TOUR AVVENTURA IN LAOS

Durata

13 GIORNI

Tipo di tour

CULTURA/NATURA

Tipo di servizi

PRIVATI

RICHIEDI QUOTAZIONE

ITINERARIO IN BREVE

  Il Tour Avventura in Laos ci accompagna in un’esperienza di viaggio non convenzionale a contatto con la cultura e le tradizioni locali, arricchito con 2 giorni di trekking nelle foreste del nord Laos al di fuori dei percorsi battuti.

Esplora il distretto di Muang Sing al confine con Myanmar e Cina, e prosegui a Oudomxay seguendo un itinerario immerso in uno scenario pittoresco.

Visita Luang Prabang, ‘Città del Buddha d’Oro’, la leggendaria capitale del Regno Lan Xang situata sulla penisola alla confluenza dei fiumi Mekong e Nam, patrimonio mondiale UNESCO dal 1995,  ammira la bellezza delle cascate Kuang Si e naviga nel fiume Mekong alla scoperta delle Grotte Pak Ou, o “Grotte dei Mille Buddha”, da secoli un importante luogo di culto e pellegrinaggio.

Visita Vang Vieng, la cittadina incorniciata da uno scenario di montagne carsiche, foreste lussureggianti e grotte impressionanti, e Vientiane, la capitale laotiana che ospita edifici dalla curiosa architettura che mescola lo stile coloniale francese allo stile dei templi Buddisti come il tempio Pha That Luang, simbolo nazionale.

Esplora il sud Laos per un’indimenticabile esperienza naturalistica  al Plateau Bolaven, alle incredibili cascate Tad FaneLi Phi e Khone Papheng, e a Don Khong e Don Khone nell’area delle ‘4000 isole‘. 

Questo itinerario di esempio inizia a Houay Xai (confine Thailandia) e termina a Pakse. Può essere personalizzato in base alle vostre esigenze di viaggio e combinato con altri percorsi in Thailandia e Laos, e proseguire via terra in Cambogia.

* Per questo viaggio è fondamentale tenere in considerazione che in alcune tappe non sono disponibili alloggi di alto livello ed è quindi indispensabile una buona dose di adattamento ai comfort locali. 

Tour avventura in Laos - map © In Asia Travel
SCARICA ITINERARIO

Durata : 13G 12N
Da : HOUAY XAI (confine Thailandia)
A : PAKSE (o confine Cambogia)
Tappe : Houay Xai, Luang Namtha, Ban Nalam, Muang Sing, Oudomxay, Luang Prabang, Vang Vieng, Vientiane, Pakse, Plateau Bolaven, Tad Lo, Champasak, Don Khong, 4000 island

ITINERARIO

01. ARRIVO A HOUAY XAI - LUANG NAMTHA

Rural village North LaosVillaggio rurale nel Nord Laos

Accoglienza del nostro staff al vostro arrivo al confine Houay Xai (Laos) –  Chiang Khong (Thailandia).

Trasferimento a Luang Namtha e visita ai villaggi locali Ban Nam Chang, abitato dalla minoraza Lao Houay, e Ban Poong, abitato dalla minoranza Tai Leu, noto per la produzione del famoso whiskey di riso “Lao Lao”.

Durante il percorso sostiamo per visitare alcuni villaggi di collina.

Al termine delle visite sistemazione in hotel a Luang Namtha.

Inclusi : Guida turistica, trasporti privati e hotel

02. 1˚PARTE TREKKING - BAN NALAM

Trekking North LaosTrekking Nord Laos

Dopo colazione trasferimento in auto al villaggio Ban Jaluensouk (30 minuti circa) abitato dalla minoranza Khmu, punto di inizio della bellissima esperienza di trekking di 2 giorni con pernottamento nel villaggio tribale.

Seguiamo un sentiero che conduce alla cima della collina e prosegue attraversando un’area dove si alternano rigogliose risaie e foreste tropicali, accompagnati da un’autentica guida tribale che ci mostrerà i metodi di sopravvivenza dei locali ed i progressi collettivi della conservazione ambientale. Durante il percorso incontriamo gli abitanti dei villaggi diretti ai mercati di zona per vendere i loro prodotti. 

Pranzo al sacco nella foresta durante il percorso.

A seguire continuiamo a valle al villaggio Ban Nalan Tai, sulle rive del fiume Nam Ha, per il pernottamento presso una casa locale (*).

