Dove il Mar Cinese Meridionale accarezza chilometri di un litorale ricco di dorate spiagge incontaminate, nasce Da Nang, città dai mille volti. Meravigliosi ponti sospesi sembrano opere d’arte di un museo a cielo aperto e storie ancestrali si rincorrono tra le stradine del centro abitato
Ci troviamo nel Vietnam Centrale, quasi a metà strada tra Hanoi e Ho Chi Minh, in una città che si presenta come un mix perfetto di relax e scoperta, grazie alle sue meraviglie naturali e ai numerosi siti d’interesse che è pronta ad offrire.
Cosa aspettiamo?
Scopriamo insieme tutte le meravigliose attrazioni di Da Nang!
Cosa vedere a Da Nang
Spiagge di Da Nang
Da Nang è famosa per le sue interminabili spiagge di sabbia bianca che si estendono per oltre 20 Km di costa, rendendola una meta perfetta per gli amanti del turismo balneare.
China Beach
Quella che tutt’oggi è chiamata China Beach[1] è una lunga striscia di spiagge che comprende My Khe Beach, la più vicina al centro della città e, di certo, la più popolare; Bac My An Beach, famosa per i suoi meravigliosi e lussuosi resort; Non Nuoc Beach, la meno affollata delle tre, ideale per praticare sport acquatici come surf, kayak, jet ski e tanto altro.
Bai But Beach
Celebre per il suo mare “magico” che cambia colore nel corso della giornata: blu al mattino e verde nel pomeriggio offre uno spettacolo quasi sovrannaturale.
Tien Sa Beach
La più incontaminata e selvaggia, perfetta per gli avventurosi che bramano un contatto più puro e diretto con la natura.
Vietnam con estensione mare
Baia di Halong, Vietnam centrale ed estensione mare a Phu Quoc
Marble Mountains (Montagne di Marmo)
Conosciute localmente come Ngu Hanh Son, sono cinque formazioni collinari di marmo e calcare, situate a sud di Da Nang, ognuna delle quali prende il nome da uno dei cinque elementi della filosofia orientale: Thuy (acqua), Moc (legno), Kim (metallo), Hoa (fuoco) e Tho (terra).
Le Montagne di Marmo ospitano, al loro interno, santuari buddisti e indù e numerose grotte che vennero utilizzate, durante la guerra del Vietnam, come rifugio e ospedale dai Viet Cong.
Ma l’attrazione forse più affascinante di questo luogo è il panorama mozzafiato che si può godere dalla cima del monte Thuy Son, raggiungibile con una scalinata di 156 gradini o con un più pratico ascensore.
Insomma, non c’è da stupirsi se nel 2019 il Ministero della Cultura, dello Sport e del Turismo ha conferito alle Marble Mountains il certificato di Reliquia Speciale Nazionale[2]!
Ba Na Hills e Golden Bridge
Il Ba Na Hills è un complesso turistico a circa 30 km di Da Nang. Originariamente costruito dai coloni francesi, venne abbandonato dopo la sconfitta di Dien Bien Phu[3] nel 1954, per poi essere restaurato e riaperto sotto forma di un vasto resort con parchi a tema, come il French Village, che ricrea l’atmosfera di un antico villaggio europeo, e il Fantasy Park, un paradiso per tutte le famiglie.
Raggiungere il Ba Na Hills è, di per sé, una vera avventura! Infatti, vi si arriva con una delle funivie più lunghe del mondo che copre quasi 6 km in circa 20 minuti… Ma le sorprese non finiscono qui!
Immaginate un ponte pedonale, lungo 150 metri, sorretto a più di 1.400 metri s.l.m. da due enormi mani in pietra che sembrano appartenere a un dio gigantesco. Sembrerebbe qualcosa di soprannaturale, eppure, esiste per davvero: si tratta del Golden Bridge[4], una delle attrazioni più iconiche di tutto il Paese.
Pagoda di Linh Ung
Sulla penisola di Son Tra, a 639 metri s.l.m., si trova una delle strutture religiose più note del Vietnam centrale: la Pagoda di Linh Ung. Completata nel 2010, con la sua architettura che fonde elementi tradizionali e contemporanei, rappresenta un simbolo del buddismo moderno nel Paese. È famosa soprattutto per la statua di Guanyin[5], la Dea della Misericordia (anche chiamata informalmente Lady Buddha), che con i suoi 67 metri di altezza è la scultura più alta del Vietnam.
