Mangiare in Thailandia: cibo thai, dolci tipici e tanta frutta!

Lo ammetto. Ci vuole una certa dose di masochismo a scrivere un articolo sui piatti migliori della cucina thai prima di pranzo. Comunque mi sono attrezzato bene per arrivare in fondo a questo viaggio alla scoperta della gastronomia thailandese. Sul tavolo alla mia destra un Pa-tong-goh caldo giusto per cominciare che tra una parola e l’altra immergo in un delizioso sang-khaya. Di fianco un bicchiere colmo di frullato ottenuto dal Noi-na, un frutto thailandese la cui polpa è dolce e cremosa; devo solo fare attenzione ai piccoli semi.

È a questo punto che mi ricordo di un articolo pubblicato dalla CNN nella sezione Travel dal titolo The world’s 50 best foods che guarda caso colloca nella sua top ten due piatti tipici della cucina thai. Al primo posto il Massaman curry, dal sapore intenso e per palati a prova di fuoco. In ottava posizione la Tom yum goong, una zuppetta gustosissima con gamberetti, funghi, pomodoro e latte di cocco. A conferma di quanto la cucina thai si stia affermando nel mondo per la qualità dei suoi piatti e l’abilità dei suoi chef incontriamo nella classifica della World’s 50 Best Restaurants Academy due ristoranti di Bangkok in cui  sperimentare il meglio della gastronomia thailandese. All’hotel Como Metropolitan in South Sathorn Road, vi aspetta la chef Pim Techamuanvivit, che rivista in chiave moderna piatti tradizionali della cucina thai; non lontano da Lumphini Park, quello in cui nuotano i varani, tanto per intenderci, al ristorante Gaggan, considerato uno dei migliori dell’Asia, vi aspetta un’esperienza indimenticabile di finger food con oltre 25 portate.

Due ottime ragioni per trascorrere qualche giorno a Bangkok e Ayutthaya e dopo aver visitato il tempio di Wat Pho, il Buddha di smeraldo e il Wat Saket (Montagna d’oro) concedersi un meritato regalo a base dei migliori piatti della cucina thailandese.

P.S. Per ragioni puramente sentimentali dettate anche da una piccola dose di nostalgia gastronomica aggiungo che nella classifica dei 50 migliori cibi del mondo non è che in Italia ci siamo piazzati così male.  La pizza ha ottenuto un secondo meritatissimo posto. Dopo il Massam curry però![toc]

 

Colazione thailandese: cosa mangiare?

Quando siamo in viaggio in Thailandia e in genere in tutto il sud-est asiatico è comune una certa dose di spaesamento al mattino quando ci svegliamo e andiamo alla ricerca di un posto dove fare colazione. In Thailandia la colazione è molto diversa dalla nostra e a meno che non vi sediate ai tavoli di locali in cui servono english o american breakfast, sarà utile conoscere alcuni piatti tipici thai da provare per la vostra colazione asiatica.

 

Jauk: il porridge thailandese

Scordatevi il dolce sapore del porridge occidentale. Il tipico Jauk thailandese è preparato con riso bollito per molte ore a cui si aggiungono pezzetti di carne di maiale o pollo. Il tutto servito nel brodo di cottura. Descritta così non sembra davvero il modo migliore per cominciare la giornata, ma l’aggiunta di spezie, ginger e salsa di soia rendono lo jauk particolarmente gustoso.

 

Pa-tong-goh: ciambelle in versione thai

Calde e croccanti fuori, morbide e gustose all’interno. Il pa-tong-goh è la ciambella thai dalla tipica forma a X. L’impasto viene fatto lievitare per quattro ore prima della cottura ed è quasi una necessità mangiare queste ciambelle calde per apprezzarne al meglio il gusto. Bancarelle che vendono pa-tong-goh le potete trovare a Bangkok, così come a Chiang Mai e Chiang Rai. A fianco gli immancabili venditori di sang-khaya (tè caldo) e di nam tau-hu (bevanda a base di soia) per immergere le ciambelle seguendo il tipico thai style.

 

Khanom khrauk: i mini pancake asiatici

Per gli amanti della colazione thailandese dolce un vero e proprio must.

Piccoli e deliziosi, sono formati da due parti. Quella superiore preparata con latte di cocco e zucchero, quella inferiore è un mix di riso e latte di cocco. I khanom kharuk vengono cotti in enormi padelle di ferro fino a che la parte esterna non risulti croccante e quella interna deliziosamente morbida. Di solito i thailandesi li immergono nel tè, oppure in bevande a base di soia o riso. C’è anche chi, fregandosene della dieta inzuppa i mini pancake thai nello zucchero.

 

Nam tau-hu: bevanda di soia

Perfetto per immergere sia i mini pancake che le ciambelle versione thai, il Nam tau-hu è una bevanda calda preparata con soia macinata e bollita. La si trova in molte città della Thailandia e costituisce il complemento perfetto per una  tipica colazione thai.

