonio mondiale dell’UNESCO – considerato il più grande libro al mondo della dottrina del Buddha incisa sulle 729 lastre in marmo; al Monastero Shwe Nandaw (Golden Monastry) noto per le squisite sculture in legno; alla Pagoda Kyauk Taw Gyi nota per la grande stauta di Buddha intagliata in un unico blocco di marmo. La giornata termina con un emozionante tramonto dalla collina Mandalay Hill.
VOLO A YANGON
No pernottamento – Pasti : colazione
Dopo colazione trasferimento all’aeroporto per il volo Mandalay-Yangon in coincidenza al vostro volo di partenza.
INFO
Gli itinerari presenti sul sito sono soltanto degli esempi che si possono considerare come tali o personalizzare e combinare tra loro. Essendo molteplici i dettagli che possono variare a seconda delle necessità (lingua guida, tipologia e categoria sistemazioni, servizi aggiuntivi) le quotazioni vengono calcolate al momento della richiesta.
PRENOTAZIONE, CONFERMA E PAGAMENTO
Per prenotare il tour è sufficiente contattarci via email indicando le vostre necessità di viaggio e le informazioni minime necessarie in merito a numero partecipanti, data e orario di arrivo e partenza, lingua preferita per la guida accompagnante, preferenza categoria hotel e tipologia sistemazioni, e qualsiasi altra informazione che ritenete importante al fine di consentirci di sviluppare un programma su misura per voi.
Dopo la vostra accettazione dell’offerta per confermare il tour è sufficiente procedere al versamento dell’acconto che ci consente di bloccare tutti i servizi inclusi. Il pagamento del saldo sarà da effetturasi entro i termini concordati durante lo sviluppo della pratica (in contanti all’arrivo, tramite bonifico bancario, con carta di credito, Paypal, Wester Union).
Per ulteriori dettagli visitare la pagina Termini e Condizioni.
DOCUMENTI DI VIAGGIO
Passaporto con scadenza non inferiore a 6 mesi dalla data di uscita dal Myanmar, e qualche pagina disponibile per l’applicazione dei timbri. Per l’ingresso in Myanmar è ncessario richiedere il Visto elettronico sul sito internet governativo http://evisa.moip.gov.mm/. Il Visto costa 50 USD, ha validità di 90 giorni dall’emissione, consente un solo ingresso in Myanamr ed una permanenza di 28 giorni.
CLIMA E METEO
Come gran parte dei Paesi del Sud Est Asia, il meteo in Myanmar è caratterizzato essenzialmente da due stagioni climatiche principali, stagione secca, da Ottobre a fine Aprile e stagione umida, da Maggio a Settembre. Negli ultimi anni siamo stati testimoni di consistenti variazioni climatiche rispetto ai trend stagionali ed è infatti sempre meno scontato riuscire ad anticipare l’entità delle piogge durante la stagione umida. Ad ogni modo, salvo particolari circostanze è comunque realistico programmare il viaggio in qualsiasi mese dell’anno.
Per qualsiasi ulteriore informazione informazione in merito al meteo in vista del vostro viaggio non esitate a contattarci.
SANITÀ E ASSICURAZIONI
In Myanmar il livello delle strutture sanitarie sicuramente non è paragonabile ai livelli occidentali. Nelle farmacie locali sono tuttavia reperibili tutti i farmaci per le comuni malattie “da viaggiatore”. Chi fa uso di particolari medicine per patologie già in essere raccomandiamo di portare con se una scorta sufficiente alla durata del tour. In linea di massima le normali abitudini igieniche e alimentari sono più che sufficienti ad evitare problematiche di salute in viaggio. Ad ogni modo consigliamo sempre di portate con voi tutto il necessario per il primo soccorso, un buon repellente antizanzare e attivare una polizza assicurativa di viaggio con una buona copertura.
In caso di problematiche importanti ed emergenze il consiglio è di considerare un rapido trasferimento in Thailandia, a Bangkok, dove l’assistenza sanitaria è sicuramente più avanzata, e successivamente contattare la vostra assicurazione.
