Myanmar autentico: 4 itinerari imperdibili tra storia, cultura e natura

Il Myanmar è una terra magica, che ammalia con il suo fascino magnetico e il suo prezioso intreccio di spiritualità, storia e natura. In questo articolo proponiamo quattro diversi itinerari di viaggio in Birmania, ideati per soddisfare le differenti esigenze di viaggio alla scoperta della vera anima del paese.

Dai templi maestosi di Yangon e Bagan, ai villaggi artigianali sul Lago Inle, fino alle affascinanti colline del Triangolo d’Oro e ai mercati animati di Mandalay, ogni percorso è studiato nei minimi dettagli per un’immersione profonda nell’essenza di questo meraviglioso Paese.

Che siate cercatori di avventure, amanti della storia o indagatori della spiritualità più intrinseca dei luoghi, questi quattro itinerari sapranno guidarvi alla scoperta del Myanmar.

1. Tour culturale in Myanmar

Questo itinerario di 7 giorni è perfetto per chi desidera immergersi appieno nella cultura birmana e conoscere a fondo la storia del Myanmar.

Il tour inizia a Yangon, dove visiterete la storica Pagoda Sule[1], simbolo della politica birmana, il Tempio di Chauk Htat Gyi, con la grande statua del Buddha disteso, e la Pagoda Shwedagon.

La Pagoda Shwedagon, da inserire in un tinerario di viaggio in Myanmar
Pagoda Shwedagon

Volerete, poi, a Bagan, l’antica capitale del Regno di Pagan[2], famosa per i suoi 2.200 templi, che vi lascerà letteralmente senza parole, prima di concludere la giornata ammirando il tramonto dalla collina di Nyaung The het Hill.

Tempio Htilominlo, in Myanmar
Tempio Htilominlo

Il terzo giorno sarà dedicato alla visita del Monte Popa, leggendaria dimora dei 37 spiriti Nats[3], venerati in tutto il Myanmar.

Vi aspetteranno, a seguire, il villaggio di Heho e il Lago Inle, sul quale navigherete ammirando i villaggi galleggianti, l’Inthar Heritage House e la Pagoda Daw Oo-Phaya.

Pagoda Daw Oo-Phaya, sul lago Inle, in Birmania
Pagoda Daw Oo-Phaya

Il viaggio prosegue con un tour dei villaggi Pa O e del sito archeologico di Indein, per poi concludersi a Yangon, con una passeggiata al Parco Kandawgyi e una sosta al mercato Bogyoke Aung San… magari per acquistare gli ultimi souvenir!

Panoramica dell’itinerario

Durata: 7 giorni, 6 notti
Ideale per: appassionati di arte e storia, amanti della natura
Principali attrazioni: Pagoda Shwedagon, Bagan e i suoi templi storici, Monte Popa, Lago Inle, Villaggi Pa O, sito archeologico di Indein.
Tipologia: Culturale

Panoramica dell’itinerario

Durata: 7 giorni, 6 notti
Ideale per: appassionati di arte e storia, amanti della natura
Principali attrazioni: Pagoda Shwedagon, Bagan e i suoi templi storici, Monte Popa, Lago Inle, Villaggi Pa O, sito archeologico di Indein.
Tipologia: Culturale

Scopri l’itinerario completo del tour culturale di 7 giorni

Perché scegliere questo itinerario? 

Questo tour, pur essendo di soli 7 giorni, è perfetto per vivere un’esperienza completa, che intreccia cultura, storia e natura, bilanciando perfettamente l’approfondimento culturale e il contatto con la vita quotidiana birmana. Un’immersione a 360 gradi anche per chi ha a disposizione solo pochi giorni!

2. Trekking avventura in Myanmar

Questo tour di 17 giorni in Birmania è perfetto per esplorare le sue città più note e, al tempo stesso, addentrarsi tra i villaggi più remoti del Paese. Ideale per gli spiriti più avventurosi e gli amanti dell’attività fisica, questo itinerario prevede numerosi trekking che vi permetteranno di scoprire gli angoli più nascosti e autentici del Myanmar.

