Città del Vietnam: itinerari in un Paese da sogno

Un nuovo viaggio In Asia Travel tra le principali città del Vietnam. Dalla capitale Hanoi attraverseremo l’intero Paese fino a raggiungere Ho Chi Minh, porta di accesso alla stupefacente biodiversità del delta del Mekong. Non mancheranno località magiche come i dintorni di Ninh Binh o le spiagge di Quy Nhơn, dove il turismo internazionale non è ancora arrivato.

Le monumentali tombe dei sovrani Nguyen ci ricordano il glorioso passato dell’antica capitale imperiale di Hué con la sua Cittadella costruita a somiglianza della Città Proibita di Beijing. Non solo le principali città del Vietnam, ma anche mete meno battute, città da visitare per apprezzare appieno l’identità di un Paese che diventerà presto una delle principali mete del sud-est asiatico.

Nord Vietnam e Baia di Halong
Il Vietnam del Nord, Hanoi e il Golfo del Tonkino

Best private tailor made tours in Southeast Asia and Central Asia - In Asia Travel

Mappa delle città del Vietnam, con trasporti e regioni

Nella mappa di seguito troverete le città presenti nell’articolo. Ci sono poi le suddivisioni amministrative e la rete di trasporti. Un colpo d’occhio geografico utile anche a collocare il Vietnam nella più vasta area del sud-est asiatico. Le mappe aiutano, c’è poco da fare!

Best private tailor made tours in Southeast Asia and Central Asia - In Asia Travel
Mappa delle principali città del Vietnam – via Wikimedia Commons, CC BY-SA 3.0

Hanoi

Un fiume, decine di laghi, parchi e pagode. La capitale del Vietnam si presenta così, adagiata sulla riva destra del Fiume Rosso. Una posizione strategica che nel corso dei secoli ne ha favorito la crescita economica, gli scambi commerciali e un notevole dinamismo culturale. Oggi la città conta più di otto milioni di abitanti e ai caratteristici edifici in legno del Quartiere Vecchio, alle linee svettanti della Pagoda di Tran Quoc, o agli imponenti muraglioni della Cittadella Imperiale, si sono affiancati i grattacieli in vetro e cemento, autostrade a otto corsie e un nuovo aeroporto, pronto ad accogliervi in una delle città più importanti del Vietnam.

Ta Hien Street - Quartiere vecchio Hanoi, una delle più belle città del Vietnam
Ta Hien Street – Quartiere vecchio Hanoi


Che sia per una visita di qualche giorno o per un soggiorno di una notte è dalla capitale che dovrete passare per raggiungere i villaggi remoti della provincia di Sapa o le architetture carsiche dalla baia di Halong. Tanto vale mettere da parte la frustrazione per il traffico cittadino e l’inquinamento e immergersi nelle quiete atmosfere del Tempio della Letteratura, raggiungere il Lago della Spada Restituita per ammirare la Torre della Tartaruga o fare shopping a Dong Xuan. Un imponente edificio di epoca sovietica che ospita il più grande mercato della capitale.

Tran Quoc Pagoda - Hanoi
Tran Quoc Pagoda – Hanoi

Ho Chi Minh

Villaggio di pescatori in epoca Champa, cittadina commerciale sotto i Viet, centro strategico dell’Indocina francese e capitale del Vietnam del Sud sotto il governo di Ngô Đình Diệm. Alla fine della Guerra americana l’antico nome di Saigon è stato sostituito con quello di Ho Chi Minh, un tributo al padre fondatore dell’attuale Vietnam. La storia ha attraversato la città lasciandosi dietro tracce dell’influenza europea nelle ambiziose architetture dell’Ufficio postale centrale, nelle facciate rosa della Chiesa del Sacro Cuore di Gesù e nell’imponenza della Cattedrale di Notre-Dame.

Ufficio Postale Centrale - Ho Chi Minh
Ufficio Postale Centrale – Ho Chi Minh

La Pagoda dell’imperatore di Giada e il tempio di Giac Lam ci ricordano i fasti dei sovrani Nguyen, gli ultimi imperatori del Vietnam, mentre poco fuori Ho Chi Minh il sistema di tunnel di Cui Chi, con la sua estensione di oltre 250 chilometri, è un memento alle atrocità della guerra americana. La città di Ho Chi Minh, data la sua posizione, è anche un punto di partenza privilegiato per accedere al sistema fluviale del delta del Mekong, con i suoi villaggi di pescatori, i mercati galleggianti e una biodiversità naturale tra le maggiori al mondo. Non mancano poi gli spazi verdi dove riprendere fiato durante le escursioni cittadine: da segnalare quello di Hoang Van Thu o il più grande parco di Gia Dinh