VACCINAZIONI
Ufficialmente non sono obbligatorie vaccinazioni. Il nostro suggerimento, che resta puramente tale in quanto non abbiamo titoli in medicina e per tanto non potremo ritenerci responsabili per le vostre decisioni in merito, è che per gli itinerari di esempio presenti sul nostro sito non sono neppure necessarie. Spray repellenti antizanzare e le normali attenzioni igieniche e alimentari sono più che sufficienti.
VALUTA E CARTE DI CREDITO
La valuta ufficiale è il Kyat o “Burmese Kyat” (MMK – indicato semplicemente con la lettera “K”). Per gli acquisti non vengono dunque accettate altre valute. Dovendo cambiare il vostro denaro suggeriamo di procurarvi dollari statunitensi (USD) in quanto è la valuta straniera più scambiata ed il rapporto di cambio è più favorevole rispetto all’Euro. Per cambiare suggeriamo di rivolgersi ai molti sportelli di cambio ufficiali in aeroporto. E’ fondamentale che le banconote USD siano di ultima emissione e in ottimo stato di conservazione. Banconote datate e danneggiate non verranno ritirate. Il cambio USD/Kyat è di circa 1 $ = 1300 Kyat.Il sistema bancario in Birmania è purtroppo ancora poco sviluppato. Molti ristoranti e Hotel di categoria accettano il pagamento con le comuni carte di credito (VISA e MASTERCARD) con l’addebito di circa 3-4% sull’importo. Nei mercati e nei ristoranti locali è invece necessario disporre di contanti.Nelle città principali come Yangon e Mandalay esistono sportelli bancomat (ATM) dove è possibile ritirare contanti in valuta locale (Kyat) con il limite giornaliero di 300.000 Kyat (circa 220 USD) a cui vengono applicate le commissioni bancarie per il prelievo. Nelle località minori gli sportelli bancomat sono meno frequenti. Consigliamo quindi di procurarvi una somma di contanti sufficienti prima di uscire dalle città principali. Nel dubbio chiedete sempre consiglio alla guida accompagnante.
MANCE
Le mance non sono in alcun modo da considerare obbligatorie o dovute al fine di sostenere economicamente il personale in loco. Il nostro nostro staff è compensato in modo assolutamente etico e corretto. Tuttavia è sicuramente un gesto gradito che sottolinea la vostra soddisfazione per le qualità professionali dimostrate.
ELETTRICITÀ
Il voltaggio è 220V come in Italia. Nessun problema per le spine a 2 spinotti (carica batteria cellulare e macchina fotografica) mentre per le spine a 3 spinotti (laptop) è necessario un adattatore.
INTERNET, WiFi, GSM e 3G/4G
La rete internet e il WiFi sono diffusi largamente in su tutto il territorio. Qualsiasi hotel prevede il segnale gratuito WiFi nelle stanze. Tuttavia, in alcuni casi, la potenza del segnale potrebbe dipendere dalla distanza della camera rispetto alla posizione del router. Le SIM card costano l’equivalente di 2-3 Euro e sono perfettamente funzionanti per la rete 3G e 4G (a consumo). Si possono acquistare all’arrivo in aeroporto o in qualsiasi località.
(*) Per ulteriori informazioni utili al viaggio in Myanmar visita la pagina al seguente link o contattaci via email a [email protected]
ITINERARI STESSA DURATA
Non ci sono altri tour di esempio della stessa durata. Visita la pagina degli altri tour di esempio personalizzabili e combinabili tra loro, o contattaci via email a [email protected] per richiedere un itinerario personalizzato.

Luna di miele in Myanmar è un esempio di itinerario ideale per un viaggio di nozze. Alle classiche e imperdibili visite combina un breve soggiorno sull’isola Wa Ale Island, nel Lampi National Park, l’unico parco marino nazionale del Myanmar, che include 20 delle 800 isole dell’Arcipelago Mergui estese su 600 km nel Mare delle Andamane. Il parco ospita un vasto assortimento di habitat tra cui foreste sempreverdi, mangrovie, spiagge e foreste di dune, barriere coralline, alghe marine e una ricca biodiversità di oltre 1000 specie registrate, tra cui 228 di uccelli, 10 di anfibi, 19 di rettili, 3 di tartarughe marine, 19 di mammiferi inclusi pangolino e dugongo.