Museo della scultura Cham
Inaugurato nel 1919 dagli archeologi Francesi dell’EFEO[6] è il più grande museo al mondo dedicato alla civiltà Cham, abitanti del glorioso regno di Champa che fiorì nel Vietnam centro-meridionale tra il VII e il XV secolo. Il museo ospita oltre 300 reperti, tra cui numerosissime sculture in pietra arenaria (ma anche in terracotta e bronzo) provenienti da antichi siti Cham e raffiguranti divinità indù come Vishnu, Brahma e Shiva.
Fiume Han e Dragon Bridge
Il fiume Han, simbolo dello sviluppo economico e urbano della città, è noto soprattutto per la bellezza dei ponti che lo attraversano, primo tra tutti il Dragon Bridge.
Proprio come suggerisce il suo nome, la forma del ponte si ispira ai draghi imperiali della dinastia Ly[7], simboli di potere e prosperità.
Il Dragon Bridge, inaugurato nel 2013[8] per celebrare il trentottesimo anniversario della fine della guerra in Vietnam, è una vera e propria opera d’arte: lungo 666 metri per quasi 40 di larghezza, è illuminato da 2.500 luci LED e, ogni fine settimana, offre uno spettacolo unico di luci e fuoco, creando l’illusione che il drago sospeso prenda veramente vita.
Mercati di Da Nang
L’essenza vitale della città, come sempre, va cercata nel suo popolo. Quale posto migliore dei suoi affollatissimi mercati?
Mercati storici di Con e Han
Il mercato di Con, fondato negli anni ‘40, conta oltre duemila bancarelle dove è possibile trovare praticamente ogni tipo di oggetto, ma anche assaggiare le specialità locali, come i noodle di Quang, i Bun Mam[9] o le frittelle croccanti vietnamite. Il mercato di Han, invece, è famoso per i prodotti alimentari freschi, ma anche per abbigliamento e souvenir.
Mercati notturni di Helio e Son Tra
Il mercato di Helio è noto per il suo sistema di illuminazione a LED che cambia in base alle festività e agli spettacoli d’intrattenimento che vi vengono allestiti. Quello di Son Tra, invece, è consigliato soprattutto per finire la giornata con un ottimo spuntino, come una carta di riso tostata o un buon piatto a base di lumache!
Mercato di Thanh Khe Dong Ward
Questo mercato, situato nel cuore della città, è specializzato nella vendita di frutti di mare freschi e ne offre una delle più grandi varietà della regione centrale del Vietnam.
Tour centro Vietnam
Da Nang, Hoi An e l’antica capitale imperiale Huè
Sito archeologico di My Son
Il complesso monumentale di My Son, situato a circa 70 km di Da Nang, è una straordinaria testimonianza culturale a cielo aperto della civiltà Cham, nonché patrimonio UNESCO dal 1999[10].
Questo complesso religioso era il principale luogo di culto dei sovrani del regno che, dopo la morte, vi venivano cremati. La testimonianza più antica del My Son è una stele risalente al IV secolo, in cui il re Bhadravarman annuncia la fondazione di un tempio dedicato a Shiva Bhadreshvara[11]. Dopo la sua fondazione, il complesso venne abbandonato per essere recuperato solo dopo il 1898, quando un gruppo di esploratori francesi condusse degli scavi archeologici in loco.
Oggi rimangono solo 32 torri delle originali, ognuna caratterizzata da un’architettura unica e dedicata a un dio diverso.
Hoi An
A circa 30 km da Da Nang si trova la straordinaria “Città delle Lanterne”.
Hoi An, importante porto commerciale tra il XIV e il XVIII secolo, ha accolto mercanti da Cina, Giappone e Europa, assorbendo nella propria identità culture diverse.
Visitando questa incantevole città, con i suoi duemila anni di storia, potrete ammirare il suo Ponte Giapponese, costruito nel XVI secolo; assaggiare il cao lầu[12] in una delle tradizionali locande lungo il fiume Tha Bon; passeggiare tra i vicoli della “città vecchia” e, soprattutto, immergervi nella romantica e suggestiva atmosfera del Festival delle Lanterne, dove innumerevoli spettacolari lanterne artigianali illuminano la città e il fiume che l’attraversa.
Tour e itinerari per visitare Da Nang
Se oltre alla bellissima città di Da Nang siete curiosi di visitare altre mete del Vietnam, ecco alcuni tour suggeriti per voi da In Asia Travel!
Tour del Centro Vietnam
Questo tour è ideale per chi ha pochi giorni a disposizione e comprende la visita di Huè, l’antica capitale del Vietnam del Sud durante la Dinastia Nguyen, che vi stupirà con la Cittadella e le meravigliose residenze imperiali, situate lungo il Fiume dei Profumi; e Hoi An, antica città mercantile con influenze cinesi e giapponesi, che vi stregherà con la sua atmosfera magica e senza tempo.