Da Nang

La sua posizione centrale, l’affaccio al mare e una peculiare orografia del territorio, hanno fatto di Da Nang una delle città principali del Vietnam. Non solo da un punto di vista commerciale, il suo porto movimenta ogni anno milioni di merci, ma anche per la capacità che ha di offrire al viaggiatore mete che rimarranno in mente per un sacco di buoni motivi. Le cinque colline carsiche conosciute come Montagne di marmo sono uno degli elementi naturali più facilmente riconoscibili nella parte meridionale della città. A ovest le colline di Ba Na alleviano dall’afa monsonica, offrendo al contempo qualche ora di svago passeggiando lungo il Golden Bridge, sorretto da due gigantesche mani in pietra o salendo nella funivia di cinque chilometri che conduce al parco di divertimenti.

Il Golden Bridge di Da Nang, città del Vietnam sul mare
Il Golden Bridge di Da Nang

L’ampia baia regala lunghe spiagge di sabbia, sia in centro, senz’altro più affollate, ma equipaggiate di tutti i servizi, sia al di fuori dei confini urbani come quella di Non Nuoc, nella parte meridionale, o quelle di Bai De e Tien Sa lungo un promontorio a nord-est della città. Per chi nei suoi viaggi in Asia abbia maturato un certo interesse per la storia, consigliamo il Museo di sculture Cham che ospita pregevoli pezzi provenienti dal sito archeologico di My Son, una cinquantina di chilometri a sud della città.

Cần Thơ

Quattro ore di viaggio: questo il tempo richiesto per lasciarsi alle spalle Ho Chi Minh e ritrovarsi nel mondo d’acqua del Mekong. Fiumi e canali attraversano Cần Thơ, il più importante centro urbano della regione. I mercati galleggianti sono la sua principale attrazione, evento che richiede una certa flessibilità visto che non si tratta di attrazioni turistiche, ma di appuntamenti locali che possono anche subire variazioni, spostamenti o cancellazioni. È senz’altro un momento significativo per cogliere appieno la vivacità commerciale di questa regione, legata indissolubilmente alla natura del luogo. Si vende di tutto tra il gran vociare, le barche colme di merci e la sensazione di capirci meno di quanto si vorrebbe.

Mercato galleggiante sul Mekong -  Cần Thơ
Mercato galleggiante sul Mekong –  Cần Thơ


In città vale la pena girovagare nel dedalo di canali che l’attraversano seguendo le fragili architetture locali, visitando i templi buddhisti con le loro elaborate decorazioni e gli arredi pregiati.

Ben Tre

Se amate il cocco a Ben Tre ne troverete in abbondanza. Cocco da mangiare, cocco da bere, cocco usato come combustibile, nessuna parte viene scartata nelle produzioni locali. Ci sono perfino delle deliziose caramelle alla pasta di cocco che non farete fatica a scovare tra i negozi di Ben Tre.

Situata lungo uno dei fiumi che formano il delta del Mekong la città è il punto di partenza ideale per le escursioni a bordo delle tradizionali sampan, seguendo i canali che sembrano perdersi in questo labirinto d’acqua e arrivare a luoghi inaspettati come l’abitazione di Mr. Khanh.

Delta del Mekong a Ben Tre, città del Vietnam su Mekong
Delta del Mekong – Ben Tre

Lo abbiamo conosciuto nelle nostre escursioni nel sud del Vietnam, orgoglioso di mostrare la propria collezione d’antiquariato ricca di oggetti singolari della storia del Paese, tra cui moltissime fotografie del periodo coloniale francese. Indimenticabile.

Estremo sud Vietnam
Tour per conoscere in profondità il paese nelle aree meno battute dal turismo

Tour Estremo Sud Vietnam

Hué

Perfino il viaggiatore più distratto non farebbe fatica a intuire che nel passato di Hué sia accaduto qualcosa di importante. Mettendo da parte la guida e seguendo le vie del centro cittadino è impossibile non imbattersi nell’imponente cinta muraria di dieci chilometri che delimita l’antica Cittadella Imperiale. Nucleo fondativo del potere della dinastia Nguyen, al pari dei mausolei dei sovrani, situati poco più a sud, vere e proprie città dei morti con tanto di laghi, templi, sale del tè e sale cerimoniali. Non lontano da qui svetta la singolare silhouette ottagonale della torre Thap Phuoc Duyen , in un complesso buddhista risalente a quattrocento anni fa.