La struttura considerata per il soggiorno è situata sulla spiaggia Turtle Beach, un’area di nidificazione protetta dove le tartarughe marine depongono le uova tutto l’anno.
Dopo le visite in Yangon ed il soggiorno mare, il viaggio procede a Bagan, per la visita del sito archeologico dell’antica capitale del Regno di Birmania, al Lago Inle e al complesso di pagode Indein, a Mandalay e alle vicine Amarapura, Ava e Sagaing.
Per incontrare meglio le esigenze dei voli intercontinentali, in questo itinerario di esempio il tour inizia e termina a Yangon. Tuttavia può essere adattato alle vostre specifiche.
Il tour di esempio inizia e termine a Yangon e si può estendere con un soggiorno mare o ad altri tour in Birmania e/o in Cambogia, Laos, Thailandia e Vietnam.
ITINERARIO IN BREVE :
01°G : Arrivo a Yangon – Visite
02°G : Volo Yangon-Kawthaung – Wa Ale Island
03°G : Giornata libera al mare
04°G : Giornata libera al mare
05°G : Giornata libera al mare – Volo Kawthaung-Yangon
06°G : Volo Yangon-Bagan – Visite sito archeologico Bagan
07°G : Visite sito archeologico Bagan
08°G : Volo Bagan-Heho – Visite grotte Pindaya
09°G : Escursione in barca Lago Inle e sito Indein
10°G : Volo Heho-Mandalay – Amarapura, Ava, Sagaing
11°G : Visita Mandalay e Mingun
12°G : Volo Mandalay-Yangon
LUNA DI MIELE IN MYANMAR
ARRIVO A YANGON – VISITE
Pernottamento a Yangon – Pasti non inclusi
Accoglienza all’arrivo a Yangon. Iniziamo le visite in Yangon con una passeggiata panoramica tra affascinanti palazzi testimoni dell’architettura coloniale britannica e nuovi grattacieli simbolo dei recenti progressi economici. Continuiamo le visite a Yangon City Hall, considerato un prezioso esempio di architettura Birmana, alla Pagoda Sule, costruita nel III secolo e oggi parte dell’economia della città, al Parco Mahabandoola, all’ High Court e al Post Office.
Dopo pranzo visitiamo il tempio Chauk Htet Kyi Buddha Temple, noto per la statua di Buddha reclinato di ben 72 metri, tra le più grandi in Birmania, e proseguiamo al Kandawgyi Park da cui godiamo della bellissima vista del Karaweik barge, il sontuoso palazzo costruito negli anni ’70 su una chiatta reale. Concludiamo la giornata visitando la celebre Pagoda Shwedagon. La massiccia campana dello stupa e placcata in oro e la punta è impreziosita da diamanti, rubini, zaffiri e topazi. Uno spettacolo imperdibile ed il luogo più adatto per iniziare il nostro viaggio in Myanmar.
VOLO YANGON-KAWTHAUNG – WA ALE ISLAND
Pernottamento a Wa Ale Island – Pasti : colazione,cena
Dopo colazione trasferimento all’aeroporto per il volo Yangon-Kawthaung. Trasferimento al molo ed imbarco sullo speedboat per l’isola Wa Ale Island (2h circa) nel Lampi Marine National Park, l’unico parco nazionale marino del Myanmar, che include 20 delle 800 isole dell’Arcipelago Mergui estese su 600 Km del Mare delle Andamane. Il parco ospita un vasto assortimento di habitat tra cui foreste sempreverdi, mangrovie, spiagge e foreste di dune, barriere coralline, alghe marine e una ricca biodiversità di oltre 1000 specie registrate.