Prenota ora il tuo tour nel cuore del Vietnam
Tour del Vietnam con estensione mare
Ecco a voi l’impeccabile combinazione tra cultura e relax!
Si parte da Hanoi, esplorando il Tempio della Letteratura, il mausoleo di Ho Chi Minh e il Quartiere Vecchio. A seguire, ci si dedica alla bellezza della Baia di Halong, patrimonio mondiale dell’UNESCO, con le sue straordinarie formazioni carsiche. Il tour prosegue con un’esplorazione del Delta del Mekong e si conclude con un soggiorno di due giorni sull’isola di Phu Quoc.
Tour del Vietnam con estensione mare
Un viaggio profondo tra meraviglie naturali e tesori nascosti
Il gran tour Vietnam
Perfetto per chi vuole vivere un’esperienza autentica e completa in Vietnam.
Si parte da Hanoi, passando poi per Ninh Binh e Sapa, nota per le sue terrazze di riso e la ricca diversità culturale. Si arriva poi alla Baia di Halong, una delle sette meraviglie del mondo, per poi dirigersi verso Huè, Hoi An e la moderna Ho Chi Minh City. Infine, il viaggio include un’esplorazione del Delta del Mekong, navigando su tradizionali sampan[13] tra villaggi galleggianti e vivacissimi mercati.
Gran Tour Vietnam
Paesaggi e tradizioni di un paese senza tempo
Ciascun itinerario è flessibile e può essere personalizzato in base alle proprie esigenze.
Note
1. China Beach è un soprannome dato a questo tratto di spiaggia dagli americani e gli australiani durante la guerra del Vietnam, da Wikipedia https://en.wikipedia.org/wiki/China_Beach (eng)↵
2. Reliquia Speciale Nazionale, https://vir.com.vn/marble-mountains-receives-national-special-relic-certificate-65392.html (eng)↵
3. La battaglia di Ðiện Biên Phủ fu combattuta fra il 13 marzo 1954 e il 7 maggio 1954 dalle truppe francesi del Corpo di spedizione francese in Estremo Oriente e le truppe nazionaliste vietnamite del Việt Minh, da Wikipedia (https://it.wikipedia.org/wiki/Battaglia_di_Dien_Bien_Phu)↵
4. Golden Bridge (Cau Vang) è stato inaugurato nel giugno del 2018, da Asianews, https://www.asianews.it/news-en/The-Golden-Bridge, (eng)↵
5. Guanyin, nota anche come “Dea della Misericordia”, è la rappresentazione cinese del Bodhisattva Avalokiteśvara, una figura centrale nel Buddhismo Mahayana che incarna la compassion, da “Kuan-yin : the Chinese transformation of Avalokiteśvara”, https://searchworks.stanford.edu/view/4496063 (eng)↵
6. La Scuola Francese dell’Estremo Oriente (EFEO), fondata nel 1900 a Saigon, ha la missione di ricerca interdisciplinare sulle civiltà asiatiche, dall’India al Giappone, https://www.efeo.fr/base.php?s=1 (fr)↵
7. La dinastia Lý (Nhà Lý in vietnamita; 家李 in Hán Nôm), nota anche come dinastia Lý posteriore, è stata una dinastia del Vietnam al potere tra il 1009 ed il 1225, da Wikipedia, https://it.wikipedia.org/wiki/Dinastia_Ly↵
8. Dragon Bridge, da Vietnamnews, https://web.archive.org/web/20100304045654/http://www.vietnamnews.biz/ (eng)↵
9. Il Bun Mam è una zuppa di pesce fermentata, da https://e.vnexpress.net/news/food-recipes/fermented-fish-noodle-soup (eng)↵
10. My Son patrimonio UNESCO, https://whc.unesco.org/en/list/949/↵
11. My Son, https://www.britannica.com/art/Southeast-Asian-arts/Vietnam (eng)↵
12. Il cao lầu è un piatto di noodle vietnamita, composto da maiale e verdure su un letto di noodle di riso che è stato ammollato in acqua di liscivia, da Wikipedia, https://en.wikipedia.org/wiki/Cao_ (eng)↵
13. Sampan: grossa imbarcazione costiera, larga e piatta, con poppa rialzata, senza coperta, a remi e a vela, più piccola della giunca, in uso nei mari e nei fiumi dell’Estremo Oriente e della Malesia, da Treccani, https://www.treccani.it/vocabolario/sampan/↵