* Al fine di contribuire in modo equo all’economia rurale, i pernottamenti presso le famiglie locali si alternano tra i villaggi Ban Nalan Tai e Ban Nam Goy. Decideremo quindi in loco in base alla disponibilità e alla presenza di eventuali altri visitatori. 
Qualora dovessimo pernottare a Ban Nam Goy il trekking prosegue per altri 40 minuti.

– Trekking : durata circa 5h-6h / difficoltà media
– Pranzo al sacco e cena presso la casa locale (pietanze laotiane)
– La casa locale dove trascorreremo la notte, non essendo una struttura turistica, offre un trattamento molto basilare, con stanza e bagni condivisi. Il pernottamento è previsto a terra su un materassino sottile e zanzariera. Considerando l’ambiente estremamente rurale non esistono rete elettrica e connessione internet.

Inclusi : Guida turistica, guida tribale, pranzo al sacco, cena, permesso trekking, pernottamento in casa locale

03. 2˚ PARTE TREKKING - NAM HA - LUANG NAMTHA

Hill tribe village LaosVillaggio tribale di collina

Dopo colazione nella casa locale proseguiamo l’escursione nella foresta in direzione del fiume Nam Ha. L’area è popolata da molte scimmie e cervi e, mantenendo un rigoroso silenzio e con un pò di fortuna, potremmo riuscire ad avvistarne alcuni.

Pranzo picnic nella foresta con gli abitanti locali.

Nel pomeriggio attraversiamo il ponte sul fiume ed entriamo nel Parco Nazionale Nam Ha. Qui il percorso segue un ruscello attraverso la fitta giungla dove non sarà improbabile avvistare qualche impronta di animali selvatici. A seguire il sentiero emerge nel mezzo di verdi risaie e prosegue fino al fiume che attraverseremo a bordo di una piccola barca di legno. Sulla sponda opposta del fiume visitiamo il villaggio Ban Hat Yawng.

Da questo punto possiamo decidere di ritornare a Luang Namtha via fiume, a bordo di una tradizionale long-tail-boat (1h30 circa) con la possibilità di avvistare alcune specie di uccelli, o via terra (1h circa) lungo una strada probabilmente molto accidentata ma con ottimi punti panoramiche.

Inclusi : Guida turistica, guida tribale, pranzo al sacco, permesso trekking, barca, trasporti privati e hotel

04. MUANG SING

Local village at Muang SingVillaggio locale a Muang Sing

Al mattino trasferimento a Muang Sing, nell’omonimo distretto, al confine con Myanmar e Cina.

Il villaggio rurale è collocato in un paesaggio di montagne con un’elevazione tra 500 e 2000 metri, con bellissime foreste e campi coltivati, abitato dalle minoranze Tai Lue e Tai Neua a valle e Akha in collina.

Dopo pranzo proseguiamo con la visita ad alcuni villaggi Akha e al villaggio Xieng Kok per conoscere le tradizioni locali.

Al termine trasferimento e sistemazione in guesthouse a Muang Sing.

Inclusi : Guida turistica, trasporti privati, sistemazione in guesthouse locale 

05. OUDOMXAI

Laos © Gabriele Stoia - In Asia TravelArea remota in Laos

Dopo colazione visitiamo il mercato tribale di Muang Sing, nel cuore della cittadina, dove incontriamo i locali provenienti da svariati villaggi della regione.

Come per tutti i mercati in Asia, l’orario ideale per osservare la vivacità dello stile di vita locale è la mattina presto, tra le 7 e le 8. I commercianti delle varie etnie si radunano per vendere ogni tipo di merce: carne, verdura, frutta, noodles, pasta di soia, waffle, dolci locali come il Kainom a base di cocco e riso appiccicoso. Non manca sicuramente la possibilità di trovare souvenir unici prodotti dalla tribù di collina e senza dubbio un’infinità di ottimi spunti fotografici.

A seguire visitiamo il Museo Etnologico, nell’antico edificio in legno e mattoni, un tempo dimora del “Piccolo Principe” come era soprannominato il Phanya Sekong che governava questa zona all’inizio del XX secolo. Apprendiamo la storia e la cultura locale attraverso la raccolta di strumenti tradizionali utilizzati dai maggiori gruppi etnici e alcuni preziosi simboli religiosi conservati per secoli dagli abitanti di Muang Sing.