Sistemazione al Wa Ale Island Resort, situato sulla spiaggia Turtle Beach, un’area di nidificazione protetta dove le tartarughe marine depongono le uova tutto l’anno. Cena e pernottamento.
GIORNATA LIBERA AL MARE
Pernottamento a Wa Ale Island – Pasti : colazione,cena
Giornata libera al mare.
Wa Ale Island è l’ideale per lo snorkeling nelle abbondanti barriere coralline e grotte dell’arcipelago, per il kayak e paddle board attraverso il fiume incontaminato di Wa Ale e le foreste di mangrovie ed per esplorare la vita marina esotica. Cena e pernottamento.
GIORNATA LIBERA AL MARE
Pernottamento a Wa Ale Island – Pasti : colazione,cena
Giornata libera al mare.
Potete approfittare di esplorare l’isola con il trekking nella giungla alla scoperta della ricca flora e fauna, e visitare i villaggi Moken locali ed osservare i metodi tradizionali di pesca e sopravvivenza. Cena e pernottamento.
VOLO A YANGON
Pernottamento a Yangon – Pasti : colazione
Dopo colazione tempo libero a disposizione al mare.
Trasferimento in speedboat a Kawthaung e volo Kawthaung-Yangon.
VOLO YANGON-BAGAN – VISITE
Pernottamento a Bagan – Pasti : colazione
Dopo colazione trasferimento all’aeroporto di Yangon per il volo domestico Yangon – Bagan. All’arrivo visitiamo il colorato e affollato mercato locale : un’occasione unica per osservare da vicino il folklore locale e conoscere lo stile di vita quotidiano birmano. Proseguiamo con la visita allo stupa d’orato della Pagoda Shwezigon, il prototipo degli stupa costruiti successivamente in Myanmar, per una introduzione alla ricca storia del parco archeologico di Bagan, l’anticà capitale del Regno di Pagan dal IX al XIII, anticamente conosciuto con il nome di Arimaddanapura. Tra l’XI ed il XIII secolo vennero edificati oltre 10.000 templi Buddisti, Monasteri e pagode. Di queste oltre 2.200 sono sopravissute ad oltre 700 anni di storia. Bagan è stata per molti decenni centro di studi religiosi fin dai tempi del Regno Khmer.
A seguire visitiamo il tempio Wetkyi-In Gu-Byauk-Gyi, noto per gli affreschi murali narrativi del Jataka (vite anteriori del Buddha) e il tempio su due piani Htilo-Minlo, noto per le sculture in gesso.
Dopo pranzo riprendiamo le visite al sito archeologico con il tempio Ananda, capolavoro di architettura tra i più grandiosi in Bagan, costruito nel primo stile Mon-Myanmar. Il tempio Ananda contiene 2 particolari statue di Buddha la cui espressione sembra cambiare a seconda della distanza da cui vengono osservate.
Proseguiamo in horse – cart — tipica esperienza da provare in Bagan – al tempio That-Byin-Nyu, fatto edificare dal Re Alaungsithu (1113-1163), il più alto in Bagan, al tempio Dhamma Yangy, noto per la singolare costruzione in mattoni, e al tempio Gawdawpalin. Concludiamo la giornata con il tramonto da Nyaung La Phet Hill.
VISITE IN BAGAN
Pernottamento a Bagan – Pasti : colazione
In mattinata riprendiamo le visite a Bagan dal villaggio rurale Minnanthu, uno dei luoghi dove poter osservare la raccolta e la lavorazione del cotone. Proseguiamo al sito archeologico di Bagan con il Complesso Monasteriale Laymyathnar, il tempio Phaya Thone Tzu e il tempio Nandamannya, quest’ultimo particolarmente noto per i murali raffiguranti “Le tentazioni di Mara” risalenti al XIII secolo.
Nel pomeriggio visitiamo il Tempio Manuha, costruito dal prigioniero Re Manhua, Nan-Paya, residenza del Re Manhua, e Gu-Byauk-Kyi (Myinkaba), noto per gli affreschi murali narrativi del Jataka (vite anteriori del Buddha). Concludiamo la giornata con la lenta crociera nel fiume Irrawady per godere del romantico tramonto osservando la prospettiva unica dei templi di Bagan.