Sentiero in Myanmar, per un itinerario inprontato al trekking
Trekking in Myanmar

Il viaggio inizia a Yangon, maestosa con la sua Pagoda Shwedagon, cuore spirituale del Paese, e procede, poi, verso Loikaw. Qui una prima escursione a piedi vi porterà fino al villaggio di Pan Pet, dove potrete vivere l’esperienza unica di assaggiare un pranzo tipico dello Stato Kayan. In sella alle bici, invece, raggiungerete la Grotta Ta Aung Pyay e i villaggi circostanti.

Il tour prosegue in auto verso Phekon e, da qui, sul Lago Inle, alla scoperta dei villaggi artigianali della popolazione Padaung[4], famosa per le donne dal “collo lungo”.

Dopo aver visitato Taunggyi, con il complesso di Kakku e i suoi 2400 stupa, raggiungerete il villaggio di Nguh, dove proverete l’esperienza del pernottamento in un’autentica casa birmana o in un monastero locale. Seguirà un trekking verso Kalaw e, nel Triangolo d’Oro, a Keng Tung, dove conoscerete le comunità etniche di Shan, Akha, Wa e Lahu.

Interno di una casa autentica birmana
Casa autentica birmana

A Mandalay potrete ammirare la maestosa Pagoda Ku-Tho-Daw, prima di dirigervi ad Amarapura e Ava, dove un carretto trainato da cavalli vi porterà alla torre di avvistamento Nan Myint. Il viaggio culmina a Bagan con i templi di Shwezigon e Ananda, per concludersi infine a Yangon con un pittoresco giro sul treno circolare.

Interno del treno circolare di Yangon
Treno circolare

Panoramica dell’itinerario

Durata: 17 giorni, 16 notti
Ideale per: amanti del trekking, sportivi, esploratori
Principali attrazioni: Pagode di Yangon, Villaggio Pan Pet, Grotta Ta Aung Pyay, Lago Inle, Villaggi artigianali dei Pataung, Kakku, Tempio Ananda.
Tipologia: cultura/natura + trekking

Panoramica dell’itinerario

Durata: 17 giorni, 16 notti
Ideale per: amanti del trekking, sportivi, esploratori
Principali attrazioni: Pagode di Yangon, Villaggio Pan Pet, Grotta Ta Aung Pyay, Lago Inle, Villaggi artigianali dei Pataung, Kakku, Tempio Ananda.
Tipologia: cultura/natura + trekking

Scopri l’itinerario completo del trekking avventura in Myanmar

Perché scegliere questo itinerario?

Questo tour è l’ideale per chiunque voglia intraprendere un viaggio fuori dai circuiti turistici tradizionali, combinando escursioni nella natura, visite a villaggi tribali e soggiorni presso comunità locali. Le attività variegate, tra cui il trekking in aree remote, le escursioni in canoa e in bicicletta rendono l’itinerario perfetto per chi cerca un’avventura attiva e coinvolgente.

3. Minoranze etniche e trekking nelle province remote del Myanmar

Questo è l’itinerario più lungo tra i 4 proposti: 20 giorni di viaggio in terra birmana vi permetteranno di approfondire quanto più possibile la scoperta della sua ricca cultura e delle tradizioni delle sue tribù animiste.

Il viaggio inizia a Bagan, con il suo mercato locale e i templi storici. Segue la visita al villaggio rurale di Minnanthu, il complesso monastico di Laymyathnar e i templi di Phaya Thone Tzu e Nandamannya, per poi esplorare Manuha, Nana-Paya e Gu-Byauk-Kyi a Myinkaba.

