Vang Vieng, città della provincia di Vientiane nel Laos del nord, è una meta di scoperte e avventure ma, soprattutto, è un’opera d’arte creata dalla natura stessa.
Il suo paesaggio carsico, infatti, è come un’immensa scultura modellata dal vento e dalle acque.
Le sue formazioni calcaree, ricoperte da rigogliosa vegetazione, sembrano torri epiche o antiche cattedrali che si ergono come guardiani della città.
Ma la vera magia di Vang Vieng non è racchiusa in ciò che i nostri occhi riescono a cogliere, bensì in ciò che è celato al loro sguardo. L’acqua, difatti, scultrice assai più paziente e meticolosa di qualsiasi vento, è penetrata, nei secoli, nelle fessure delle rocce calcaree, dissolvendo i minerali e creando cavità e grotte misteriose che racchiudono piscine naturali di acqua cristallina.
L’intero paesaggio di questa fiabesca città del Laos, punteggiato da doline, caverne sotterranee e fiumi che scompaiono nel sottosuolo per poi riemergere in sorgenti scenografiche, vi farà sentire i protagonisti di una storia leggendaria.
Cosa vedere a Vang Vieng
Per dire di aver veramente visto Vang Vieng non basta tenere gli occhi ben aperti: bisogna essere pronti a spalancare anche mente e cuore, per essere pronti ad accogliere tutto ciò che ha da offrire.
Le misteriose grotte carsiche
Partiamo con un’avventura in perfetto stile Indiana Jones. Preparate la torcia e l’elmetto e tuffatevi nel mistero delle grotte di Vang Vieng!
Tham Chang
La grotta più famosa della città. Al suo interno si ha la sensazione di ritrovarsi sul set di un film fantasy, grazie alle numerose stalattiti che la caratterizzano. Dalla parte superiore della grotta è possibile ammirare lo straordinario paesaggio circostante e anche “spiare” il fiume Nam Song attraverso una fessura ricavata nella parete calcarea.
Tham Nam
Chiamata “Grotta dell’acqua”, è percorsa da un fiume sotterraneo.
In particolare, durante la stagione delle piogge, la grotta si presenta parzialmente sommersa, tanto che è possibile visitarla facendo tubing al suo interno, proprio come foste dei veri cercatori d’oro in esplorazione.
Tham Phou Kham e Tham Xang
La prima, il cui nome significa letteralmente “Grotta del granchio d’oro”, è situata vicino alla Blue Lagoon 1 ed è famosa per la grande statua del Buddha che si trova al suo interno. La seconda è chiamata, invece, “Grotta dell’elefante” perché una delle numerose formazioni calcaree al suo interno assume la forma di questo maestoso animale.
Grotte, etnie e paesaggi del Laos
Tour 6 giorni. Vang Vieng, natura, villaggi e cultura
Le Lagune Blu
Una volta saziato lo spirito d’avventura, è giusto godersi un po’ di meritato riposo.
Per questo le Blue Lagoon di Vang Vieng sono a dir poco perfette: si tratta di vere e proprie piscine naturali in cui godersi qualche ora di fresco relax.
La più frequentata è sicuramente la Blue Lagoon 1, circondata dal verde e da ristorantini dove gustare un’ottima cucina laotiana. Le Blue Lagoon 2 e 3, invece, sono più distanti dal centro della città e un po’ meno frequentate, ma promettono esperienze altrettanto memorabili e un po’ più “selvagge”… come tuffarsi in acqua utilizzando una piccola zip-line!
I villaggi etnici
I villaggi di Vang Vieng e dei suoi dintorni, abitati da etnie diverse, vi permetteranno di entrare in contatto con l’anima di questa terra.
Attraverso i villaggi Hmong, potrete osservare le tradizioni ancestrali che le comunità continuano a conservare, come le “case degli spiriti” dovute alla loro cultura animista; nei villaggi Souay (anche conosciuti come Kuay) potrete passeggiare tra case di bambù e paglia su palafitte; nei villaggi Tai Dam, infine, potrete respirare la storia di un popolo conosciuto per la sofisticata tessitura e produzione di seta che, ancora oggi, conserva le proprie idee sul culto del cielo e della terra e sui riti legati all’agricoltura.