VOLO BAGAN-HEHO – GROTTE PINDAYA
Pernottamento a Nyaung Shwe – Pasti : colazione
Dopo colazione trasferimento in aeroporto e volo Bagan – Heho. All’arrivo trasferimento a Pindaya (2h circa) seguendo un percorso che attraversa il bellissimo paesaggio della catena montuosa Shan, dove avremo opportunità di osservare la quotidianità rurale degli abitanti. Visita alle famose grotte Pindaya Caves note per le oltre 8,000 immagini di Buddha di diverse dimensioni, realizzate in teak, marmo, alabastro e cemento. Continuiamo al distretto famoso per la realizzazione dei tradizionali e caratteristici ombrelli di carta colorati e al lago. Al termine trasferimento a Nyaung Shwe (2h30m circa).
ESCURSIONE IN BARCA LAGO INLE – INDEIN
Pernottamento a Nyaung Shwe – Pasti : colazione
In mattinata trasferimento per l’escursione in barca privata sul Lago Inle alla scoperta di villaggi etnici e artigianali: un’entusiasmante occasione per osservare da vicino i famosi vogatori ad una gamba, lo stile unico birmano di pesca, fattorie e giardini galleggianti, i villaggi locali Heya Ywana e Phaung Daw OoPhaya, incontrare le donne dal collo lungo Padaung e conoscere la loro cultura e lo stile di vita quotidiano.
Nel pomeriggio proseguiamo l’escursione in barca per visitare l’area sud del Lago Inle attraversando la lussureggiante vegetazione fino a raggiungere Indein, il villaggio noto per l’incredibile sito archeologico che ospita centinaia di antiche pagode buddiste datate XIV-XVIII secolo, semi nascoste dalla vegetazione.
VOLO HEHO-MANDALAY – AMARAPURA, AVA, SAGAING
Pernottamento a Mandalay – Pasti : colazione
Dopo colazione trasferimento all’aeroporto e volo Heho-Mandalay. All’arrivo visita al Monastero Mahar Gandar Yon, un’occasione unica per conoscere da vicino la quotidianità dei monaci buddisti novizi. Continuiamo ad Ava (Inwa) e visitiamo la Inwa Watch Tower alta 27 mt., Nan Myint, e il Monastero Bagaya, realizzato con 276 colonne in legno teak.
Nel pomeriggio visitiamo la collina di Sagaing, Sagaing Hill, e proseguiamo ad Amarapura — la città dell’immortalità due volte capitale del Myanmar nel XVIII e nel XIX secolo, nota oggi per le preziosi lavorazioni di seta e cotone — per il celebre tramonto al memorabile ponte in teak U-Bein sul Lago Taungtaman, costruito nel 1850, lungo 1,2 Km e considerato il più lungo ponte in legno al mondo.
VISITE MANDALAY E MINGUN
Pernottamento a Mandalay – Pasti : colazione
In mattinata trasferimento al molo per l’escursione in barca a Mingun, a 12 km da Mandalay. Visita al Pon Daw Paya, al Set Taw Ya Paya, il santuario a volta contenente una sacra impronta del Buddha, alla incompiuta Pagoda Mingun Pa Hto Taw Phaya in mattoni dedicata al Re Bodwpaya, alla celebre Mingun Bell, che con 90 tonnellate di peso è considerata la seconda campana più grande al mondo, ed infine alla Pagoda Hsin Byu Me Phaya, rappresentazione della Sulamany Paya che si trova sul Monte Meru. Al termine ritorniamo in barca a Mandalay.
Nel pomeriggio visita alla Pagoda Mahamuni, tra i siti di maggior pellegrinaggio, noto per le venerate immagini che esprimono la rappresentazione della vita del Buddha; alla Pagoda Ku-Tho-Daw – patrimonio mondiale dell’UNESCO – considerato il più grande libro al mondo della dottrina del Buddha incisa sulle 729 lastre in marmo; al Monastero Shwe Nandaw (Golden Monastry) noto per le squisite sculture in legno; alla Pagoda Kyauk Taw Gyi nota per la grande stauta di Buddha intagliata in un unico blocco di marmo. La giornata termina con un emozionante tramonto dalla collina Mandalay Hill.