Al termine continuiamo nella provincia di Oudomxai, patria di 23 gruppi etnici come Hmong e Khmu. Il paesaggio lungo il percorso è molto affascinate, con molti villaggi etnici e in gran parte coperto da foreste e coltivazioni. A causa delle condizioni stradali, la durata del trasferimento può variare a seconda delle condizioni meteorologiche che talvolta sono causa di frane sui tornanti, con conseguente attesa per il ripristino della viabilità. Potrebbero quindi verificarsi ritardi nel programma di viaggio. Sono gli imprevisti di un autentico viaggio avventuroso, ma anche un’opportunità unica di immergersi nella realtà locale.

Inclusi : Guida turistica, tickets, trasporti privati e hotel

06. GROTTE PAK OU - LUANG PRABANG

Buddha statues at Pak Ou cavesStatue di Buddha alle grotte Pak Ou

La giornata è dedicata al trasferimento a Luang Prabang seguendo un itinerario immerso in un incredibile scenario di montagne carsiche e risaie. Durante il percorso sostiamo al villaggio Ban Pakou per il pranzo.

Nel pomeriggio ci imbarchiamo per una breve crociera alle Grotte Pak Ou, meglio note come le ‘Grotte dei Mille Buddha‘, situate sulla confluenza dei fiumi Mekong e Ou, una delle visite imperdibili durante un viaggio in Laos.

Il santuario consiste in 2 grandi caverne in roccia calcarea: Tham Ting, la cavità inferiore, raggiungibile salendo la scala di 30 gradini, e Tham Theung, la cavità superior, raggiungibile salendo la scala di 70 gradini. Le grotte Pak Ou sono da molti secoli un importante luogo di culto per i fedeli che, recandosi in pellegrinaggio in questo luogo, portano in dono una immagine del Buddha. In seguito a questa tradizione oggi entrambe le cavità ospitano migliaia di statue di Buddha di diverse dimensioni, da pochi centimetri a circa 2 metri, in diversi stili e posizioni spirituali (mudra), dalla meditazione all’ascesa al nirvana.

Al termine proseguiamo a Luang Prabang, la ‘città del Buddha d’Oro’, antica capitale del Regno Lan Xang situata sulla penisola alla confluenza dei fiumi Mekong e Nam, patrimonio mondiale UNESCO dal 1995.

Inclusi : Guida turistica, tickets, barca, trasporti privati e hotel

07. VISITE A LUANG PRABANG - CASCATE KUANG SI

Kuang Si waterfallsCascate Kuang Si

Alle 5:30 del mattino assistiamo alla cerimonia Tak Bak, la questua dei monaci, un’antica tradizione religiosa buddista asiatica praticata con particolare costanza solo a Luang Prabang. Ogni mattina, da circa 2500 anni, centinaia di monaci si incamminano a piedi scalzi dai rispettivi templi verso il centro della città. Formando una lunga fila percorrono lentamente le strade per raccogliere l’elemosina, sopratutto ‘sticky rice’ – riso appiccicoso – donata dai fedeli, che li attendono in silenzio sui marciapiedi, in cambio di preghiere e benedizioni.

Al termine rientriamo in hotel per colazione e a seguire iniziamo le visite a piedi ai monumenti più importanti.

Dopo colazione proseguiamo le visite al Museo Nazionale: un tempo Palazzo Reale, oggi ospita un’importante collezione di preziosi tra cui statue di Buddha e molti altri oggetti donati da dignitari in visita alla corte di Luang Prabang.

A seguire visitiamo il tempio Wat Sene Souk Haram, o ‘Tempio dei 100.000 tesori‘, costruito nel 1718 utilizzando 100.000 pietre estratte dal fiume Mekong, e il Wat Xieng Thong, o ‘Monastero della città d’oro‘, fondato nel 1560, tra i più importanti a Luang Prabang, noto per la grazia e l’eleganza dell’architettura.

Continuiamo al Wat Visoun, costruito nel 1513, al Wat Aham, o ‘Monastero del cuore in fiore’, costruito all’inizio del XIX secolo come luogo di meditazione e incontro tra la cultura animista e buddista, e il Wat Mai, ‘Nuovo Monastero‘, edificato alla fine del XVIII secolo, tra i templi più complessi e pittoreschi della città, riccamente decorato e facilmente distinguibile per il singolare tetto a 5 livelli.