Casa nel villaggio Minnanthu - Itinerario in Myanmar tra gli antichi villaggi etnici
Casa nel villaggio Minnanthu

Proseguendo, raggiungerete Chauk e poi il villaggio di Kazunma, prima di dirigervi a Kanpetelet, al Monte Victoria[5] – uno dei più alti del Myanmar – e al Parco Nazionale Natma Taung dove incontrerete le donne Chin, note per i loro caratteristici tatuaggi su tutto il viso. Nel villaggio di Makaan, invece, potrete assistere alla tradizionale esibizione di flauto suonato col naso dalle donne della tribù.

Tradizionale esibizione di flauto suonato col naso
Tradizionale esibizione di flauto suonato col naso

Le tappe successive sono Mandalay, Ava, la collina di Sagaing con i suoi 700 monasteri, e Amarapura. Una crociera privata, poi, vi condurrà a Mingun, con la sua famosa campana, tra le più grandi al mondo[6]. A Pindaya, invece, visiterete le Grotte e il distretto degli ombrelli di carta artigianali.

Laboratorio ombrelli artigianali a  Pindaya, in Myanmar
Laboratorio ombrelli artigianali, Pindaya

Dopo un’escursione in barca sul lago Inle al villaggio Nampan, volerete a Keng Tung per vedere la Standing Buddha Image, il Long Hill Tree e fare un trekking tra le risaie prima di pranzare in una casa locale.

Da Kon Ma, infine, sarete guidati in un’escursione tra i boschi fino al villaggio di Shi Lahu e a Pin Tauk, prima di rientrare a Yangon.

Panoramica dell’itinerario

Durata: 20 giorni, 19 notti
Ideale per: viaggio fuori dai sentieri battuti; contatto con la natura e popolazioni locali
Principali attrazioni: templi di Bagan, villaggio Minnanthu, monte Victoria, villaggio Makaan, campana di Mingun, grotte di Pindaya, lago Inle.
Tipologia: tour avventura/cultura

Panoramica dell’itinerario

Durata: 20 giorni, 19 notti
Ideale per: viaggio fuori dai sentieri battuti; contatto con la natura e popolazioni locali
Principali attrazioni: templi di Bagan, villaggio Minnanthu, Monte Victoria, villaggio Makaan, Campana di Mingun, grotte di Pindaya, lago Inle.
Tipologia: tour avventura/cultura

Scopri l’itinerario completo: tour minoranze etniche e trekking nelle province remote

Perché scegliere questo itinerario? 

Questo itinerario offre l’opportunità unica di esplorare il Myanmar nel modo più autentico possibile, grazie alle numerose interazioni con le tribù locali nelle regioni più remote del Myanmar.

4. Isole Mergui e villaggi Moken

L’ultimo itinerario proposto in questo articolo è un tour di 5 giorni che vi permetterà di immergervi nella bellezza dell’arcipelago Mergui e nella sua ricchissima biodiversità. Un’occasione unica per rilassarsi, fare snorkeling e nuotare nelle acque cristalline del Mare delle Andamane.

Il punto di partenza è Yangon, dove visiterete il tempio buddista Chauk Htat Gyi e il Parco Kandawgyi, il luogo ideale per godere di una splendida vista sulla chiatta Karaweik.

Chiatta Karaweik, Yangon
Chiatta Karaweik, Yangon

Un volo domestico, poi, vi condurrà a Myeik, il cuore dell’industria ittica birmana, dove avrete modo di visitare una fabbrica tradizionale di barche in legno, prima, e un laboratorio per la lavorazione dei famosi “granchi dal guscio morbido”, poi. 

La vista sul mare della città portuale di Myeik, da cui si accede alle isole Mergui
La città portuale di Myeik

Il giorno seguente vi attenderà una crociera privata nell’arcipelago Mergui, dove potrete decidere se entrare in contatto con l’etnia locale, arrivando alla Cascata Dome e al villaggio Moken Dome Nyaung Mai; andare alla scoperta di un autentico villaggio di pescatori tradizionale; o trascorrere una giornata tra i coralli delle isole Chester e Dana Theik Di.