VOLO MANDALAY – YANGON
No pernottamento – Pasti : colazione
Dopo colazione trasferimento all’aeroporto per il volo Mandalay-Yangon in coincidenza al vostro volo di partenza.
Gli itinerari presenti sul sito sono soltanto degli esempi che si possono considerare come tali o personalizzare e combinare tra loro. Essendo molteplici i dettagli che possono variare a seconda delle necessità (lingua guida, tipologia e categoria sistemazioni, servizi aggiuntivi) le quotazioni vengono calcolate al momento della richiesta.
PRENOTAZIONE, CONFERMA E PAGAMENTO
Per prenotare il tour è sufficiente contattarci via email indicando le vostre necessità di viaggio e le informazioni minime necessarie in merito a numero partecipanti, data e orario di arrivo e partenza, lingua preferita per la guida accompagnante, preferenza categoria hotel e tipologia sistemazioni, e qualsiasi altra informazione che ritenete importante al fine di consentirci di sviluppare un programma su misura per voi.
Dopo la vostra accettazione dell’offerta per confermare il tour è sufficiente procedere al versamento dell’acconto che ci consente di bloccare tutti i servizi inclusi. Il pagamento del saldo sarà da effetturasi entro i termini concordati durante lo sviluppo della pratica (in contanti all’arrivo, tramite bonifico bancario, con carta di credito, Paypal, Wester Union).
Per ulteriori dettagli visitare la pagina Termini e Condizioni.
DOCUMENTI DI VIAGGIO
Passaporto con scadenza non inferiore a 6 mesi dalla data di uscita dal Myanmar, e qualche pagina disponibile per l’applicazione dei timbri. Per l’ingresso in Myanmar è ncessario richiedere il Visto elettronico sul sito internet governativo http://evisa.moip.gov.mm/. Il Visto costa 50 USD, ha validità di 90 giorni dall’emissione, consente un solo ingresso in Myanamr ed una permanenza di 28 giorni.
CLIMA E METEO
Come gran parte dei Paesi del Sud Est Asia, il meteo in Myanmar è caratterizzato essenzialmente da due stagioni climatiche principali, stagione secca, da Ottobre a fine Aprile e stagione umida, da Maggio a Settembre. Negli ultimi anni siamo stati testimoni di consistenti variazioni climatiche rispetto ai trend stagionali ed è infatti sempre meno scontato riuscire ad anticipare l’entità delle piogge durante la stagione umida. Ad ogni modo, salvo particolari circostanze è comunque realistico programmare il viaggio in qualsiasi mese dell’anno.
Per qualsiasi ulteriore informazione informazione in merito al meteo in vista del vostro viaggio non esitate a contattarci.
SANITÀ E ASSICURAZIONI
In Myanmar il livello delle strutture sanitarie sicuramente non è paragonabile ai livelli occidentali. Nelle farmacie locali sono tuttavia reperibili tutti i farmaci per le comuni malattie “da viaggiatore”. Chi fa uso di particolari medicine per patologie già in essere raccomandiamo di portare con se una scorta sufficiente alla durata del tour. In linea di massima le normali abitudini igieniche e alimentari sono più che sufficienti ad evitare problematiche di salute in viaggio. Ad ogni modo consigliamo sempre di portate con voi tutto il necessario per il primo soccorso, un buon repellente antizanzare e attivare una polizza assicurativa di viaggio con una buona copertura.
In caso di problematiche importanti ed emergenze il consiglio è di considerare un rapido trasferimento in Thailandia, a Bangkok, dove l’assistenza sanitaria è sicuramente più avanzata, e successivamente contattare la vostra assicurazione.