A seguire procediamo verso la periferia di Luang Prabang alle incredibili cascate Kuang Si. Durante il percorso visitiamo alcuni villaggi abitati dalle minoranze etniche. Giunti alle cascate tempo libero a disposizione per una nuotata rinfrescante nelle acque turchesi, per esplorare i sentieri che penetrano nella foresta o semplicemente per rilassarsi incorniciati in questo incantevole scenario naturale.

Nel tardo pomeriggio saliamo a piedi sul Monte Phousi per visitare il sacro stupa dorato e per ammirare il bellissimo panorama sulla città e il romantico tramonto sul Mekong.

In serata merita senz’altro una passeggiata al Night Market, sulla via centrale di Luang Prabang, per incontrare i commercianti locali che vendono l’artigianato delle minoranze etniche di zona.

Inclusi : Guida turistica, barca, tickets, trasporti privati e hotel 

08. VANG VIENG

Vang Vieng viewPanorama Vang Vieng

Dopo colazione visitiamo il TAEC, ‘The Art and Ethnology Center’, il centro etnologico dedicato a oltre 20 gruppi etnici, impegnato nella conservazione dell’arte e dello stile di vita delle minoranze laotiane. Attivo dal 2007 offre ai visitatori esibizioni permanenti riguardanti la cultura etnica e un’ampia collezione di artefatti.

A seguire continuiamo con il trasferimento a Vang Vieng. Più che una città è grande villaggio dove la vera attrazione è l’indiscutibile bellezza del paesaggio carsico e le grotte inesplorate, alcune delle quali hanno nomi che ricorrono nella mitologia locale e si dice che tutte siano abitate da spiriti.

Il paesaggio durante il trasferimento è molto interessante e ci permette di immergerci nello stile di vita quotidiano della tribù di collina.

All’arrivo a Vang Vieng visitiamo la grotta Tham Chang, la più famosa e ricca di storie affascinanti. Un tempo era utilizzato come rifugio inespugnabile durante le devastanti incursioni dei predatori cinesi del nord. Un sistema elettrico ora illumina la strada fino alla grotta superiore da cui è possibile vedere il superbo paesaggio circostante e il fiume Nam Song attraverso una fessura nella parete calcarea.

Inclusi : Guida turistica, tickets, trasporti privati e hotel

09. VIENTIANE

That Luang Stupa © Gabriele Stoia - In Asia TravelThat Luang Stupa

Dopo colazione trasferimento a Vientiane, la capitale laotiana che ospita edifici dalla curiosa architettura che mescola lo stile coloniale francese allo stile dei templi Buddisti.

All’arrivo visitiamo i monumenti più importanti come il Wat Si Saket, noto per le migliaia di immagini di Buddha che, secondo le credenze locali, abbiamo protetto il tempio durante l’invasione Siamese del 1828.

Continuiamo al Wat Ho Prakeo, edificato nel 1865 per ospitare il celebre  Buddha di Smeraldo, e al That Luang Stupa, considerato il monumento più importante del Laos. Quest’ultimo, in accordo con le credenze locali, ospita una reliquia del Buddha trasportata in loco nel III secolo a.C.

Concludiamo le visite a Vientiane al Patuxai, o ‘Arco di Trionfo Laotiano’ il monumento ai caduti di tutte le guerre.

Inclusi : Guida turistica, tickets, trasporti privati e hotel 

10. PLATEAU BOLAVEN E CASCATE

Tad Fan waterfalls © Gabriele Stoia - In Asia TravelCascate Tad Fane

Dopo colazione trasferimento all’aeroporto per il volo domestico per Pakse, l’antica capitale del Regno Champasak, oggi capoluogo di provincia e seconda città del Laos per dimensioni e popolazione.

A seguire trasferimento al Plateau Bolaven, situato tra la catena montuosa dell’Annamite e il fiume Mekong, attraversato da numerosi fiumi e incorniciato da un pittoresco paesaggio naturale di foreste, piantagioni di caffè, tè, cardamomo, banane e con decine di cascate.

Il nome Bolaven deriva dall’etnia Laven che ha storicamente dominato questa zona. Ad un’altitudine compresa tra i 1.000 ei 1.350 metri sul livello del mare, l’altopiano ci accoglie con temperature fresche decisamente più piacevoli rispetto al resto del paese.