Villaggio di pescatori: un itinerario di viaggio insolito in Myanmar, alla scoperta dell'arcipelago Mergui
Villaggio di pescatori – Isole Mergui

Ma le avventure non finiscono qui! Un’altra giornata vi aspetta all’insegna di escursioni tra le isole, dove potrete scegliere se optare per un po’ di relax sulle spiagge Tha Mee e Marcus, o un’escursione nella giungla tra le isole Dana Theik Di e Chester, oppure raggiungere Dana Theik Di e Bailey, mete perfette per lo snorkeling e le immersioni.

Isola Dana Theik - Arcipelago Mergui
Isola Dana Theik – Arcipelago Mergui

Panoramica dell’itinerario

Durata: 5 giorni, 4 notti
Ideale per: appassionati di natura, amanti del relax in località marittime
Principali attrazioni: Yangon, chiatta Karaweik, Arcipelago Mergui, cascata Dome, isola Smart, spiaggia Phyan Aw, isola Bailey.
Tipologia: Natura, relax, trekking

Panoramica dell’itinerario

Durata: 5 giorni, 4 notti
Ideale per: appassionati di natura, amanti del relax in località marittime
Principali attrazioni: Yangon, chiatta Karaweik, Arcipelago Mergui, cascata Dome, isola Smart, spiaggia Phyan Aw, isola Bailey.
Tipologia: Natura, relax, trekking

Scopri l’itinerario completo: Isole Mergui e villaggi Moken

Perché scegliere questo itinerario? 

Questo tour di 5 giorni nelle isole Mergui rappresenta un equilibrio perfetto tra relax, avventura e scoperta. Potrete respirare la spiritualità di Yangon, l’atmosfera coloniale di Myeik e, infine, immergervi nel paradiso naturale dell’Arcipelago Megui. Il tutto, con la libertà di scegliere tra opzioni e attività personalizzabili, di modo da poterlo adattare ai vostri diversi interessi!

Note

1 Ha svolto il ruolo di punto di ritrovo nelle rivolte del 1988, nella Rivoluzione zafferano del 2007 e nella Rivoluzione di primavera del 2021, da Wikipedia https://en.wikipedia.org/wiki/Sule_Pagoda (eng)

2 Il Regno di Pagan (849-1300ca), da Enciclopedia Britannica, https://www.britannica.com/place/Myanmar/

3 Nats: spiriti guardiani che si sono evoluti dal culto degli antenati e dalla credenza nelle forze soprannaturali che risiedono negli elementi del paesaggio, da Nats of Myanmar, https://core.ac.uk/download/pdf/156662801.pdf (eng)

4 Padaung, nella lingua autoctona significa “collo lungo”. In Italia le donne della tribù Kayan sono conosciute con questo nome, dovuto alle modifiche fisiche provocate dalla caratteristica spirale di ottone indossata fin dall’infanzia, a partire dall’età di cinque anni, da Wikipedia, https://it.wikipedia.org/wiki/Kayan

5 Nat Ma Taung, conosciuto anche come Monte Victoria, è la montagna più alta dello Stato Chin, da Wikipedia, https://en.wikipedia.org/wiki/Nat_Ma_Taung#cite_note-2 (eng)

6 La campana Mingun pesa 90,52 tonnellate e ha un diametro esterno di 4.95m, una circonferenza di 15.4m e un’altezza di 6.31m, da Myanmar Net, http://www.myanmars.net/myanmar-museum/largest-ringing-bell

Lasciati ispirare per il tuo prossimo Viaggio

Lasciati ispirare per il tuo prossimo Viaggio

 

Iscriviti alla newsletter per ricevere ispirazioni, storie e sconti esclusivi per gli iscritti. 

Congratulazioni per esserti iscritto alla Newsletter di In Asia Travel.

Pin It on Pinterest

Share This