 

Tom luad moo: una zuppa per colazione

Non proprio quello che ci si aspetterebbe per cominciare la giornata, ma la zuppa di carne di maiale è uno dei piatti tipici della cucina thailandese. Si tratta di un brodo, generalmente di maiale bollito e con pezzetti di carne. Di solito accompagnata con riso e resa più tasty con l’aggiunta di spezie e altri condimenti.

 

Cucina thai: i piatti da assaggiare nel tuo viaggio in Thailandia

 

Som Tam

Un’insalata piccante a base di papaya verde. Uno dei piatti thailandesi più conosciuti e da provare assolutamente nel vostro viaggio in Thailandia. È un’esperienza gastronomica eccezionale, visto che in un unico piatto  sperimentiamo quattro sapori tradizionali della cucina thai. L’aspro per la presenza del lime e il piccante dato dal peperoncino.

A seguire un pizzico di salato per la presenza della salsa di pesce e infine una punta di dolce che ben si amalgama con il resto, a cui contribuisce lo zucchero di palma. La papaya in alcune varianti regionali viene sostituita dai cetrioli o dal mango verde.

 

Tom yum goong

Tom yum goong

Tom yum goong

Una zuppa dai sapori forti, un piatto intrigante che fanno del Tom yum goong un’esperienza culinaria irrinunciabile della gastronomia thailandese. La versione più diffusa della tom yum goong è quella con gamberetti a cui si aggiungono lemongrass, radice di galanga (kah in thailandese e molto simile allo zenzero), succo e foglie di lime, salsa di pesce e l’immancabile peperoncino rosso. In un tour di Bangkok vale la pena fare un salto al night market di Silom per assaggiare un freschissima zuppa tom yum. Ma la si trova anche nei tanti venditori di street food sull’isola di Phuket nella Thailandia del sud o nella regione del Surat Thani, al confine con la Malesia.

 

Massaman curry

C’è chi lo ha definito il re dei curry e certo in fatto di gusto e sapore il Massaman è uno dei piatti forti della cucina thai. Originario della Thailandia del sud, questa pietanza è nata dall’influenza della cucina islamica e si è col tempo diffuso nel resto del Paese e ben oltre. Oggi il massaman curry è conosciuto e apprezzato in tutto il mondo. Viene preparato con latte di cocco, salsa massaman, patate bollite e carne di pollo o manzo. Si aggiungono poi un pizzico di noce moscata e cannella. Viene servito con riso bollito.

 

Pad Thai

Pad thai

Pad thai

Uno dei piatti più famosi della Thailandia e senza dubbio uno dei più richiesti dagli stranieri. Ecco a voi il delizioso pad thai. Lo si può mangiare a Chiang Mai, così come a Bangkok e a Krabi. Noodle di riso con gamberetti o pezzetti di pollo. Verdure fresche e arachidi tostate. Impossibile farne a meno una volta assaggiato. Non solo è delizioso, ma anche estremamente economico.

 

Khao pad

Questo piatto tipico della Thailandia centrale è preparato con riso fritto di qualità Jasmine accompagnato con pollo, maiale, oppure gamberetti. Si aggiungono poi verdure fresche, il tutto amalgamato in una gustosissima salsa. Un po’ di succo di limone e del peperoncino per dare sapore al piatto. Nel sud della Thailandia viene servito all’interno di un ananas e si aggiungono fettine del frutto alla preparazione del khao pad. Una delizia!

 

Dessert e idee dolci della Thailandia

Certo un assaggio di dolci golosità thailandesi l’abbiamo già avuto a colazione tra pancake di riso e pa-tong-goh. Eppure la cucina tipica thailandese riserva sorprese estremamente intriganti anche per quanto riguarda dessert e dolci in generale.

Dessert street food in Thailandia

Dessert street food in Thailandia

Il più celebre è senza dubbio lo sticky rice accompagnato da mango a fettine  e da uno sciroppo di latte di cocco.

Se poi volete sperimentare una vera e propria bomba calorica, il roti gluay è imbattibile nel panorama dei dolci thailandesi. La base è il roti, versione thai del pane con aggiunta di burro, banana, cioccolato e una buona dose di latte condensato. Più leggero, ma non meno gustoso, il Tako, budino di cocco aromatizzato al gelsomino che viene servito nelle tradizionali coppette di foglie. Nelle tante bancarelle di strada potrebbe capitarvi di incontrare i coloratissimi khanom pang. Si tratta di piccoli dolci al latte ripieni di marmellate, preparati con gelatine dalle infinite varietà cromatiche.

Ma la vera regina della cucina thailandese è la frutta tropicale. Impossibile non restare affascinati dai tanti prodotti presenti nei mercati thailandesi.