Templi e monasteri
La cultura religiosa di Vang Vieng e la sua spiritualità, invece, vanno cercate nei suoi luoghi di culto, dove approfondire la conoscenza sulla meditazione e la tradizione buddista del paese.
Situato nel centro della città, il tempio di Wat Kang rappresenta un esempio perfetto di architettura tradizionale laotiana, nonché un luogo attivo di culto dove i monaci conducono cerimonie e sessioni di meditazione aperte a tutti.
Wat That, invece, luogo di pellegrinaggio per i fedeli locali, è famoso soprattutto per il grande stupa dorato che si erge al suo interno.
Oltre ai templi, Vang Vieng ospita numerosi monasteri risalenti al XVI e XVII secolo come il Vat Phong Phen e il Vat Chua Pan.
Tour avventura in Laos
Natura e tradizioni locali, dal nord al sud del Laos
Cosa fare a Vang Vieng: tutte le attività imperdibili per un viaggio memorabile
I panorami, i paesaggi e la natura di Vang Vieng sono un invito irresistibile per tutti gli amanti delle attività all’aria aperta.
Trekking
Immaginate la piacevole sensazione di una salita, immersi nel profumo intenso della terra bagnata dopo la pioggia o nell’essenza legnosa della giungla circostante.
A Vang Vieng, ci sono sentieri adatti a tutte le esigenze, pronti a ricompensare tutti gli esploratori non solo con i bellissimi panorami da ammirare dai numerosi viewpoint, ma anche e soprattutto con il piacere del viaggio stesso.
Pha Ngern viewpoint
Il percorso per raggiungere questo sito d’osservazione è piuttosto ripido, ma una volta in cima non solo potrete ammirare tutta la vallata con la città sullo sfondo: trovandovi sul lato della montagna rivolto verso ovest, potrete anche godervi il tramonto come non lo avete mai visto.
Nam Xay viewpoint
Il sentiero che porta a questo viewpoint è ben segnalato e ha un dislivello di circa 100 metri. Il panorama da qui appare magico e surreale: il verde paesaggio interrotto dal passaggio del fiume Nam Song che vi serpeggia in mezzo indisturbato, circondato da risaie e montagne carsiche.
Pha Poak viewpoint
Questo punto panoramico è meno conosciuto degli altri e, per raggiungerlo, bisogna attraversare un sentiero abbastanza impegnativo attraverso la giungla. Una volta in cima, però, vi sembrerà di essere gli unici spettatori di un mondo onirico abitato da un verde mare di risaie ondulato dal vento.
Escursioni sul fiume Nam Song
Uno dei protagonisti indiscussi di Vang Vieng è il fiume Nam Song, pronto a far divertire e intrattenere gli avventurieri più sprezzanti!
Kayak
Una delle attività più popolari è perfetta sia per gli amanti degli sport acquatici, sia per chi ha voglia di godersi il paesaggio in pieno relax. Pagaiare lungo il fiume, difatti, dà la possibilità di immergersi appieno nella pace della natura e, perché no, di fermarsi ad esplorare le grotte e i piccoli villaggi che si incontrano lungo il percorso.
Tubing sul fiume
Se avete voglia di provare nuove esperienze non potete assolutamente perdervi quella che viene definita una delle attività più divertenti di Vang Vieng.
Si tratta della discesa lungo il fiume in un rudimentale gommone durante la quale è possibile non solo godersi il panorama, ma anche fermarsi presso i numerosi punti di ristoro lungo la riva per bere qualcosa e socializzare con gli altri tubers.
Escursioni in mongolfiera
Avete mai immaginato di ammirare i paesaggi del Laos dal cielo? Magari fluttuando tra le nuvole mentre il cielo si tinge di oro?
