Guida Per Un Viaggio In Vietnam Del Nord: Consigli E Tour Tra Città Ed Etnie

Sono seduto alla mia scrivania, ho una mappa di fronte a me. Ne ho bisogno per scegliere gli itinerari migliori da proporvi, cosa vedere per un viaggio nel Vietnam del Nord. Certo noi da anni organizziamo tour e viaggi in vari Paesi del Sud-est asiatico, ma anche per noi una mappa è fondamentale. Semplifica le cose e offre un colpo d’occhio immediato sul territorio che andremo ad esplorare.

Cosa vedere nel Vietnam del Nord

Se penso a cosa vedere nel Vietnam del Nord immagino le sue tipiche risaie a terrazzamenti, le città di Hanoi e Sapa, i suoi villaggi tribali nascosti dalla foresta tropicale. Un tour nel Vietnam del Nord dà la possibilità di scoprire un Paese che da poco si è aperto al turismo e che per questo mantiene un’identità autentica e un’atmosfera tradizionale fatta di un’accoglienza antica che affonda le proprie radici nel passato più remoto del Paese.

Dal XV secolo in poi il Vietnam fu un crocevia di scambi commerciali, ai suoi porti giungevano avventurieri e commercianti per scambiare lacche, sete, porcellane e altri prodotti esotici che poi sarebbero giunti dopo un lungo viaggio nei mercati europei.

Risaie Nord Vietnam
Risaie del Vietnam del Nord

È arrivato il momento di partire alla scoperta del Vietnam del Nord, è il momento di scoprire il periodo migliore per visitare il Paese e conoscere le due città che più rappresentano gli aspetti tradizionali di un territorio che accoglie il viaggiatore con il calore tipico della tradizione orientale.

Quando partire: consigli e clima

Quando andare in Vietnam del Nord è di certo la domanda che più ci viene rivolta e per questa ragione intendiamo fornirvi tutte le informazioni per pianificare al meglio il vostro tour. Se poi vorrete maggiori dettagli perché la prudenza non è mai troppa o perché potremmo non aver risposto a tutti i vostri dubbi su quando visitare il Vietnam del Nord contattateci pure, dopotutto siamo qui per questo.

Rispetto alla latitudine, questo territorio ha inverni insolitamente freschi in particolare nel periodo compreso tra Dicembre e Febbraio, mentre i mesi estivi registrano temperature piuttosto elevate soprattutto tra Luglio e Agosto. Questi dati riguardano in particolare la regione di Hanoi e quella parte del Vietnam del Nord che si affaccia sul Mar Cinese. Nell’entroterra, infatti, nel periodo estivo le temperature sono mitigate dall’altitudine facendo registrare un clima piacevolmente fresco.

Quindi se state pensando a quando andare nel Vietnam del Nord il consiglio è di scegliere il periodo autunnale e primaverile che permettono di godere sia delle coste soleggiate e delle isole, sia della zona montuosa alla scoperta delle etnie tribali e delle bellezze naturalistiche.

 

Le città del Vietnam del Nord: Hanoi

Hanoi

Hanoi

Un tour del Vietnam del Nord non può prescindere da Hanoi: cuore politico, economico e culturale del Paese. I reperti archeologici ritrovati testimoniano la presenza umana nell’area della capitale fin dal 3.000 a.C, ma fu nel 1.010 che l’Imperatore Lý Thái Tổ della dinastia Lý ne fece il centro politico e spirituale del proprio regno.
Da allora Hanoi è cresciuta e si è sviluppata conservando ancora oggi le tracce di un passato antico e di un’identità che malgrado i terribili avvenimenti degli anni Sessanta e Settanta ha saputo mantenere, aprendosi ad un turismo che sempre più rappresenta una risorsa importante per il Vietnam.

Tra gli itinerari possibili lungo le strade della città non può mancare una visita al Quartiere Vecchio, la parte più antica di Hanoi costituita da un dedalo di 36 vie su cui si affaccia tutto il variegato panorama dell’umanità cittadina. Botteghe, gente che cucina per strada, gli immancabili venditori di bia hoi la cosiddetta “birra fresca” locale preparata artigianalmente in casa e poi ancora venditori che offrono merce di qualunque tipo nella più pittoresca e autentica tradizione orientale.