Residenza Dien Tho - Cittadella Imperiale di Hué, una delle più belle città del Vietnam
Residenza Dien Tho – Cittadella Imperiale

Meno nostalgiche, ma altrettanto evocative le atmosfere della Pagoda Huyen Khong Son Thuong, luogo isolato circondato da foreste e boschi, oasi di tranquillità in un suggestivo scenario naturale. Al pari del Fiume dei Profumi che scorre lungo le vecchie mura della Cittadella Imperiale, costeggia gli antichi mausolei, templi e pagode, consentendo, al tramonto, di cogliere in barca tutta la suggestione dell’antica Hué, città imperiale degli ultimi sovrani del Vietnam.

Per saperne di più su cosa fare e vedere a Hué consigliamo il nostro articolo, lo trovate qui.

Hội An

Quando metti insieme commercianti cinesi, giapponesi, portoghesi, olandesi, indiani, ci aggiungi il colpo di fortuna di trovarti al di fuori dei conflitti bellici e in una favorevolissima posizione geografica, ecco che puoi vantare un centro storico Patrimonio dell’UNESCO. Camminando per la città vecchia di Hội An è un continuo stupirsi. Di fronte al Ponte giapponese, costruito in legno e risalente al XVIII secolo. Davanti alla Casa di Tan Ky, una delle più antiche residenze storiche di Hội An, vecchia di oltre duecento anni. Entrando nella Pagoda di Chuc Thanh, risalente al XV secolo e che ancora oggi conserva molti elementi della struttura originale, compresi i mobili.

La pittoresca città di Hoi An
Hoi An

La città Vecchia di Hội An è un pregevole esempio di fusione tra stili diversi, di conservazione architettonica che in Vietnam e più in generale nel sud-est asiatico, rappresenta un caso davvero unico. Per questo ci abbiamo dedicato una guida, fatta bene proprio come piace a noi. La trovate qui.

Quy Nhơn

Prima che i turisti stranieri si accorgano di Quy Nhơn, fareste bene a fare una tappa qui. Le spiagge sono pulite, ben attrezzate e poco affollate, di locali soprattutto, a cui il sole del mezzogiorno non piace affatto. Di luoghi ancora meno battuti ce ne sono molti fuori città, come la spiaggia di Ky Co, incassata in una piccola baia, o quella di Quy Hoa, una lunga striscia di sabbia situata qualche chilometro a sud del centro cittadino.

Spiaggia Ky Co - Quy Nhon
Spiaggia Ky Co – Quy Nhon


Nei dintorni di Quy Nhơn ci sono poi i complessi monumentali della civiltà Champa che regnò nel Vietnam centrale e meridionale tra il VII e X secolo. Dalle pianure alle spalle della città svettano, sopra le poche colline naturali, le torri in mattoni rossi del Thap Banh It (Tempio d’argento) e del Canh Tien. I quattro edifici che formano il complesso monumentale richiamano alla mente le architetture khmer in un fil rouge che unisce fin dall’antichità la grande area geografica del sud-est asiatico. 

Nha Trang

Spiagge, mare, isole, siti archeologici e un aeroporto internazionale che gestisce anche voli low cost. Ne ha Nha Trang di cose da offrire.

Partiamo dalle spiagge. Quella di fronte al centro è lunga cinque chilometri, ben attrezzata, mare relativamente pulito e con tanta vegetazione alle sue spalle. A nord e a sud della città non mancano gli affacci al mare, ma data la conformazione collinare del territorio richiedono un mezzo proprio e qualche indicazione, da parte locale, per essere individuate.

L’arcipelago di isole è ben visibile dalla città e facilmente raggiungibile; si può scegliere tra la più grande Hon Tre, traghetti in partenza ogni mezz’ora, alle più piccole Hon Mot, Hon Tam e Hon Mun. Tanta vegetazione, mare pulito e cibo locale.

La civiltà Champa ha lasciato in città pregevoli esempi architettonici con le quattro Torri di Po Nagar, situate su di una collina da cui si gode un suggestivo panorama della baia.

Best private tailor made tours in Southeast Asia and Central Asia - In Asia Travel
Po Nagar


Ninh Bình

C’è un che di magico nel paesaggio naturale della campagna di Ninh Bình. Espressione senz’altro abusata, ma difficile non ricorrervi percorrendo in bici i sentieri che partendo dalla città proseguono lungo i canali d’irrigazione, addentrandosi in un paesaggio carsico modellato in grotte, cascate e corsi d’acqua, colline naturali che svettano per centinaia di metri dalla piana circostante. È la manifestazione di una natura abitata da migliaia di anni e riconosciuta nel 2014 Patrimonio dell’Umanità[1]. La città per più di mille anni è stata la prima capitale del popolo Viet, di cui conserva ancora oggi traccia nelle rovine del complesso archeologico di Hoa Lu con la sua pagoda e i suoi templi.