A Vang Vieng è possibile grazie alle escursioni in mongolfiera che vi permetteranno letteralmente di volare, per riempirvi lo sguardo di panorami unici e il cuore di ricordi indelebili.
Arrampicata
Le formazioni carsiche che caratterizzano il paesaggio di Vang Vieng la rendono un vero e proprio paradiso per gli amanti dell’arrampicata. Questa splendida città laotiana, infatti, è ricca di pareti di diversi gradi di difficoltà, come la “Sleeping Wall” e la “Pha Daeng”, che offrono sfide emozionanti.
Tour natura in Laos
Vang Vieng e aree remote dal nord al centro del paese
Quando andare a Vang Vieng: clima ed eventi
Scopriamo insieme qualcosa in più sul clima e le festività di Vang Vieng, in modo da poter scegliere con più consapevolezza il periodo perfetto per partire. Ricordando, come sempre, che è possibile affidarsi a un tour operator per organizzare un viaggio fatto su misura per voi.
Clima
Vang Vieng è caratterizzata da tre stagioni: la stagione calda (da marzo a maggio), la stagione delle piogge (da giugno a ottobre) e la stagione secca (da novembre a febbraio).
Marzo e aprile sono sicuramente i mesi più caldi, con temperature che arrivano fino ai 40°C, mentre il periodo da novembre e marzo è quello con il clima più mite e, quindi, il più consigliato per esplorare la città e i suoi dintorni in tutta serenità.
Festival ed eventi
Se, invece, le piogge e le alte temperature non vi spaventano e volete vivere l’esperienza autentica delle festività locali, ecco alcune date da segnarsi!
Boun Bang Fai
Questo evento, chiamato anche Rocket Festival, si tiene tra maggio e giugno. È caratterizzato dal tradizionale lancio dei razzi fatti in casa, che vengono scagliati contro il cielo per invocare la pioggia e garantire un raccolto abbondante.
Vang Vieng Music Fest
Si tratta del più grande festival musicale del Laos che si tiene ogni anno a dicembre, ed è assolutamente un evento imperdibile per tutti gli appassionati di musica.
Pi Mai Lao
Il Capodanno Lao si celebra a metà aprile e viene chiamato anche Festival dell’acqua perché è caratterizzato da una moltitudine di giochi d’acqua, oltre che da riti buddisti e celebrazioni tradizionali.
Dal mercato alla tavola: cucina tradizionale e street food a Vang Vieng
Se è vero che “l’uomo è ciò che mangia”, un vero viaggio non è completo se non accompagnato dalla scoperta del cibo tradizionale della terra che si esplora.
Ovviamente, Vang Vieng non fa eccezione!
Cucina tradizionale
La cucina tradizionale del Laos si riflette nella cultura culinaria di Vang Vieng, che arricchisce il tutto con gli odori di menta, coriandolo, galanga e peperoncino.
Qui, il khao niao (il riso appiccicoso) è ancora uno degli alimenti principali da mangiare direttamente con le mani, come da tradizione. Seguono, poi, il mok pa, un pesce di fiume che viene avvolto in foglie di banana e servito con erbe fresche; il tam mak hoong, un’insalata di papaya verde pestata con peperoncino, gamberi secchi, aglio e pomodoro; laap, l’insalata di carne di manzo o pollo condita con lime e peperoncino e il khao soi, la zuppa di noodles di carne.
Paese che vai… street food che trovi!
Tra i vicoli e le bancarelle dei mercati di Vang Vieng la cucina di strada è diventata un vero festival del gusto che non potete assolutamente perdervi… sempre che abbiate il coraggio di sperimentare nuovi sapori!
Che ne dite, ad esempio, di uno spiedino di bambù con carne appena grigliata sui carboni ardenti?
Se, invece, voleste spingervi ancora oltre, potreste assaggiare le arachidi bollite servite ancora fumanti nel loro guscio, oppure un bel caffè freddo da sorseggiare con una cannuccia direttamente da una bustina.
Dopotutto, che senso avrebbe viaggiare alla scoperta del mondo, se non ci fosse nulla di nuovo da provare?