 

Un itinerario naturalistico a Hanoi

Lago Haon Kiem

Lago Haon Kiem

Ci sono poi i laghi cittadini che offrono spazi di riposo e tranquillità come il bellissimo Lago dell’Ovest dove su di una sottile lingua di terra che si allunga quasi a volersi allontanare dal traffico cittadino, troviamo la magica pagoda di Tran Quoc, una delle più importanti di Hanoi.
Il Lago di Haon Kiem o della “Spada Restituita” è situato nella parte vecchia della città ed evoca atmosfere leggendarie. In un periodo mitico quando in Vietnam regnava la dinastia cinese dei Ming un giovane pescatore raccolse con le sue reti dalle acque del lago la spada con cui avrebbe restituito al suo popolo la libertà dalla dominazione straniera. Al termine di una guerra durata anni, una tartaruga chiese al giovane diventato nel frattempo re di restituirgli la spada magica che ancora riposa sul fondo del Lago.

 

Un itinerario culturale nella città

Museo Etnologico

Museo etnologico di Hanoi

Il nostro tour della città prosegue lungo un percorso culturale verso il Museo Etnologico alla scoperta delle etnie tribali del Vietnam del Nord. La struttura principale ospita un vasto assortimento di fotografie, manufatti e tavole informative sulle tradizioni delle minoranze etniche che popolano il Paese, mentre in un secondo padiglione troviamo una vasta collezione di reperti provenienti da tutto il Sud-est asiatico. Nello spazio verde all’esterno un laghetto il pittoresco scenario per il teatro delle marionette sull’acqua, una tipica arte vietnamita.
Il Tempio della Letteratura situato non lontano dal Quartiere Vecchio è il cuore culturale di Hanoi fin da quando fu fondato nell’XI secolo. È la prima e più antica università del Vietnam e attira intellettuali e pensatori provenienti da ogni parte del paese. È un luogo simbolo per la Nazione tanto che lo troviamo rappresentato perfino sul retro della banconota da 100.000 Dong.

Le città del Vietnam del Nord: Sapa

La città di Sapa costituisce il punto di partenza ideale per coloro che intendono partecipare ad un trekking nel Vietnam del Nord, attraverso un paesaggio modellato dall’uomo con le tipiche risaie a terrazze immerse in una natura lussureggiante. Qui le attività umane si sono integrate con l’ambiente naturale attraverso un processo durato centinaia di anni e che riporta il viaggiatore alle antiche tradizioni della cultura vietnamita.
Situata ad un’altitudine di 1.650 metri sul livello del mare Sapa conserva ancora testimonianze di epoca coloniale con la sua piccola chiesa al centro della città e alcuni bei palazzi in stile francese. Ma il cuore più vero di Sapa è rappresentato dal suo mercato allestito lungo via di Cau May. Un tripudio di abiti colorati indossati dagli abitanti dei villaggi tribali che vivono nelle montagne circostanti e che vengono in città per scambiare e vendere i loro prodotti in una tradizione che conserva ancora il baratto come modalità privilegiata di scambio commerciale.
Qui troverete mobili etnici, tessuti ricamati, pipe da oppio e tutta la vasta produzione artigianale realizzata dagli abitanti delle tribù delle montagne.

Mercato tribale

Mercato tribale

Trekking ed escursioni tra le etnie del Vietnam del Nord

Attorno alla città di Sapa si dipana una fitta rete di sentieri percorsi ogni giorno dagli abitanti delle montagne. Sono i rappresentanti delle etnie locali del Vietnam del Nord che vivono ancora in un rapporto intimo con il loro territorio. Per questo la nostra etica di viaggio e l’idea stessa dei nostri tour e si basa sul rispetto per le tradizioni e per la cultura delle realtà tribali cercando di ridurre al minimo il nostro impatto, concentrandoci sugli aspetti di scambio e di relazione umana che arricchiscono entrambe le nostre culture. Con i nostri trekking in Vietnam del Nord vi proponiamo la visita del villaggio di Lao Chai abitato dall’etnia Black H’Mong e di quello di Ta Van dove incontrerete l’etnia Zday. Si tratta di escursioni poco impegnative dal punto di vista fisico, il vero tour sarà invece costituito dalle emozioni e dai sentimenti che sempre suscita l’incontro con una realtà e una cultura così lontane dai nostri schemi e dalle nostre abitudini, ma dopotutto non è forse questa la vera magia del viaggio?

 

 

Lasciati ispirare per il tuo prossimo Viaggio

Lasciati ispirare per il tuo prossimo Viaggio

 

Iscriviti alla newsletter per ricevere ispirazioni, storie e sconti esclusivi per gli iscritti. 

Congratulazioni per esserti iscritto alla Newsletter di In Asia Travel.

Pin It on Pinterest

Share This