Best private tailor made tours in Southeast Asia and Central Asia - In Asia Travel

Ma è ancora una volta la natura a richiamare il viaggiatore che a bordo di barche può visitare le riserve naturali di Tam Coc e Van Long dove il birdwatching è attività altamente consigliata, oppure proseguire in direzione del Parco Nazionale di Cuc Phuong per escursioni e trekking nella foresta primordiale. Le due ore di distanza dalla capitale Hanoi rendono Ninh Bình una meta da tenere caldamente in considerazione durante un viaggio nel Vietnam del Nord.

Cao Bang

Al pari di Ninh Binh la città di Cao Bang attrae il viaggiatore in cerca di itinerari naturalistici, escursioni e trekking a contatto con l’anima rurale del Vietnam. Al confine con la Cina, Cao Bang è profondamente radicata nella storia patriottica, è da qui infatti che Ho Chi Minh rientrò nel suo Paese nativo per pianificare la rivoluzione del 1941. Nella grotta di Pac Bo, non lontano da Cao Bang, rimase nascosto per diverse settimane, prima di riprendere il cammino. Il paesaggio carsico è infatti costellato di anfratti naturali, laghi, fiumi e imponenti cascate come quelle di Ban Gioc, alimentate da fiume Quay e suddivise su tre livelli.

Cascate Ban Gioc - Cao Bang
Cascate Ban Gioc – Cao Bang

In città un appuntamento difficile da trascurare è il mercato giornaliero, visitato dai locali con merci provenienti dalle campagne circostanti dove sopravvivono le tradizionali comunità etniche delle montagne. L’artigianato locale rappresenta di per sé un’attrazione, come nel caso del villaggio della forgiatura di Phuc Sen dove vengono impiegati ancora gli antichi metodi per la fabbricazione degli utensili agricoli.

Tour Nord Est Vietnam
Tour naturalistico tra gli incredibili paesaggi del nord Vietnam

Tour Nord Est Vietnam

Leggi anche: Viaggio in Asia, 6 itinerari per scoprire l’Oriente

Città del Vietnam – Domande frequenti

Qual è la capitale del Vietnam?

Dal 1976 con la riunificazione del Paese al termine della Guerra americana, la città di Hanoi è la capitale del Vietnam. Il suo ruolo centrale risale però a molti secoli prima. Nel XII secolo, infatti, sotto l’imperatore Ly Thai To fu scelta come capitale del regno e tale rimase fino al 1397. Secoli dopo riacquisterà il proprio status con la dominazione francese, diventando capitale dell’Indocina nel 1902. Con la fine della Seconda guerra mondiale Hanoi sarà la capitale della neonata Repubblica Democratica Popolare del Vietnam, sotto la sfera d’influenza sovietica, in contrapposizione al Vietnam del sud. Con la vittoria di Ho Chi Minh, Hanoi sarà riconosciuta capitale dell’intero Paese.

Quali sono le città più popolate del Vietnam (2023)?[2]

Ho Chi Minh City8,993,082
Hanoi8,053,663
Da Nang988,561
Haiphong841,520
Bien Hoa830,829
Can Tho812,088
Thuan An588,616
Di An474,681
Hue351,456
Vung Tau341,552
Nha Trang283,441

Quali sono le città del Vietnam da visitare?

A domanda spinosa risposta diplomatica: molto dipenderà dalla vostra meta di arrivo, Hanoi oppure Ho Chi Minh.

Nel caso di Hanoi potreste scegliere di visitare Ninh Binh, la provincia di Sapa, la remota Cao Bang o raggiungere Ha Long e da qui proseguire in barca per esplorare la famosa baia.

Se decidete di arrivare a Ho Chi Minh la scelta potrebbe ricadere sulle città di Can Tho (delta del Mekong), Mũi Né (per un tuffo in mare) e la già citata Nha Trang.

Per le città del Vietnam centrale come Hué, Da Nang e Hoi An consigliamo uno spostamento in aereo, con voli low cost sia da Hanoi che da Ho Chi Minh.

Note

1 Patrimoni dell’Umanità del Vietnam, Wikipedia, da https://it.wikipedia.org/wiki/Patrimoni_dell%27umanit%C3%A0_del_Vietnam#Siti_del_Patrimonio_mondiale, 28 febbraio 2023 

2 Population of Cities in Vietnam 2023, da https://worldpopulationreview.com/countries/cities/vietnam, 28 febbraio 2023

Lasciati ispirare per il tuo prossimo Viaggio

Lasciati ispirare per il tuo prossimo Viaggio

 

Iscriviti alla newsletter per ricevere ispirazioni, storie e sconti esclusivi per gli iscritti. 

Congratulazioni per esserti iscritto alla Newsletter di In Asia Travel.

Pin It on Pinterest

Share This