Il periodo migliore per visitare la Thailandia: clima, regioni ed eventi

La Thailandia è una delle mete tropicali più famose al mondo. Ogni anno viene visitata da decine di milioni di turisti che tornano a casa estasiati e felici per quel che hanno visto o vissuto in questo paese. Arrivano nel paese dei sorrisi in ogni periodo dell’anno, non sempre conoscendo le differenze climatiche del paese. Vediamo quindi quale è il periodo migliore per andare in Thailandia ed evitare sorprese.

Il clima della Thailandia

In Europa ci sono quattro stagioni con inverni freddi, estati calde e primavere e autunni come fasi intermedie. In Thailandia sorprendentemente (per noi) le cose sono ben diverse. In questo paese le stagioni sono solo tre e non sono identificate solo dal variare delle temperatura. 

In Thailandia, paese tropicale posto a sud del Tropico del Cancro, le temperature non variano molto. A cambiare è la presenza delle piogge e del relativo tasso di umidità. Questi due fattori sono capaci di rendere una vacanza in Thailandia un’esperienza indimenticabile o più impegnativa.

Per semplificare, in Thailandia possiamo identificare una stagione umida e afosa che va da maggio ad ottobre. Questa è seguita da una stagione meno afosa, che in Thailandia definiscono fresca, che va da novembre a febbraio. Infine, da marzo a maggio, abbiamo la stagione calda e senza piogge.

I monsoni e la stagione delle piogge

L’andamento di queste stagioni è conseguenza della presenza del monsone. Quando questo vento spira da sud, ovvero dall’Oceano Indiano, porta con sé l’acqua dell’evaporazione del mare. Si generano così le abbondanti piogge tipiche della stagione umida, generalmente compresa tra i mesi di maggio e ottobre, e conseguentemente innalza il tasso di umidità.

Le strade di Bangkok di notte, bagnate dalle piogge monsoniche
Le strade di Bangkok bagnate dalle piogge monsoniche

Nella stagione umida un acquazzone può durare anche più di un giorno oppure fare brevi scrosci ripetuti per giorni e giorni. Alcune zone della Thailandia in questo periodo sono soggette al rischio di allagamenti che potrebbero creare problematiche ai trasferimenti. Se per la propria vacanza si è deciso di visitare diverse regioni e città della Thailandia in questo periodo è bene affidarsi all’assistenza di un operatore locale per lo sviluppo di un percorso che tenga conto dei questo aspetto, ed in grado di assistervi tempestivamente qualora si presentassero circostanze critiche. 

Differenze climatiche tra le varie regioni della Thailandia

La Thailandia dal punto di vista climatico non è tutta uguale. Questo paese, sviluppandosi da nord a sud crea diverse regioni che hanno un clima e un andamento diverso con stagioni che hanno anche una differente durata.

Ad esempio le regioni del sud ovest sono più piovose perché è da quella direzione che proviene il monsone. Le zone continentali del nord invece, specialmente quelle a maggiori altitudine, nei mesi che vanno da novembre a febbraio hanno un clima più fresco restando in ogni caso sempre mite e piacevole. Nelle zone del sud est invece le variazioni climatiche sono meno evidenti per tutto lo scorrere dell’anno.

Sorprendente Thailandia
Bangkok, Thailandia del Nord, Triangolo d’Oro

Tour in Thailandia del Nord

Come scegliere mese per mese i periodi migliori per visitare la Thailandia

Dicembre – Febbraio

In questi mesi le piogge sono rare e il tasso d’umidità è basso. Questa condizione rende il clima di questi mesi particolarmente piacevole. Le temperature non sono mai fredde, ma nelle zone interne, in particolare quelle a maggiore altitudine, le variazioni di temperatura tra il giorno e la notte possono anche essere superiori ai 10°.

Marzo – Maggio

Questi sono i mesi dove la percezione del caldo per molti potrebbe risultare fastidiosa per via del tasso di umidità elevato e della conseguente sensazione di afa, soprattutto nelle grandi città come Bangkok. A sud della Thailandia le temperature tendono a salire sensibilmente, al punto da desiderare di rifugiarsi in ambienti climatizzati per qualche ora di refrigerio. Anche le spiagge e le piscine diventano un richiamo irresistibile per un tuffo rinfrescante. 

Giugno – Agosto

In gran parte della Thailandia in questi mesi il clima è ottimo per godere di una vacanza serena e piacevole. Esclusa la parte sud occidentale, in questo periodo sono rare le piogge monsoniche come gli eventi estremi quali i cicloni tropicali. Questi in ogni caso in tutta la Thailandia sono rari e mai intensi come in altre zone tropicali. Solo nella parte orientale della Thailandia peninsulare, anche se il clima è in genere mite, può piovere e, anche se un acquazzone spesso arriva all’improvviso, questo prevalentemente si presenta nel tardo pomeriggio e solo con brevi scrosci.

Wiang Kum Kam: il periodo migliore per le visite culturali in Thailandia
Wiang Kum Kam, Thailandia – Periodo migliore per itinerari culturali

Settembre – Novembre

Statisticamente il mese di ottobre è indicato come il mese più piovoso dell’anno in molte zone della Thailandia. Nonostante ciò questo periodo è contraddistinto da un clima piacevole. Oramai le insopportabili alte temperature sono un ricordo e si può godere di un clima ottimo per organizzare visite ed escursioni, anche se ogni tanto queste potranno essere momentaneamente interrotte da episodi di pioggia.