A seguire visitiamo le incredibili cascate Tad Fane nel contesto naturale dell’Area Nazionale Protetta Dong Hua Sao presso il villaggio di Ban Lak. I fiumi Champee e Pak Koot scorrono dall’altopiano e si uniscono qui per creare i due rami della cascata che con un salto di 120 metri si riversano sulla ripida scogliera creando un flusso d’acqua che pare interminabile.

Nel pomeriggio continuiamo al villaggio Tad Lo dove visitiamo le famose cascate Tad Lo. L’area è abitata tra numerose minoranze etniche, tra cui Alak, Nge, e Katu.

Inclusi : Guida turistica, tickets, volo domestico, trasporti privati e hotel 

11. TEMPIO WAT PHU - ISOLA DON KHONG

Wat Phu © Gabriele Stoia - In Asia TravelTempio Wat Phu

Dopo colazione trasferimento a Champassak per la visita alle rovine del tempio Wat Phu, alla base del Monte Phu Kao. Il tempio fu costruito a partire dal V secolo, durante il periodo pre-Angkoriano, ma la gran parte delle rovine visibili oggi risalgono al XI e il XIII secolo, durante il periodo Angkoriano. La struttura è sviluppata secondo un’architettura unica, rispetto ad altri templi dello stesso periodo, e si evolve verso la cima della montagna terminando con un santuario dedicato alla divinità Shiva. Il tempio Wat Phu è parte del patrimonio mondiale UNESCO dal 2001.

Nel pomeriggio continuiamo con il trasferimento a sud a Si Phan Don, l’area meglio conosciuta come ‘4000 isole‘, che coincide con il punto di maggiore estensione del letto del fiume Mekong, con un massimo di 12 Km durante la stagione delle piogge.

Il luogo è chiamato “4000 isole” poichè durante la stagione “secca” (da Novembre a Maggio) con la diminuzione del livello dell’acqua del Mekong affiorano migliaia di isole di diverse dimensioni.

All’arrivo proseguiamo all’isola Don Khong Island. Tempo libero a disposizione per esplorare i dintorni in autonomia. 

Inclusi : Guida turistica, tickets, trasporti privati e hotel 

12. 4000 ISOLE E CASCATE

Li Phi waterfalls © Gabriele Stoia - In Asia TravelCascate Li Phi (durante la stagione secca)

Dopo colazione proseguiamo al villaggio Ban Khone sull’isola Don Khone.

In zona sono visibili numerosi riferimenti e reperti del periodo dell’ Indocina francese, come alcune abitazioni e una locomotiva originale dell’epoca su un tratto della vecchia ferrovia costruita per scopi commerciali con l’obbiettivo, mai conseguito, di raggiungere la Cina aggirando le rapide del fiume Mekong. 

A seguire procediamo alle cascate Li Phi, no te anche come cascate Samphamith, che definiscono il confine naturale tra Laos e Cambogia. 

Nel pomeriggio continuiamo in barca al molo di Ban Nakasang e proseguiamo in auto verso sud alle cascate Khone Phapeng, le più grandi nel Sudest Asiatico. 

Al termine ritorniamo all’isola Done Khong per il pernottamento.

Inclusi : Guida turistica, tickets, barca, trasporti privati e hotel 

13. PAKSE - PARTENZA

Trasferimento all’aeroporto di Pakse in tempo utile per il vostro volo di partenza.

(Questo itinerario può proseguire in Cambogia attraversando il confine terrestre di Don Kralor)

Inclusi : Trasferimento privato in aeroporto

Itinerari simili

Tour Il meglio del Laos

IL MEGLIO DEL LAOS

Durata : 10G09N
Da LUANG PRABANG a PAKSE
(o proseguimento in Cambogia)

Gran tour del Laos

GRAN TOUR DEL LAOS

Durata : 10G09N
Da LUANG PRABANG a PAKSE
(o proseguimeno Cambogia)

Tour natura in Laos

TOUR NATURA IN LAOS

Durata : 18G017N
Da LUANG PRABANG a PAKSE
(o proseguimento in Cambogia)

Richiesta quotazione itinerario

Request of information for the itinerary

Angkor, Battambang and Phnom Penh

Please fill up the form on the right also indicating the number of participants, travel period / dates, hotel category preference and guide language.

We will be in touch with you shortly. Thank you.

CONTACT DETAILS
Email : info@inasiatravel.com
P
h/Wapp : +855 88 88 50 561

1 + 7 =

Q

Pin It on Pinterest

Share This