 

La migliore frutta tropicale della Thailandia

Iniziamo con la Guava così diffusa nelle bancarelle dei mercati della Thailandia e ideale per uno snack pomeridiano. La forma ricorda un po’ quella della mela e la buccia è di un intenso colore verde. In Thailandia è chiamata Farang: la stessa parola con cui vengono identificati gli stranieri. La ragione molto probabilmente è da ricercarsi nell’origine di questo frutto, proveniente dalla regione dei Caraibi. Di solito la guava è mangiata cruda. La  polpa tagliata a fettine sottili è immersa in un mix di peperoncino, sale o zucchero.

Guava

Guava

Dolce e succoso il Longan è anche chiamato con molta poesia, occhio di drago, per il grosso seme al suo interno. Si apre facilmente e la polpa ricorda un po’ quella del lychee. Molto ricco di vitamina C è particolarmente apprezzato dalla medicina tradizionale asiatica oltre che dalla cucina tipica thai visto che viene impiegato nella preparazione di numerose ricette.

Longan

Longan

Ancora poco conosciuto al di fuori dei confini della Thailandia, il Mangosteen è considerato uno dei frutti più buoni del mondo. Non ci sono parole per descrivere l’esplosione di sapori dopo un suo primo assaggio. Un’esperienza da provare assolutamente nel vostro viaggio in Thailandia.

Mangosteen

Mangosteen

I più coraggiosi avranno di certo sentito parlare del Durian e assaggiarlo equivale a una sperimentazione culinaria a dir poco audace. L’odore intenso del frutto tende ad allontanare chiunque ci si avvicini e le cose non migliorano al momento dell’assaggio. Il sapore non aiuta affatto, visto ad alcuni ricorda un mix di formaggio, mandorle, aceto e vino.

Durian

Durian

 

I migliori piatti in giro per la Thailandia

Visto che ogni regione della Thailandia presenta varietà gastronomiche identificative delle varie aree geografiche vogliamo darvi un assaggio, è proprio il caso di dirlo, dei migliori piatti della Thailandia settentrionale, della regione centrale e di quella meridionale. Giusto per avere una mappa di quello che poi vi troverete a tavola durante il vostro viaggio in Thailandia.

 

Thailandia del nord

Quando ci apprestiamo a fare un viaggio nella Thailandia del nord tocchiamo in un itinerario classico le città di Chiang Rai e Chang Mai. In quest’ultima vale la pena assaggiare un piatto tipico della zona: il famoso Sai oua. Queste deliziose salsicce di maiale speziate sono preparate in un’infusione di lemongrass, foglie di combava (una varietà di limone), galanga e chili. Altro piatto caratteristico della cucina lanna, che oltre a definire questa tipica cucina del Thailandia del nord ne definisce anche i confini geografici, è la khao soy una minestra di spaghetti tradizionale e la classica cena khan toke. Una varietà incredibile di portate con curry, salsa chili, cotenna di maiale e l’immancabile riso.

Khao Soy

Khao Soy

 

Thailandia centrale

La cucina della Thailandia centrale ha raccolto, data la sua collocazione geografica, le influenze gastronomiche del resto del Paese. Possiamo trovare il classico Pad Thai, così come il Gaeng Keow Wan Gai, una zuppa con germogli di bambù, pollo e curry verde. Vale la pena gustare il saporitissimo Gai Med Ma Muang: pollo fritto, anacardi tostati, funghi, e cipolle. Un mix di sapori indimenticabile per il vostro palato. Per assaporare il meglio della cucina thailandese di strada non potete perdervi lo street food di Bangkok. Nella pittoresca zona di China Town, nella turistica Khao San e nel celebre mercato dei fiori di Khlong Talaat troverete i piatti più buoni dello street food thailandese. Menzione d’onore in fatto di street food va senza dubbio all’anziana Jay Fay e alle sue omelette di granchio gigante. Che ci crediate o meno questa artista del cibo di strada a Bangkok è stata insignita nel 2018 di una Stella Michelin per lo street food!

 

Thailandia del sud

Con un’abbondanza di frutti di mare, cibi speziati e l’influenza delle vicine Malesia e Indonesia la cucina della Thailandia meridionale è una delle migliori del Paese. Il Gaeng Tai Pla è tipico di quest’area geografica e difficilmente avrete l’opportunità di assaggiarlo altrove. Uno dei pezzi forti della gastronomia thai del sud. Una zuppa molto speziata a base di pesce con l’aggiunta di cavolo, melanzane, pesce e germogli di bambù.

Altro piatto molto popolare nella Thailandia del sud è il Khao Yam Nam Budu, un’insalata di riso con verdure fermentate in una salsa di pesce chiamata budu dal caratteristico sapore salato con una punta di dolce.

Lasciati ispirare per il tuo prossimo Viaggio

Lasciati ispirare per il tuo prossimo Viaggio

 

Iscriviti alla newsletter per ricevere ispirazioni, storie e sconti esclusivi per gli iscritti. 

Congratulazioni per esserti iscritto alla Newsletter di In Asia Travel.

Pin It on Pinterest

Share This