Quando andare al mare in Thailandia

Se amate il mare e avete deciso di esplorare il mare tropicale della Thailandia, avete tre tipi di scelte che corrispondono a tre differenti regioni thailandesi caratterizzate da un diverso andamento climatico.

Le tre regioni sono: la parte peninsulare occidentale, quella peninsulare orientale e la parte sud orientale.

A prescindere della vostra destinazione e dal periodo scelto per partire, ricordate che nelle zone di mare della Thailandia le temperature non scendono in nessun periodo dell’anno sotto i 22/24°, ma come già detto subiscono l’andamento dei monsoni.

Bangkok e Krabi
Bangkok, cultura ed estensione mare a Krabi

Bangkok ed estensione mare a Krabi

La regione peninsulare occidentale

Questa è la regione che si affaccia sul Mare delle Andamane. Qui sono i monsoni a governare il clima. Quando questi venti colpiscono questa costa portano sempre piogge intense. Questo può rendere una vacanza in estate (europea) molto piovosa. Al contrario rende l’inverno (europeo) che va da dicembre a marzo asciutto e più godibile.

A dispetto di quello che un europeo può prevedere, il mare estivo può essere più agitato rispetto ad altre stagioni. Se quindi si vuole esplorare questa regione si dovrà tenere conto che l’estate non solo può essere piovosa, ma raggiungere le isole in barca potrebbe risultare complicato. 

Una delle città più note di questa zona e più frequentate dai turisti è Phuket. Statisticamente, qui da dicembre a marzo le piogge sono rare mentre il sole resta sempre brillante nel cielo con temperature tra le più alte della Thailandia in questa stagione. Nel periodo che va da maggio a ottobre invece il sole risulta molto meno intenso rendendo le giornate meno afose.

Phuket vista dall'alto, in una giornata di sole
Phuket – Il periodo migliore inizia a dicembre

In generale, in questa regione il periodo migliore per una vacanza al mare inizia a dicembre e si protrae fino a quando arrivano le piogge monsoniche che di solito si manifestano a inizio aprile.

La regione peninsulare orientale

Questa è la regione peninsulare che si affaccia sul Golfo di Thailandia detto anche Golfo del Siam. Al contrario della regione peninsulare occidentale, qui il monsone fa arrivare meno pioggia. Tanto è che su questa costa l’alta stagione turistica coincide con la nostra estate europea. Durante questo periodo le temperature sono più alte solo di pochi gradi rispetto al resto dell’anno restando così sempre piacevoli e mai particolarmente afose.

Koh Ma e il suo clima, nella regione peninsulare orientale della Thailandia
Koh Ma – Distretto Koh Phangan

Il periodo di maggior afflusso turistico si interrompe verso il mese di ottobre. Da questo mese e fino a tutto dicembre le piogge dell’ultimo periodo del monsone possono essere molto intense poiché raccoglie l’umidità del mare che in questi mesi risulta essere molto più caldo dei venti.

La regione sud orientale

Questa regione si estende da Rayong, comprende la nota città turistica di Pattaya, e arriva fino al confine cambogiano. In questa zona non ci sono grandi variazioni di temperatura in tutto l’anno, ma spesso le piogge estive possono essere particolarmente abbondanti. Queste diventano particolarmente intense nelle zone più orientali di Chanthaburi e Trat dove l’estate potrebbe risultare un periodo climaticamente meno piacevole per l’alto tasso d’umidità.

Koh Chang e il suo clima, tipico della regione sud orientale della Thailndia
Koh Chang

In compenso l’inverno, nei mesi che vanno da dicembre a febbraio, è un periodo secco e ben soleggiato. Nei mesi successivi, marzo e aprile, il tempo resta sempre buono, ma le temperature spesso sono particolarmente alte e talvolta le prime piogge monsoniche tendono ad alzare il livello di umidità

Principali eventi e festival della Thailandia

Quando si visita la Thailandia non si può fare a meno di considerare le variazioni climatiche in base al mese, alla stagione e al luogo che si vuole visitare. Nonostante queste relative difficoltà, in Thailandia sono imperdibili i tanti eventi e festival che animano il paese da sud a nord.

Tra i principali eventi ricordiamo:

Lantern festival

Si svolge a Chiang Mai nel periodo di luna piena di novembre.

Songkran

Si festeggia in tutta la Thailandia a metà aprile in occasione dell’anno nuovo.

Il Songkran festival, uno dei principali eventi stagionali in Thailandia
Songkran, uno dei principali festival dell’anno in Thailandia

Candle Festival

Questa festa non è dedicata solo alle candele. Si svolge nel periodo di luna piena di luglio nella città Ubon Ratchathani del nord est della Thailandia.

Vegetarian Festival Phuket

Per 9 giorni, durante questa festa di origine cinese, nella città di Phuket si può assistere a una serie di tipici eventi folcloristici. Il tema del festival è un invito all’astinenza al consumo di carne col fine di avere salute e serenità.

Lasciati ispirare per il tuo prossimo Viaggio

Lasciati ispirare per il tuo prossimo Viaggio

 

Iscriviti alla newsletter per ricevere ispirazioni, storie e sconti esclusivi per gli iscritti. 

Congratulazioni per esserti iscritto alla Newsletter di In Asia Travel.

Pin It on Pinterest

Share This