VACCINAZIONI
Ufficialmente non sono obbligatorie vaccinazioni. Il nostro suggerimento, che resta puramente tale in quanto non abbiamo titoli in medicina e per tanto non potremo ritenerci responsabili per le vostre decisioni in merito, è che per gli itinerari di esempio presenti sul nostro sito non sono neppure necessarie. Spray repellenti antizanzare e le normali attenzioni igieniche e alimentari sono più che sufficienti.
VALUTA E CARTE DI CREDITO
La valuta ufficiale è il Kyat o “Burmese Kyat” (MMK – indicato semplicemente con la lettera “K”). Per gli acquisti non vengono dunque accettate altre valute. Dovendo cambiare il vostro denaro suggeriamo di procurarvi dollari statunitensi (USD) in quanto è la valuta straniera più scambiata ed il rapporto di cambio è più favorevole rispetto all’Euro. Per cambiare suggeriamo di rivolgersi ai molti sportelli di cambio ufficiali in aeroporto. E’ fondamentale che le banconote USD siano di ultima emissione e in ottimo stato di conservazione. Banconote datate e danneggiate non verranno ritirate. Il cambio USD/Kyat è di circa 1 $ = 1300 Kyat.Il sistema bancario in Birmania è purtroppo ancora poco sviluppato. Molti ristoranti e Hotel di categoria accettano il pagamento con le comuni carte di credito (VISA e MASTERCARD) con l’addebito di circa 3-4% sull’importo. Nei mercati e nei ristoranti locali è invece necessario disporre di contanti.Nelle città principali come Yangon e Mandalay esistono sportelli bancomat (ATM) dove è possibile ritirare contanti in valuta locale (Kyat) con il limite giornaliero di 300.000 Kyat (circa 220 USD) a cui vengono applicate le commissioni bancarie per il prelievo. Nelle località minori gli sportelli bancomat sono meno frequenti. Consigliamo quindi di procurarvi una somma di contanti sufficienti prima di uscire dalle città principali. Nel dubbio chiedete sempre consiglio alla guida accompagnante.
MANCE
Le mance non sono in alcun modo da considerare obbligatorie o dovute al fine di sostenere economicamente il personale in loco. Il nostro nostro staff è compensato in modo assolutamente etico e corretto. Tuttavia è sicuramente un gesto gradito che sottolinea la vostra soddisfazione per le qualità professionali dimostrate.
ELETTRICITÀ
Il voltaggio è 220V come in Italia. Nessun problema per le spine a 2 spinotti (carica batteria cellulare e macchina fotografica) mentre per le spine a 3 spinotti (laptop) è necessario un adattatore.
INTERNET, WiFi, GSM e 3G/4G
La rete internet e il WiFi sono diffusi largamente in su tutto il territorio. Qualsiasi hotel prevede il segnale gratuito WiFi nelle stanze. Tuttavia, in alcuni casi, la potenza del segnale potrebbe dipendere dalla distanza della camera rispetto alla posizione del router. Le SIM card costano l’equivalente di 2-3 Euro e sono perfettamente funzionanti per la rete 3G e 4G (a consumo). Si possono acquistare all’arrivo in aeroporto o in qualsiasi località.
(*) Per ulteriori informazioni utili al viaggio in Myanmar visita la pagina al seguente link o contattaci via email a [email protected]
LUNA DI MIELE IN MYANMAR
Durata : 12G11N
Inizio tour : YANGON
Fine tour : YANGON
Tappe : Yangon, Wa Ale Island, Bagan, Pindaya caves, Lago Inle, Indein, Mandalay, Amarapura, Ava, Sagaing, Mingun, Yangon
– 11 Pernottamenti con prima colazione
– Guida privata in italiano / inglese
– Trasporti e trasferimenti con mezzo privato
– Ticket visite/escursioni/permessi
– Pasti non inclusi (a richiesta)
ITINERARI STESSA DURATA
Non ci sono altri tour di esempio della stessa durata. Visita la pagina degli altri tour di esempio personalizzabili e combinabili tra loro, o contattaci via email a [email protected] per richiedere un itinerario personalizzato.